Sonetto III, pp. 37-38
Rime
Frasi sull'aspetto
pagina 15

Origine: Dall'intervista di Luca Bussoletti, Loredana Cannata: «Sto bene perché vivo in armonia con la natura grazie alla mia dieta...» http://www.famigliacristiana.it/articolo/loredana-cannata-sto-bene-perche-vivo-in-armonia-con-la-natura-grazie-alla-mia-dieta.aspx, famigliacristiana.it, 14 luglio 2015.

Origine: Citato da Il Post http://www.ilpost.it/2012/02/22/galan-e-le-turbe-di-giovanardi-sul-sesso/, 23 febbraio 2012.
Lettera accompagnatoria, p. 64; citato in introduzione, p. 26
Gino Bianchi
p. 275

Origine: Da Prestigioso Landolfi, La Fiera Letteraria, 13 maggio 1962.
Ver Sacrum

da Il maestro e poeta della Terza Italia, in Patria e umanità, p. 380
da Buzzati il conservatore e i Tartari http://www.ilgiornale.it/news/buzzati-conservatore-e-i-tartari.html, il Giornale.it, 28 gennaio 2012.
Origine: La beata riva, p. 13; in 1976, pp. 138-139
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Dominique Vivant Denon, Viaggio a Palermo, in appendice, Edi.bi.si., Messina, 2014.

“Ora nei nostri aspetti già traspare | la ferina imminenza del piacere.”
Non inizia più armonico momento
Lettere al dottor G

2008
Origine: Citato in Filippo Ceccarelli, Lo abbraccerò e gli darò i miei consigli Silvio prepara la trasfigurazione obamiana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/06/lo-abbraccero-gli-daro-miei-consigli-silvio.html, la Repubblica, 6 novembre 2008.

citato in Il Politico non ha un privato parola di Augusto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/29/il-politico-non-ha-un-privato.html, la Repubblica, 20 ottobre 1994

Origine: Citato in Presidenza della Repubblica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&Key=1649, 3 ottobre 2009.

Origine: Citato in Salvatore Ferlita, L'isola dei miti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/27/isola-dei-miti.html, la Repubblica, 27 settembre 2009.

Origine: Citato in Il Sutra di Hui Neng, a cura di C. Humphreys, Ubaldini Editore, 1977, p. 51.

da Memories, m2o Radio, 25 settembre 2016, ore 07.37
Citazioni di Linus
Origine: Citazione di Linus, Memories http://www.m2o.it/special/memories-reloaded/, m2o.it, 25 settembre 2016.

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 96-97

dall'intervista di Alex Infascelli, Martina Stella: trattenete il respiro! http://www.playboy.it/playboy-life/dettaglio-articolo.asp?id_articolo=105&titolo=Martina+Stella%3A+trattenete+il+respiro!&id_categoria=15&categoria=Interviste, Playboy.it
Origine: L'articolo da cui sono tratte queste citazioni costituisce anche il monologo finale del film The Big Kahuna (2000). Tale monologo viene letto dalla voce fuori campo di Danny DeVito in lingua inglese (sia nel doppiaggio originale sia in quello italiano) che scandisce il testo al ritmo di un sottofondo musicale. Nel frattempo scorrono le immagini finali del film e la parte iniziale dei titoli di coda e vengono mostrati man mano anche i sottotitoli in italiano del monologo. La traduzione qui indicata si rifà a tali sottotitoli.<br >

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 1° aprile 2016
Personaggi originali, Germidi Soia
Origine: Malattia come simbolo, p. 32
Origine: Dall'intervista di Maurizio Schettino, Radiospeaker.it incontra Gigio d'Ambrosio, speaker di RTL 102.5 http://www.radiospeaker.it/blog/intervista-gigi-d-ambrosio-rtl.html, Radiospeaker.it, 23 settembre 2013.

Bisogno di paura, p. 156
Ranocchi sulla luna e altri animali
Di mamma ce n'è più d'una

da Poesia d'amore nel giorno dell'Immacolata
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 95.
citato in A. Balzerano, Giuseppina Guacci Nobile nella vita, nell'arte, nella storia del Risorgimento, Di Mauro Editore, 1975
Origine: Izutsu pag. XII

intervento del 28 novembre 2012 alla Camera dei deputati; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=d9EHZl1JX-0

Il fior di notte, Canti del Viggianese, in La letteratura italiana, pp. 228-229
Origine: Petali. La letteratura italiana, nota a p 228.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

“Ho il cervello come una noce fresca e aspetto una martellata che deve aprirlo.”
23 luglio 1894; Vergani, p. 79
Diario 1887-1910

10 ottobre 1938
Lettere a Michele Besso
Origine: Archivio Einstein 7-376. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 33.
Storia del nuovo cognome
Mai ci eravamo annoiati
Twelve
The Shadows
Verso la foce
Storia della bambina perduta
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time