Frasi su angolo
pagina 4

da Piergiorgio Odifreddi – La Via Lattea, pag. 134

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
In Bismarck, p. 233

Per due o tre giorni, naturalmente. Non di più.
1993
Origine: Giuseppe Ungaretti, Natale, 1916: «Lasciatemi così | come una | cosa | posata | in un | angolo | e dimenticata.»
Posizione personale, Connotati, pp. 68 sg.; citato in introduzione, pp. 23 sg.
Gino Bianchi

Da Aleth nin Taerin alt a Camora, La Frattura del Mondo. Autore ignoto, Epoca Quarta
La ruota del tempo. Memoria di luce

“[L'autodichia è] un angolo buio dell'ordinamento interno delle Camere.”
Origine: Citato in Parlamento. Buemi: L'autodichia va abolita http://www.partitosocialista.it/index.php/ufficio-elettorale/parlamento-buemi-l-autodichia-va-abolita#.VZoHvlJobCR, PartitoSocialista.it.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
As Shadows Fade
Driving Over Lemons: An Optimist in Andalucía

Baol. Una tranquilla notte di regime
The Road to Oxiana
The French Lieutenant's Woman

Professor Stewart's Cabinet of Mathematical Curiosities

Africa Must Unite
Variante: Ho dichiarato pubblicamente la posizione del Ghana nei confronti dell'Algeria. Abbiamo pubblicamente appoggiato i nazionalisti algerini. La tesi che i coloni europei avevano fatto dell'Algeria la loro casa e si consideravano algerini è irrilevante. Se fossero stati veramente dei patrioti algerini, non avrebbero si sarebbero opposti ai nazionalisti algerini. Non avrebbero ucciso e terrorizzato, e infranto le clausole dei trattati di pace franco-algerini. Per l'africano, il colono europeo, che viva in Sudafrica, Kenya, Angola o altrove in Africa, è un intruso, uno straniero che si è impossessato della terra africana. Nessun tipo di argomentazione sui cosiddetti benefici d'un governo europeo può alterare il diritto fondamentale degli africani di dirigere i loro propri affari.
Capitolo V, L'Incorruttibile, pp. 81-82
Robespierre
Variante: No, Robespierre non ama. Il suo aspetto esteriore, benché armonico e curato, non sprigiona calore e non rivela forza né debolezza. Ha l'incompleta grazia del fanciullo e l'avvizzita grazia del vecchio. È nato vecchio? Oppure non si è mai maturato? Il suo volto non manca di finezza, il naso è graziosamente volto in su, la fronte sfuggente e incavata alle tempie, e agli angoli della bocca sigillata, dalle labbra sottili, bocca che sembra rifiutarsi di gustare i beni terreni, vi è quasi celato un inesplicabile, quasi caparbio sorriso, che potrebbe voler dire: «So tutto meglio di voi», o anche: «Vado fino in fondo, io». [...] Quel volto non è un volto di uomo, la sua mancanza di virilità dà ai lineamenti un'espressione soave e spaventosa nello stesso tempo, che rammenta talvolta un angelo e talvolta una bestia. In questa mancanza di virilità vi è qualcosa di non umano: la gelida beatitudine di un volto sfiorato dalla polare atmosfera dell'assoluto, che conosce una sola cosa che abbia un vero rapporto con la vita: la morte. (da Robespierre, pp. 81-82)

“Lo Studio Ovale ovviamente non ha angoli in cui ci si può nascondere.”

Origine: Dall'intervista di Giada Lo Porto, video disponibile in Dolce e Gabbana: "Noi emozionati, Palermo è bellezza" https://video.repubblica.it/edizione/palermo/dolce-e-gabbana-noi-emozionati-palermo-e-bellezza/280369/280960, Repubblica.it, 5 luglio 2017.
da Par le chemins de Marcel Proust
Origine: Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, Espressioni letterarie del Novecento, [Pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori], Signorelli, Milano, 1981, p. 142.

2004
Rivincite (Getting Even), Le liste di Metterling
Origine: Citato in Fabrizio Salvio, Reina vice Gigio? Ma chi ci crede, SportWeek, nº 12 (877), 24 marzo 2018, pp. 83-86.

Origine: Citato in [//www.alessioporcu.it/articoli/stirpe-petteni-confronto-modernizzarsi/ La frusta di Stirpe: «Questo è un Paese che non vuole modernizzarsi»], Alessioporcu.it, 3 marzo 2017.
Variante: Una democrazia non nasce spontaneamente. Noi europei lo sappiamo bene. Per l'Africa va ricordato che nel tracciare i confini dei loro possedimenti, alla fine dell'Ottocento, le potenze coloniali non badarono all'omogeneità culturale dei gruppi umani. Gli stessi confini diventarono negli anni Sessanta quelli degli Stati-nazione indipendenti. Così, per fare un esempio, i popoli di lingua kongo furono dispersi in tre Stati, il Congo ex francese, il Congo ex belga e l'Angola ex portoghese. Nessuno tenne in considerazione il fatto che quei popoli avessero costituito nel passato un potente regno, durato assai più a lungo dell'epoca coloniale.
Origine: Da Africa. Dalla tirannia al Darfur le piaghe di un continente http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/10/africa-dalla-tirannia-al-darfur-le-piaghe.html?ref=search, la Repubblica, 10 marzo 2009.

Origine: Dall'intervista di Gianni Pennacchi, Capanna '68 no all'amarcord http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1323_02_1988_0019_0001_19234054/, La Stampa, 21 gennaio 1988.

da Guarda come dondolo, lato B, n. 1
Io sono Edoardo Vianello

Origine: Da La lotta per il potere tra due nazionalismi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/13/la-lotta-per-il-potere-tra-due.html?ref=search, la Repubblica, 13 novembre 2003.

Origine: Tratto dal commento del cast presente nel booklet allegato alla versione italiana del DVD del film. In questo angolo di mondo.

Originale: (es) La figura de Lenin se agiganta ante la historia y sus ideas luminosas se convierten en el patrimonio común de los luchadores revolucionarios en todos los rincones de la tierra.
Source: Dal discorso pronunciato il 22 dicembre 1972; citato in http://www.cuba.cu/gobierno/discursos/1972/esp/f221272e.html, Cuba.cu.
da Il re di Lampedusa, n.2
La testa e il cuore
