Frasi su capriccio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema capriccio, essere, mondo, stesso.
Frasi su capriccio
libro Il codice dell'anima
“Consuma il tempo secondo il capriccio della tua donna!”
Arbitrio dominae tempora pede tuae!
Ars Amatoria
Origine: L'allodola e il combattente per la libertà, p. 91
da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota
“Non c’è maggiore felicità che la felicità di non essere felici.”
libro Variazioni e capricci morali
da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, Milano 1943
“La cotta è un capriccio del cuore; l'amore, un progetto.”
La volpe e l'uva
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
da Il mio lusso della semplicità
Kitchen Shuffle
da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 232
“Il capriccio del nostro umore è ancor più bizzarro di quello della fortuna.”
45
Massime, Riflessioni morali
Santa Alia del Coltello, come è descritta nel «Rapporto» di Irulan: Ed. Nord, p. 101
Messia di Dune
“Bacio! malvarosa al giardino delle carezze!”
Poèmes Saturniens, Capricci, Il bacio, p. 81
Baiser! rose trémière au jardin des caresses!
Poesie
Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
“Se un sultano fa tagliare teste a capriccio rischia di perdere la propria.”
L'arte di comandare, Appendice
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
dall'intervista di Silvia Fumarola, "Sgarbi e capricci" per il professore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/08/sgarbi-capricci-per-il-professore.html, la Repubblica, 8 luglio 1989, p. 29
Da interviste
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
Origine: Villadorna, p. 157-158
La vita spirituale
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
“Alla dura necessità si piegano volere e capriccio.”
Origine: Difesa della pedagogia europea, p. 12
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
dal libretto dei Capricci di Paganini: Sonig Tchakerian
cap. I
Casti Connubii
Origine: Paolo di Tarso, I Cor., VII, 3: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.
Origine: Paolo di Tarso, Ephes. V, 22-23: Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.
da Tolstoj, ricordi di uno dei suoi figli; citato in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, 1978, pp. 48-49
Cesare: 51,25
Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 25
da Les Musées de France, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Da Parliamone, in Immagine e somiglianza, Rizzoli, 1982.
“Le follie e i capricci delle mamme spesse volte sono cagione di grandi dispiaceri per i figliuoli.”
da La gatta bianca
I racconti delle fate
Il grillo parlante nel Capitolo 13
Le avventure di Pinocchio
da Asfodeli, in Poesie, a cura di Idolina Landolfi, Rizzoli, 2007
Origine: Vita da prete, p. 172
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
“Nel capriccio uno converte l'altra persona in Dio, e nella lussuria uno in persona si fa Dio.”
Affettività ed eucarestia
Eloisa, da Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno
Origine: Manifesto animalista, p. 89
da Rivista mensile di Psichiatria forense
Carmine Crocco
Origine: Da Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale: Teoria e storia, Laterza, 1908.
da la Repubblica, 30 dicembre 2007, p. 29
Kirita
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita
“I capricci della Callas non tolgono a me più di quanto non tolgono a lei stessa.”
citata in Renata Tebaldi, la voce d'angelo
citato in Corriere della sera, 10 giugno 2007