Frasi su color
pagina 4

Origine: La mia autobiografia, p. 404

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 55-56

citato in Marilyn, p. 415

“Le ingiurie sono sempre grandi ragioni per coloro che non ne hanno.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

da I capolavori di Oscar Wilde, edizione Oscar Mondadori, a cura di Masolino D'amico
De profundis

I, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo; Montinari 1972

Origine: Da Osservazioni di un cittadino renano sulle recenti istruzioni per la censura in Prussia, 1842.

da La vita di Castruccio Castracani da Lucca

“Noi non combattiamo per quelli che vivono oggi, ma per coloro che verranno.”
Origine: Citato in Biagi 1989, p. 196.
“Molte persone istruite si avvalgono dei consigli di coloro che istruiti non sono!”
Consiliis indoctiorum multi se docti explicant.
Sententiae

da Consolatio ad Polybium, 9

dalla bolla Cum Primum, 1566; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 317
I luoghi e la polvere

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

“[Su Malika Ayane] Il colore di questa voce è un arancione scuro che sa di spezia amara e rara.”
Origine: Citato in [//corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/spettacoli/2010/19-luglio-2010/teatro-romano-accoglie-malika-1703407790931.shtml Il Teatro Romano accoglie Malika], Corrierefiorentino.corriere.it, 19 luglio 2010.

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.

“Si deve abolire l'aggettivo, perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale.”
n.° 3
Manifesto tecnico della letteratura futurista

“La corona della vittoria non si promette se non a coloro che combattono.”
da Il combattimento cristiano

da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153

“Amici invece sono solo coloro a cui non temiamo di aprire il nostro cuore e ciò che vi è in esso.”
L'amicizia spirituale

Origine: Citato in Gattuso: "Non ho ancora deciso dove andare: mai all'Inter e alla Juventus. Il mio sogno è il Glasgow Rangers. Mi sentivo vuoto, mi pento degli errori fatti" http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=80325, Milannews.it, 12 maggio 2012.

“Occorre che coloro che amano la sapienza siano esperti di molte cose.”
fr. 35
Sulla natura

“Coloro che corrompono le famiglie non erediteranno il regno di Dio.”
Lettera agli Efesini
Origine: Citato in Cutolo scrive poesie contro la droga http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/25/cutolo-scrive-poesie-contro-la-droga.html, la Repubblica, 25 agosto 1984.

49; 1994, p. 56
Dhammapada

“Ogni colore si espande e si adagia | negli altri colori || Per essere più solo se lo guardi”
Tappeto; p. 8

“"Un ritratto di donna non si fa con due colori / è un'idea da discutere.."”
Ritratto di donna
Canzoni

“Allora non ci guadagni niente!» «Ci guadagno», disse la volpe, «a causa del colore del grano.”
cap. XXI, p. 96
Il piccolo principe

da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975

Origine: Da Il gatto in noi; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 23-24. ISBN 88-7021-844-9

Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

13, pp. 311-313
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Citazioni di Martin Luther King
Origine: Dal discorso al Lincoln Memorial di Washington, 28 agosto 1963; citato in Ferdie Addis, I have a dream. I discorsi che hanno cambiato la storia, traduzione di Valeria Bastia, De Agostini, Novara, 2012, p. 104 http://books.google.it/books?id=obMxU4M4kQ4C&pg=PT104. ISBN 978-88-418-7870-5
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, pp. 52-53

“Se le mestruazioni non sono di buon colore, e sono irregolari, ciò indica la necessità di purgare.”
V, 36; p. 57
Aforismi

Variante: La vita è un dono, dei pochi ai molti, di coloro che sanno e che hanno a coloro che non sanno e che non hanno.
Origine: Dedica apposta su un ritratto a matita della modella Lunja Czeckowska; citato in Ardengo Soffici, Opere, Vallecchi. Soffici riporta: «Ho scoperto nell'angolo di uno dei disegni a lapis ivi riprodotti, questo aforisma che ho decifrato e che ritengo ancora inedito».