Frasi su appoggio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema appoggio, mondo, essere, due-giorni.
Frasi su appoggio

“Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo.”
δός μοι ποῦ στῶ καὶ κινῶ τὴν γήν.
Da ubi consistam, et terram coelumque movebo.
Origine: Frase attribuita ad Archimede dal geometra Alessandrino Pappo; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 87.

“Il vergine è colui che avanza senza appoggi, solo con Dio.”
31 ottobre 1968
Scritti
cap. VI, Morte e Trasfigurazione, pp. 144-145
Senza tregua: La guerra dei GAP

Origine: Dal Discorso al primo Congresso dei colcosiani-udarniki dell'U.R.S.S., 19-2-1933, in Questioni del leninismo, Edizioni in lingue estere, Mosca, 1946, pp. 452-453.

27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.

da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975

libro Qualcosa in cui credere: Ritrovare la fiducia e superare l'angoscia del tempo presente

“Ah, popolo mobile che cede al minimo vento! Sventura a chi s'appoggia su questa canna.”
da Maria Stuarda
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 18

“Se ho perduto il tuo appoggio, ho perduto quello del Paese.”
Lyndon B. Johnson

da Comincio invocando Walt Whitman
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

Variante: Il popolo [iracheno] non diede alla Rivoluzione la sua fiducia per caso, né all'inizio diede il suo appoggio assoluto. Invece, osservò la Rivoluzione rigorosamente e criticamente, e lo considerò con cautela, fino a che non si accorse gradualmente che sia il popolo che la Rivoluzione costituissero un solo corpo.

“[Riferito a Walter Cronkite] Se ho perduto il tuo appoggio, ho perduto quello del Paese.”
citato in Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997
Variante: Se ho perduto il tuo appoggio, ho perduto quello del Paese.

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

domandò Duefiori.
«Di solito».
Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983)

da Appoggio il mio cazzo
Poesie
Origine: In Poesie erotiche, Nautilus, Torino, 1990.
Molière o l'eroismo del buon senso

Origine: Citato in Oscar, Eddie Murphy lascia la conduzione http://www.vanityfair.it/show/cinema/2011/11/10/oscar-eddie-murphy-lascia-brett-ratner-produttore-polemica-omofobia, VanityFair.it, 10 novembre 2011.

La "cosa" da un altro mondo

Origine: Parole sull'uomo, p. 63

da La collana della tortora; citato in dedica a Leonid Vasil'evich Solov'ev, Il perturbatore della quiete

“I magistrati di Mani pulite hanno e avranno il mio appoggio.”
5 aprile 1992

Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere
vv. 1-10
Rime

Origine: Sesso e amore, p. 132
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.

Origine: L'ecologia della libertà, p. 533; citato in Varengo 2007, p. 95
citato in Il Pen club: "Censurato il cattolico De Mattei" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_pen_club_censurato_cattolico_de_mattei/08-06-2011/articolo-id=527996, Il Giornale, 8 giugno 2011
Il messia, Passione, p. 339
Cristologia
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 151
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, pp. 512 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: I peccati del Vaticano, p. 203
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971

Origine: Dal Proclama ai popoli e ai governi di tutti i paesi belligeranti, 26 ottobre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698-699.
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 142

dall'introduzione a Enciclopedia delle citazioni
Origine: Il linguaggio della poesia, pp. 41-42
da Certo su di me
Rane supreme

Origine: Pensieri di un libertino, p. 87

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 748

dall'articolo apparso ne Lo Sport Illustrato, 1° gennaio 1922; citato in Mario Arceri e Valerio Bianchini, La leggenda del basket, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004, p. 139

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
da Borgia