Frasi su cieco
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cieco, essere, amore, vita.
Frasi su cieco

da Ultimo spettacolo, n. 10
Generazione X

“L'uomo che è cieco alle bellezze della Natura, ha perduto metà del piacere di vivere.”
Origine: Citazione raccolta nel paragrafo Pensieri attinti a diverse fonti senza citare l'autore originale.
Origine: La strada verso il successo, p. 218

“Quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!”
15, 14
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo
dal Saluto al Convegno "Educare è difficile", Legambiente – MCE Perugia marzo 2003 http://www.territorioscuola.com/download/la_conoscenza_valore_sociale_legambiente.pdf
da Ricordi di un vicolo cieco

“Facile starsene cieco come un vicolo, | muto fottuto pupazzo per il mio ventriloquo.”
da Mea culpa, n. 2
?!
Origine: Pubblicato precedentemente nel demo Ricomincio da Capa (1998).
da Ricordi di un vicolo cieco

Origine: La mia autobiografia, p. 89

“Il matematico è un cieco che cerca in una stanza buia un gatto nero che non c'è.”

“[…] quando il pastore è cieco il gregge si disperde.”
Il signore di Cracovia; 2005, p. 227
Racconti

citato in Tim Willocks, Il fine ultimo della creazione
Critica del giudizio

Bariona o il figlio del tuono
Retablo
“Scusa se cerco parole davanti al tuo silenzio che è un vicolo cieco.”
da "Fiammiferi" n. 12
1009 giorni

“Se l'amore cieco va | e non guarda dove va | rassomiglia un poco a me | Madame! | Madame!”
da Madame
Tregua

“Come un cieco avverte il sole senza vederlo, così l'anima Dio.”
Il chicco di grano
“Dicono che l'amore sia cieco. Io credo che l'amore, quello vero, abbia una vista superiore.”

“Il frutto è cieco. Chi vede è l'albero.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944

“Un cieco non ti ringrazierà se gli dai un cannocchiale.”

Parte seconda, 28 aprile, p. 116
Il segno di Giona

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 388
“Se è vero che l'amore è cieco allora significa che l'amore è un sentimento con un grosso handicap.”

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, p. 296.

“"Vostra moglie è una rosa", dicevano a un poeta cieco. "Lo immaginavo dalle spine", rispose.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 18
libro Palline di pane
libro La ruota del tempo

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 185-186

“La religione è come un cieco che cerca in una stanza buia un gatto nero che non c'è, e lo trova.”

“Un guercio è molto più incompleto di un cieco. Sa ciò che gli manca.”
da Quasimodo, Rizzoli, 1951, vol I, p. 63
Notre-Dame de Paris

“Tempus edax, homo edacior, che io tradurrei volentieri così: il tempo è cieco, l'uomo è stupido.”
2000
Notre-Dame de Paris
Origine: Critica alla decadenza dei monumenti di Parigi.

da Capitolo in lamentazion d'amore, vv. 31-33
Rime

“La vanità, fredda, gioiva: | un uomo s'era ucciso per il suo amore.”
da La ballata dell'amore cieco, n.° 1

da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia

da Le stelle e le curiosità del cielo, Sonzogno, 1904, p. 95
da La donna del poeta; in L'Intelligenza, p. 4

Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità

da Storia del mondo: un film-TV documentario, p. 405
Questi sono i miei fiumi
libro Finale di partito


Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988. ISBN 8804313757

Origine: Da Delle radici de' gran mali del mondo

“Il pacifismo è guercio ma il bellicismo è cieco.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 30

Origine: la voce I vestiti nuovi dell'imperatore su Wikipedia.
Origine: Bluff di parole, p. 37

“Ma amore è cieco, e gli amanti non vedono le amabili follie cui s'abbandonano.”
Gessica: atto II, scena V; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber

Origine: Da Riflessioni sulla pena di morte

Origine: Citato in Elena Spagnol, Enciclopedia delle citazioni, Garzanti, 2000.

“«Come va?» disse un cieco a uno zoppo. «Come vede» rispose lo zoppo.”
barzelletta
Lo scandaglio dell'anima

da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.

“L'umanità respinge il cieco caso e il potere del destino. Essa ha in mano il proprio destino.”
citato in Roger Garaudy, Karl Marx