Frasi su colle
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema colle, essere, arte, proprio.
Frasi su colle

citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268

da A Dissertation upon Roast Pig, in Essays of Elia

Origine: Citato in Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 233.

“Così dicendo si fregava le mani e rideva, ma colle labbra e non col cuore.”
cap. VIII
I Malavoglia

“Trenta bianchi destrier
su un colle rosso
battono e mordono,
ma nessuno si è mosso.”
1990, p. 93
Lo Hobbit

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51

da La gente di spirito, Atto II, Scena IV

“L'abate Cancellieri | Che principiava dal caval di Troia | E finìa colle molle pe' brachieri.”
da A Cesare Masini pittore e poeta, nei Versi inediti di G. B. Belli romano, Lucca, 1843, pag. 88

Auctoritas siquidem ex vera ratione processit, ratio vero nequaquam ex auctoritate. Omnis enim auctoritas, quae vera ratione non approbatur, infirma videtur esse.
Origine: Da De divisione naturae, I, 72; citato in Giovan Battista Niccolini, Ricordi della vita e delle opera di G.B. Niccolini, vol. I, 1866, p. 390.
Origine: Un giorno, mentre Scoto era a una tavola in faccia al re, questi gli chiese : Quelle distance y a-t-il entre un Scot et un sot? Ed egli rispose: Sire, la table. (1866)

VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico

citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994

Il Prete; p. 889
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 4

“Dal giorno, superstite | con gli alberi mi umilio.”
Sul colle delle "Terre bianche"
Ed è subito sera, Erato e Apòllion

“Chi non raffrena la volontà colle bestie s'accompagni.”
Aforismi, novelle e profezie

“Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna, | e il colle di sopra bianco di neve ride.”
Nella piazza di San Petronio, libro I, vv. 1-2
Odi barbare


Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 54-55

p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 128.

cap. VII; pp. 16-17
Clelia: il governo dei preti

cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 13

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 12
Roma e i romani

“Niuno ha paragonato le leggi e gli usi del foro colle teorie della ragione.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
da Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Acmeone, Citazioni sull'opera

“Vo' colle trecce delle livornesi | farmi le materasse e gli origlieri.”
da Maria Antonia, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 249
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214

da Editto sugli Eberi, 20 aprile 1775; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 292

Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 558

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334

in Angelo Stefano Bessone, Giovanni Pietro Losana, Biella, 2006, p. 407
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 175

da Histoire d'Attila, de ses fils et successeurs jusqu'à l'établissement des Hongrois en Europe, 1856

Origine: Benevento, p. 75-76

sic) guerra: i nostri morti, commemorazione alla «Casa del Popolo», Milano, 1916, pag. 8
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina

da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIII

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 139
da Opere, Giappichelli, 1980

da Sul teatro di Pesaro, p. 81, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839

atto I, scena II
I Lucidi
Variante: (Ben dice il proverblo ch’) egli è megllo abitare colle fiere in le spilonche, che avere in casa una femmina litlgiosa e perversa.
Origine: Citato in Harbottle, p. 297.

da De pratica seu arte tripudii

videomessaggio del 17 dicembre 2010; citato in Annozero, scontro dopo show La Russa Di Pietro: è un fascista intervenga il Colle http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=131132&sez=ITALIA&ctc=0, gazzettino. it

citato in Pietro Ingrao, Alex Zanotelli, Non ci sto!, Manni Editori, 2003

Camaleone; 1979, p. 71
Bestiario o Le allegorie