
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 583
da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
“Non v'ha prosperità perfetta là dove la classe indigente è priva di conforti.”
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli
Tre casi sospetti
Esposizione delle belle arti in Venezia
Hodie mihi, cras tibi.
Dizionario Moderno
da Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter, tradotta in francese da Tissot citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Anno VI, Tipografia Flautina, Napoli 1837
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 18
è l'etimo di "studio") e progettando in tutto privato, s'illudono di "okkupare" una scuola pubblica allo scopo cretinissimo di conferirle "dignità" ed "efficacia" innovativa. (pag. 26)
All'amore spererebbe conforto dai versi, p. 1)
Versi e prose
Origine: Dall'introduzione a Il bottone di Stalingrado.
da De pratica seu arte tripudii
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 518
“La rassicurazione tecnopratica è di labile conforto.”
“La musica è un conforto e una gioia, sia per i malati che per i sani.”
cap. 10; 2016
Jack e Jill
da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
da Il panettone di martedì
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 199.
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
“Ma io non voglio dimenticare! Dimenticare… è forse un conforto?”
Tony Buddenbrook: III, XII; 2002, p. 142
I Buddenbrook
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 25. ISBN 978-88-04-63591-8
Chi l'ha detto?
Origine: Da Memorie politiche, Milano 1962, p. 217.
Origine: Dalla lettera a L. Caspar, 9 aprile 1932; Archivio Einstein 49-380.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 50
“Conforto (s. m.). Stato d'animo provocato dalla contemplazione delle difficoltà del nostro vicino.”
1988, p. 52
Dizionario del diavolo
Origine: Ave, Vergene gaudente, p. 37
Origine: A futura memoria, p. 32
cap. XXXVI, p. 173
La perfezione della tecnica
Origine: Dall'introduzione a Giobbe, p. 618.
da una lettera ad un suo ammiratore; citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti, Einaudi Editore, 1977
Origine: I diritti degli animali, p. 177
“Una grande ricchezza non dà tanto conforto quanto un cuore lieto.”
Origine: Breviario, p. 84
.p 113
Il fanciullo meraviglioso
“Raramente tuttavia le credenze che danno conforto sono allo stesso tempo ragionevoli.”
Origine: Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, p. 18
“Non togliete guanciali al mio conforto, | ma datemi un dio per sperare ancora.”
da La radica alla fine ti è restata, vv. 19-20
Miraggi
Felice Orsini
Citazioni su Luigi Martini
Ver Sacrum
“Per conforto al misero e catena al piede del fortunato, il buon Dio creò giustamente l'abitudine.”
Origine: Rahatea, p. 111
The Thirteenth Tale
Ciàula e altre novelle
“Tutti gli uomini sanno dare consigli e conforto al dolore che non provano.”
The Road to Oxiana
Lettera 5, A un nipote futuro, p. 46
I pericoli della solidarietà
Variante: Il clero sciita, che ha promosso e guida la rivoluzione islamica di Teheran, non è composto di vermi che si agitano nella sporcizia e nel fango, come diceva il defunto scià di Persia. Gli ayatollah, che lo hanno travolto quando sembrava all'apice della potenza, difendono l'umiliato orgoglio di un' antica nazione, la Persia, e una religione a lungo frustrata, che i loro predecessori non hanno saputo preservare e rispettare. Li difendono col fanatismo, con l'odio, con una crudeltà d' altri secoli, e con un pessimo gusto che arriva al punto di costruire nel cuore di Teheran una fontana da cui sgorga acqua tinta di rosso, per ricordare il sangue versato dai martiri della rivoluzione. Ma li difendono dopo i numerosi fallimenti dei laici, degli innovatori. La loro rivoluzione è contro il mondo moderno, contro le società occidentali, contro i pagani, dai quali per secoli sono stati presi a calci. È un orgoglio ferito che esplode irrazionalmente, con il conforto di una religione che ha conservato una carica, un' intensità che noi definiamo medievale. Senza tener conto di questo, non si può capire il fenomeno iraniano.
Origine: Da La piaga iraniana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/04/la-piaga-iraniana.html?ref=search, la Repubblica, 4 agosto 1987.
Origine: Da I greci a Napoli nel Settecento; in La cultura classica a Napoli nell'Ottocento, premessa di Marcello Gigante, Dipartimento di Filologia Classica dell'Università degli Studi di Napoli, vol I, Napoli, 1987, p. 457.
Origine: Citazione tratta da Tiziano Ferro: «Un Dio simpatico (e il mio matrimonio davanti al Circeo)» https://www.corriere.it/spettacoli/19_luglio_16/01-interni-rewrewrcorriere-web-sezioni-577fb010-a726-11e9-8722-90fee69fd06f.shtml/, su Il Corriere della Sera, 16 luglio 2019. URL archiviato il 26 dicmebre 2019 http://archive.ph/8Ab9u/.Intervista ripresa da Massimo Donelli, Quelli che "Dio è mio e me lo gestisco io" http://archive.ph/jtMBv/, su quotidiano.net, 18 luglio 2019; tg24sky.it http://archive.ph/3epio/.
lettera ad Asfa-Wossen Asserate durante il suo imprigionamento dal Derg
Origine: Citato in Angelo Del Boca, Il Negus, Editori Laterza, 2007, p. 330
Il contadino non è prossimo — ho spesso sentito dire da qualche benpensante in Calabria. Non fa parte, cioè il contadino, di quel prossimo che bisognerebbe amare come noi stessi, secondo il precetto evangelico. Per lui anche il rintocco funebre è sprecato, giacché il terrazzano è nessuno, nuddhu. (p. 25)
Calabria grande e amara
“La mancanza di conforto significa che siamo sulla soglia di nuove intuizioni.”