
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema contorno, vita, essere, ancora.
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
1817
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, p. 32
Viaggi in Sicilia
“La scienza è un'equazione differenziale. La religione è una condizione al contorno.”
Attribuite
Origine: Citato in J. D. Barrow, Teorie del tutto. La ricerca della spiegazione ultima.
Origine: Citato in Ayrton Senna http://www.atletidicristo.org/EsteroSenna.htm, AtletidiCristo.org, a cura di Nicola Andrea Scorsone. [Fonte primaria?]
Origine: Citato in Sport e religione: ecco gli Atleti di Dio http://kikapress-it-yahoopartner.tumblr.com/post/128551493213/sport-e-religione-ecco-gli-atleti-di-dio, Kikapress-it-yahoopartner.tumblr.com.
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
vol. 5, pp. 141-143
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
2004
Rivincite (Getting Even), Colloqui con Helmholtz
Origine: Il dramma musicale greco, p. 47, 1988
Il giglio della valle
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119
L'abbandono alla divina provvidenza
citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
Origine: Il discepolo, p. 13
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 93
da Pesce Veloce Del Baltico, n. 4
900
Presentazione a Il segreto di Gaia
Tigrotto psicotico con istinto omicida
Origine: Da La svolta ambientalista della festa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/17/svolta_ambientalista_della_festa_co_0_9508178266.shtml, la Repubblica, 17 agosto 1995, p. 14.
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 17
Scritti e pensieri sulla musica
Origine: Storia della musica, p. 421
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
diventa invisibile. (in Myriam Cristallo, p. 327)
Il suprematismo come modello della non rappresentazione
Origine: Con queste parole Malevič riassume le reazioni critiche del pubblico e dei critici d'arte al dipinto Quadrato bianco su fondo bianco. Il Novecento, storia scienza arte della società industriale avanzata, p. 327.
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70
Canaletto
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Da Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos
da Giorgio, malinconico tapiro, la Repubblica, 18 luglio 1990
La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
in 1967, p. 616
La poesia e l'arte di G. Pascoli
Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima
Il sorriso mi si aprì sotto le sue dita. «Mi basta, per ora».
Twilight
La prova del fuoco
da Cézanne, 1954
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Da Daily Bagel; citato in Davide Uccella, "Donald Young non sarà mai un top-player" (Wertheim, Sports Illustrated) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/10/15/966048-donald_young_sara_player_wertheim_sports_illustrated.shtml, Ubitennis.com, 15 ottobre 2013.
Solo una parentesi
da Scoperte e massacri, 1929
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Citato in Valerio Magrelli, Prefazione, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
Sempre giovani e magre I segreti in cucina delle donne giapponesi
“Ora, mio adorato, mi bevi | le parole dal respiro | finché ammutolisco -.”
Il contorno
Al di là della polvere
15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, pp. 302-303
La storia dell'arte
Origine: Da Il filo dell'orizzonte, Feltrinelli, Milano, 1986, p. 73. ISBN 88-07-01322-3
Proemio alla vita di Parrasio, p. 63
Vite dei pittori antichi greci e latini
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
vol. 7, parte 3, p. 761
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
da Le voci di Berlino, Bompiani, 2014
cap. 7, pp. 165-167
Variante: Non al vivido sole, ma alle più cupe fantasie e alle più strane visioni, sembra invece ispirarsi quell'originalissimo ingegno di Mario de Maria, meglio conosciuto sotto il nome di Marius Pictor. È nato a Bologna nel 1853, ma vive ora a Venezia, che nella sua solitudine piena di visioni, nella sua pace piena di memorie, può considerarsi la patria ideale del bizzarro pittore. Il quale ama le solitudini strane, i gagliardi contrasti della luce e dell'ombra, gli oscuri contorni delle case, che staccano sul grigio dei cieli d'autunno, e le notti tragiche, funeree, illuminate dalla luna fuggente dietro le nuvole. Certi suoi quadri fanno pensare ai racconti di. (cap. 7, pp. 165-167)