Frasi su cammino
pagina 3
da Sulle orme di Husserl, p. 39
Viaggio ai centri della Terra
Origine: Citato in Maria Grazia Gregori, "Carmelo Bene: era un uomo del Cinquecento", L'Unità, 12 ottobre 1985.
Origine: La casa paterna, p. 67
1930-1035), p. 68
In Marc Chagall, poeta-pittore della memoria
“Anche se il saggio non cammina con lo stesso passo, di sicuro cammina per una stessa via.”
Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in Claudio si racconta http://www.juventus.com/it/news/news/2017/intervista-marchisio-jtv-3003.php, Juventus.com, 30 marzo 2017.
Origine: Citato in Bonino: "Sì alla sfida per il Quirinale" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0477_01_1999_0064_0003_22599158/, La Stampa, 7 marzo 1999.
Origine: Citato in Enzo Biagi, La vita è stare alla finestra. La mia storia, Rizzoli, 2017.
“Non c'è nessuna strada facile per la libertà.”
da Lungo cammino verso la libertà, 1995
Lamento funebre per Jamis sulla Piana dei Morti; dai «Canti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 148
Dune
“Il blocco di granito che era un ostacolo sul cammino dei deboli agevola il cammino dei forti.”
premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione
Origine: Rispetto per la vita, pp. 10-11
“Preferisco un cavaliere sviato ad un paralitico sul retto cammino.”
Ritorno al reale
Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Business, ma non troppo. Ecco il calcio di Mennea http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/05/business-ma-non-troppo-ecco-il-calcio.html, la Repubblica, 5 febbraio 1998.
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star wars» ritorna con un amore proibito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/14/Star_wars_ritorna_con_amore_co_0_0204144300.shtml, Corriere della sera, 14 aprile 2002.
I luoghi e la polvere
“Alla compagna di viaggio | i suoi occhi il più bel paesaggio | fan sembrare più corto il cammino.”
da Le passanti, n.° 2. 1972
Commento al libro di Giobbe
Origine: Vita da prete, p. 8
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
Origine: Dall'intervista di Cesare Medail Bentornato Jacovitti, estremista di centro https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/22/bentornato_Jacovitti_estremista_centro_co_0_92092214378.shtml, Corriere della sera, 22 novembre 1992, p. 8.
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 43
Origine: Da Saggezza dell'Oriente. Massime, sentenze, aforismi, pensieri, proverbi, raccolti e ordinati da Amedeo Rotondi, Astrolabio, Roma, 1981, prefazione, p. 7.
“Il tuo sogno è il tuo destino… il Cammino di Gigi D'Agostino.”
da Un soffio caldo
2013, 78b-82
Tantrāloka, Capitolo XVII
da Fantasie di interludio, p. 209
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 304
Avvicinamenti
citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della Sera, 19 dicembre 2009
da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
Sono soltanto carne, I lamenti dell'uomo triste (1924), p. 67
Poesie
Origine: Citato nell'introduzione a La guerra d'Algeria in Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 268.
“L'essenziale è nella semplicità. Ecco perché il lungo cammino verso la perfezione è orizzontale.”
Trattato di funambolismo
1940-1045), p. 70
In Marc Chagall, poeta-pittore della memoria
“Uno sguardo al passato. E… lamentarti? No: è sterile. Imparare: questo è fecondo.”
libro Cammino Solco Forgia