Frasi su accordo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema accordo, essere, stesso, vita.
Frasi su accordo

dall'intervista al magazine NME del 23 aprile 2011

“Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.”
riferendosi agli accordi di Monaco di Baviera del 29-30 settembre 1938
citato in G. Sabbatucci e V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza, 2006, p. 373

“Non faccio niente, d'accordo. Ma vedo passare le ore – e questo è meglio che cercare di riempirle.”
L'inconveniente di essere nati

25 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.

Origine: Da un'intervista a Vanity Fair, maggio 2009; citato in Eros Ramazzotti e quella frase sulle adozioni gay nel 2009 http://www.blitzquotidiano.it/musica-showblitz/eros-ramazzotti-e-quella-frase-sulle-adozioni-gay-nel-2009-2385422/, BlitzQuotidiano.it, 12 febbraio 2016.

Origine: Citato in Valentino Rossi si difende "Sono stato crocifisso" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/valentino-evasione/valentino-tg5/valentino-tg5.html, Repubblica.it, 14 agosto 2007.

Origine: Tentatore: da Assassinio nella cattedrale, prima parte, p. 45.

“Lo scopo della vita è di vivere in accordo con la natura.”
Origine: Citato in Giuliana Baulino, Accanto a loro con sguardo amico: Aforismi, epigrammi, poesie, proverbi sui malati e il loro mondo, Effatà Editrice, Cantalupa, 2000, p. 55 http://books.google.it/books?id=scyAdaoZ9w0C&pg=PA55#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-86617-51-8

da Occhio non vede cuore non duole, n. 11
Lorenzo 1997 – L'albero

“Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto.”

da Promoting Democracy: 14 Points for the 21st Century., discorso del 2006 alla Princeton University

“Non sono d'accordo con chi pensa che si impari molto di più dalle sconfitte che dalle vittorie.”
Senza fonte
“[Famosa gaffe] Sono completamente d'accordo a metà con il mister.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 41, ISBN 88-8598-826-2.

Né democratici né dittatoriali: anarchici

“Su una cosa però siamo d'accordo: l'amore non deve essere un mezzo, l'amore deve essere un fine.”
Paloma, p. 188
L'eleganza del riccio

“La Vergine santa e san Giuseppe sono in perfetto accordo, e in cielo non esiste la gelosia.”
Le parole di Bernadette

da Randy Pausch Last Lecture: Achieving Your Childhood Dreams
Citazioni tratte da The Last Lecture (2007)

“[A Fabio Fazio] Noi due andiamo d'accordo come Maroni ed un tunisino.”
10 aprile 2011
Che tempo che fa

da Pippo Chennedy Show
Personaggi originali, Gianni Livore

da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 10

Origine: Citato in Edmondo Marcucci, Che cos'è il vegetarismo, AVI, 1966, pp. 22-23.

Origine: Citato in Teo Gallo, Djokovic spara a zero sulla terra blu! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/09/709766-djokovic_spara_zero_sulla_terra.shtml, Ubitennis.com, 9 maggio 2012.
“Leggere più libri e meno tra le righe, mettere d'accordo gli anni con le rughe.”
da Zazà n. 12
Da casa a casa
la Repubblica
Origine: Da Ha vinto Benito il solitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/17/ha-vinto-benito-il-solitario.html, 17 agosto 1989, p. 17.

“L'uomo troppo compiacente che accorda tutto per tutto avere, é ruinato dalla propria facilità.”

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro
Variante: "Mettemo er caso che 'no scienziato domani, un futuro, se 'nventa un sistema pe' fa diventà tutti immortali, che pe' voi laici sarebbe er massimo de' 'a realizzazione der valore d'a vita: ma che pensi che noi semo d'accordo? Ma nun semo d'accordo manco pe' niente! Perché c'è scritto che devi morì e devi morì, sennò ar Regno dei Cieli quanno ce vai? E che l'avemo fatto a fà il Regno dei Cieli?"

Origine: L'articolo di Schrödinger non era stato ancora pubblicato (29 novembre 1935), ma il fisico austriaco aveva esposto la sua argomentazione in una lettera ad Einstein del 19 agosto 1935. Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, nota a p. 603.
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 4 settembre 1935, Archivio Einstein 22-53.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442

Origine: Intervista di Federico Valenti, «Carlo Prevale: il DJ che trasmette emozioni con le sue canzoni!», Corriereinformazione.it, 22 agosto 2010.

Origine: Da un'intervista di Isabele Kumar Dal ring al palcoscenico, l'"Incontestabile Verità" di Mike Tyson http://it.euronews.com/2014/10/14/dal-ring-al-palcoscenico-l-incontestabile-verita-di-mike-tyson/, Euronews.it, 14 ottobre 2014.

dal discorso al Forum di Valdai, 29 ottobre 2014
Origine: Da Così le Nazioni dell'Europa stanno perdendo la loro sovranità http://www.ilgiornale.it/news/politica/1063116.html, ilGiornale.it, 28 ottobre 2014.

“L’unico modo di andare d’accordo con la vita è essere in disaccordo con noi stessi.”
libro Il libro dell'inquietudine
Shantaram

Cap XIII

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne

citato in American Heritage Dictionary of the English Language, IV Edizione

The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970
Origine: Natural Hygiene history - 2, 04-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past2.html,

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69

“I protestanti preferiscono essere in disaccordo col sole piuttosto che d'accordo col papa.”
Attribuite