Frasi su contrario

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema contrario, essere, vita, proprio.

Frasi su contrario

Javier Zanetti photo
Sandro Pertini photo
Kurt Cobain photo
Cassandra Clare photo
Dante Alighieri photo

“Io venni in luogo d'ogni luce muto, | che mugghia come fa mar per tempesta, | se da contrari venti è combattuto.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

da Inferno, V, 28-30
Variante: Io venni in loco d'ogne luce muto,
che mugghia come fa mar per tempesta,
se da contrari venti è combattuto.

Fëdor Dostoevskij photo

“Ancora sedicenne, li osservavo con cupa meraviglia; già allora mi stupivano la grettezza del loro pensiero, la stupidità delle occupazioni, dei giochi, dei discorsi loro. Non capivano certe cose cosí indispensabili, non s'interessavano di argomenti cosí suggestivi e impressionanti che per forza presi a considerarli inferiori a me. Non era la vanità offesa che mi ci spingeva, e, per amor di Dio, non venitemi avanti con le obiezioni convenzionali, rancide fino alla nausea, che io non facevo che sognare, mentre essi già allora capivano la vita reale. Nulla essi capivano, nessuna vita reale, e vi giuro che questo, appunto, era ciò che piú m'indignava in loro. Al contrario, la realtà piú evidente, piú abbagliante la percepivano in modo fantasticamente sciocco e già allora si abituavano ad inchinarsi nient'altro che al successo. Di tutto ciò che era giusto, ma umiliato e oppresso, ridevano crudelmente e vergognosamente. La posizione la consideravano ingegno; a sedici anni discorrevano già di comodi posticini. Naturalmente, in questo molto derivava dalla stupidità, dal cattivo esempio che aveva sempre circondato la loro infanzia e adolescenza. Erano depravati fino alla mostruosità. S'intende che anche qui c'era soprattutto esteriorità, soprattutto cinismo ostentato, s'intende che la giovinezza e una certa freschezza trasparivano anche in loro perfino attraverso la depravazione; ma in loro non era attraente nemmeno la freschezza e si manifestava come una specie di bricconeria. Io li odiavo tremendamente, sebbene fossi magari peggio di loro. Essi mi ripagavano della stessa moneta, e non nascondevano la propria ripugnanza per me. Ma io non desideravo piú il loro affetto; al contrario, avevo sempre sete della loro umiliazione.”

Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo

A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70

Che Guevara photo

“O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.”

Che Guevara (1928–1967) rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino

Variante: O siamo capaci di sconfiggere le opinioni contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le opinioni con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

Fëdor Dostoevskij photo
Luciano Ligabue photo
Haruki Murakami photo
Platone photo
Martin Buber photo
Vasco Rossi photo
Alejandro Jodorowsky photo
Socrate photo
Paulo Coelho photo
Raniero Cantalamessa photo
Charles de Foucauld photo

“Dio si serve dei venti contrari per condurci in porto.”

Charles de Foucauld (1858–1916) religioso cattolico francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg

All'ultimo posto

Simone de Beauvoir photo

“Una donna libera è il contrario di una donna leggera.”

Simone de Beauvoir (1908–1986) insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista francese

Origine: Da Quando tutte le donne del mondo..., traduzione di Vera Dridso, Einaudi.

Jiddu Krishnamurti photo
Lando Buzzanca photo
Charles Bukowski photo
Nek photo

“Il mio contrario mi aiuta a crescere | a capire che si può perdere | ma l'importante è non darsi vinti mai | no, no….”

Nek (1972) cantautore e musicista italiano

da Contro le mie ombre, n. 10
Nella stanza 26

Guido Ceronetti photo
Massimo Troisi photo
Woody Allen photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Michela Marzano photo
Michela Marzano photo
Fabio Volo photo
Fabri Fibra photo

“Questo cazzo di Fabri Fibra mi ha rovinato l'intera vita | o magari è tutto il contrario e me l'ha salvata l'intera vita.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Chi vuole essere Fabri Fibra?, n. 1

Zygmunt Bauman photo
Carl Gustav Jung photo
Leonardo Sciascia photo
Bernardo di Chiaravalle photo
Paul-Henri Mathieu photo
Dave Eggers photo

“Ehm, sei sicuro di volermi raccontare tutte queste cose?
Perché, quali cose?

Dei tuoi genitori, la paranoia…
Be', cos'è che ti sto raccontando, in fondo? Non ti sto dando proprio niente. Ti sto dando cose che Dio sa, che chiunque sa. I miei genitori sono famosi nella loro morte. E questo sarà il mio monumento costruito alla loro memoria. Io do a te tutte queste cose, ti racconto delle gambe di mio padre e delle parrucche di mia madre – più avanti in questo capitolo – e ti racconto i miei dubbi sull'opportunità o meno di fare sesso davanti all'armadio a specchi dei miei genitori la notte del funerale di mio padre, ma dopo tutto, cosa ti ho mai dato di così prezioso? Potresti pensare di sapere qualcosa di me, a quel punto, ma invece non sai ancora nulla. Io racconto, e un secondo dopo è tutto sparito. Non mi interessa – e come potrebbe? Ti racconto con quante ragazze sono andato a letto (trentadue), o di come i miei genitori hanno lasciato questo mondo, e alla fin fine che cosa ti ho dato? Niente. Posso dirti i nomi dei miei amici, i loro numeri di telefono…
Marny Requa: 415-431-2435
K. C. Fuller: 415-922-7893
Kirsten Stewart: 415-614-1976
Ma cos'è che hai in mano? Nulla. Tutti mi hanno dato il permesso di farlo. E perché? Perché tu non hai nulla, al massimo qualche numero di telefono. Può sembrare qualcosa di prezioso al massimo per uno o due secondi. Tu puoi avere solo quello che io posso permettermi di dare. E tu sei il mendicante che implora una qualsiasi cosa, mentre io sono il passante frettoloso che butta un quarto di dollaro nel bicchiere di carta che protendi verso di me. Questo è quanto ti posso dare. E non mi annienta. Ti do virtualmente tutto quello che possiedo. Ti do le cose migliori di me, anche se si tratta di cose che amo, ricordi di cui faccio tesoro, belli o brutti che siano, come le foto della mia famiglia appese al muro, posso mostrartele senza che esse per questo ne vengano sminuite. Posso permettermi di darti anche tutto quanto. Trasaliamo di fronti agli sciagurati che nei programmi pomeridiani rivelano i loro orrendi segreti di fronte a milioni di telespettatori, eppure… che cosa abbiamo tolto loro, e loro che cosa ci hanno dato? Niente. Sappiamo che Janine ha scopato con il fidanzato di sua figlia, ma… e allora? Moriremo un giorno e avremo protetto… che cosa? Avremo protetto dal mondo il fatto che facciamo questo o quello, che muoviamo le braccia in questo o quest'altro modo, e che la nostra bocca ha prodotto questi e questi altri suoni? Ma per favore. Ci sembra che rivelare cose imbarazzanti o private, tipo, che ne so, le nostre abitudini masturbatorie (quanto a me, circa una volta al giorno, perlopiù sotto la doccia), significhi – proprio come per i primitivi che temono che la macchina fotografica gli possa portare via l'anima – che abbiamo dato a qualcuno una cosa che noi identifichiamo come i nostri segreti, il nostro passato e le sue zone oscure, la nostra identità, nella convinzione che rivelare le nostre abitudini o le nostre perdite o le nostre imprese in qualche modo ci deprivi di qualcosa. Ma in realtà è proprio il contrario, di più è di più è di più, più si sanguina più si dà. Queste cose, i dettagli, le storie e quant'altro, sono come la pelle di cui i serpenti si spogliano, lasciandola a chiunque da guardare. Che cosa gliene frega al serpente di dov'è la sua pelle, di chi la vede? La lascia lì dove ha fatto la muta. Ore, giorni o mesi dopo, noi troviamo la pelle e scopriamo qualcosa del serpente, quant'era grosso, quanto era lungo approssimativamente, ma ben poco altro. Sappiamo dove si trova il serpente adesso? A cosa sta pensando? No. Per quel che ne sappiamo adesso il serpente potrebbe girare in pelliccia, potrebbe vendere matite a Hanoi. Quella pelle non è più la sua, la indossava perché ci era cresciuto dentro, ma poi si è seccata e gli si è staccata di dosso, e lui e chiunque altro adesso possono vederla.”

L'opera struggente di un formidabile genio

Natalia Ginzburg photo
Bill Hicks photo

“Lasciate che vi dica qualcosa; se ti sei mai messo a far girare i tuoi dischi al contrario, tu sei Satana! Puoi smettere di cercare.”

Bill Hicks (1961–1994) comico statunitense

Let me tell you something; if you ever sat around playing your albums backwards, you are Satan! Don't look any further.
Relentless

Federica Pellegrini photo
Sara Gama photo
Adolf Loos photo
Simone de Beauvoir photo
Vito Mancuso photo
Giulio Giorello photo

“Troppo spesso si dimentica che il contrario di relativismo è assolutismo.”

Giulio Giorello (1945) filosofo e matematico italiano

Di nessuna chiesa

Rosa Luxemburg photo
Charlie Chaplin photo
Antoine de Saint-Exupéry photo

“Non confondere l'amore col delirio del possesso, che causa le sofferenze più atroci. Perché contrariamente a quanto comunemente si pensa, l'amore non fa soffrire. Quello che fa soffrire è l'istinto della proprietà, che è il contrario dell'amore.”

Antoine de Saint-Exupéry (1900–1944) scrittore e aviatore francese

Origine: Da Cittadella, LIV (LV), p. 150; citato in Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile, Bompiani, 2013. ISBN 9788845274480, p. 174.

José Saramago photo
Andrzej Sapkowski photo
Antonin Artaud photo
Angelo Di Livio photo
Lucio Battisti photo

“Tutto è dimostrabile, | soprattutto il contrario, | con un'abile manipolazione | dello scenario.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Lo scenario, lato B, n. 4
L'apparenza

Confucio photo
Gianna Nannini photo

“Io sono una inguaribile libertaria. Non trovo interessanti alcune cose come la formazione di una famiglia. Se i gay vogliono farlo, va bene. A me non interessa perpetuare altrove il ruolo della famiglia, origine già di molti problemi. Sono contraria al matrimonio. Trovo prioritarie altre lotte di libertà.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

Origine: Citato in Luzzatto Fegiz Mario, Gianna Nannini: «Sono bisessuale» https://web.archive.org/web/20130402062930/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/26/Gianna_Nannini_Sono_bisessuale__co_0_02062611507.shtml, Corriere della sera, 26 giugno 2002, p. 37.

Ennio Flaiano photo
Fabrice Hadjadj photo
Sri Aurobindo photo
Dario Fo photo

“La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del luogo comune… anzi, è più vero… o almeno, più credibile.”

Dario Fo (1926–2016) drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano

da Dario Fo parla di Dario Fo, Lerici, 1977

Dario Fo photo
José Mujica photo
Carmelo Bene photo

“L'esperienza alla Nunziatella mi ha insegnato a lottare contro il privilegio, a ribellarmi alla competizione per arrivare primi, alla guerra contro il collega, mi ha insegnato che bisogna restare uniti. In tutte le altre scuole ti insegnano il contrario: se studi arriverai primo e avrai un privilegio maggiore di quello che arriva ultimo. Se accetti il privilegio sei finito. Non ti insegnano a lavorare perché credi in quello che fai e vuoi costruire qualcosa. No! Se sei primo, ti danno la sede vicino a casa tua, se sei primo ti fanno la macchina più bella, se sei primo ti danno la cravatta migliore. È per questo che non sopporto la cravatta bella, la macchina bella, non me ne frega nulla di stare vicino a casa. […] Alla Nunziatella dormivamo nei corridoi in 15-20 persone, tutti insieme, e ricordo che delle sere tornando ero contento che tutti i miei amici fossero lì a dormire. Pensavo: "siamo tutti qui", ed ero felice. In ogni altro ambiente di lavoro non è così, ci si scanna. Ti voglio dire una cosa importante: il papà di un mio amico, un collega della Nunziatella, che mi ospitava quando ero a Napoli, era malato, e poco prima di morire aveva telefonato al figlio e aveva chiesto di salutare anche me, che occasionalmente stavo lì; mi disse al telefono: "vogliatevi bene", quasi ossessivamente, "vogliatevi bene sempre" – io gli chiedevo come stava – e lui rispondeva: "ricordatelo, vogliatevi bene sempre, ricordatelo, ricordatelo"”

Sergio De Caprio (1961) carabiniere italiano

si vede che lui già sapeva... Anche lui era della Nunziatella, per me.
Origine: Citato in Maurizio Torrealta, Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina, Feltrinelli Editore, 2001, pp. 31-32 http://books.google.it/books?id=eNBwKglWafUC&pg=PA31. ISBN 8807815486

Francesco Guccini photo
Papa Benedetto XVI photo
Simone Weil photo
Marcel Proust photo
Thomas Mann photo
Gabriel García Márquez photo
Albert Camus photo
Maximilien Robespierre photo
Teresa di Lisieux photo

“Non ho bisogno di crescere, al contrario bisogna che resti piccola, che lo divenga sempre più.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Suzanne Collins photo
Antonin Artaud photo
Pietro Mennea photo
John Keats photo
Lucio Anneo Seneca photo
Théodore Géricault photo

“Se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono necessari, e quasi lo alimentano.”

Théodore Géricault (1791–1824) pittore francese

da L'opera completa di Gericault, a cura di Philippe Grunchec, Rizzoli, 1978

Archibald Joseph Cronin photo
Daniele De Rossi photo
Norberto Bobbio photo
Henri Nouwen photo
Mathias Malzieu photo
Maurizio Ferraris photo
Daniele Luttazzi photo

“Berlusconi … è un Re mida al contrario: tutto quello che tocca diventa merda. Silvio, per favore, non toccare più nulla! Tocca Scajola.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

ibidem, dalla quarta di copertina

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo