All'origine della pretesa cristiana
Frasi su coscienza
pagina 2
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000

“Coscienze inquiete, rispettate le coscienze tranquille.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 75

da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006

da Il paese dei mezaràt, Feltrinelli Editore, 2004

da Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

“È l'alienazione dell'auto-coscienza che pone la cosalità.”
Origine: Da Opere filosofiche giovanili.
Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Universale Sonzogno, 1974.

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 109; 1997

Variante: Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di tv. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi - un’esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.»
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14-15
Origine: Calabria grande e amara, p. 232

“Dovremmo aver coscienza che abitiamo in un immenso cimitero.”
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 259

Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005

da Il testimone, p. 386
Citazioni tratte da suoi libri

da Le straordinarie avventure di Pentothal

“Una speranza, a volte, indebolisce le coscienze, come un vizio.”
VI, Reggia di Mida; p. 269
L'isola di Arturo

121, 5; 2000
Lettere a Lucilio

Origine: Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.

Origine: Da un'intervista a I Siciliani, marzo 1983; riportata in Intervista al Giudice Rocco Chinnici http://www.fondazionechinnici.it/intervista-al-giudice-rocco-chinnici/, FondazioneChinnici.it.

libro La felicità al di là della religione: Una nuova etica per il mondo

La difesa della razza; 5 maggio 1942
Origine: Citato in Giorgio Almirante e la razza https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_giugno_14/giorgio-almirante-razza-ecco-cosa-scrisse-1942-06bda386-7012-11e8-b9b6-434f28412ff9.shtml, Corriere.it, 14 giugno 2018.

Origine: Da Notti insonni, in Il piacere dell'ozio, a cura di Paola Sorge, Newton Compton, Roma, 1995. ISBN 88-7983-991-8.

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009

I, III, VII; 1981
I miserabili
Variante: V'è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo;
v'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
Far il poema della coscienza umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita!

dal saggio Umorismo, pubblicato nel 1908
Citazioni di Jacopo marino

“L'onore è la coscienza esterna, e la coscienza l'onore interno.”
Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 34

Origine: Dalla lettera al medico J. Fothergill, 1764, in Writings, a cura di J.A. Leo Lemay, Library of America, New York, 1987, p. 803; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 115.

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIII

Ma, nello studiare la filosofia delle Upanishad, in noi cresce l'impressione che il completamento di questo percorso non è proprio il più semplice dei compiti. La nostra arroganza occidentale verso queste intuizioni del pensiero indiano è un segno della nostra barbara natura, che non ha il più remoto sentore della sua straordinaria profondità e sorprendente accuratezza psicologica. Siamo ancora così ignoranti che abbiamo effettivamente bisogno di leggi dall'esterno, e di una tavola della legge o di un Padre sopra, per mostrarci ciò che è buono e ciò che è giusto fare. E dato che siamo ancora barbari, qualsiasi fiducia nella natura umana ci sembra un naturalismo pericoloso e immorale. Perché questo? Perché sotto la sottile patina della cultura barbara, la belva selvaggia è pronta all'agguato, giustificando ampiamente la sua paura.
But, as we study the philosophy of the Upanishads, the impression grows on us that the attainment of this path is not exactly the simplest of tasks. Our Western superciliousness in the face of these Indian insights is a mark of our barbarian nature, which has not the remotest inkling of their extraordinary depth and astonishing psychological accuracy. We are still so uneducated that we actually need laws from without, and a task-master or Father above, to show us what is good and the right thing to do. And because we are still such barbarians, any trust in human nature seems to us a dangerous and unethical naturalism. Why is this? Because under the barbarian's thin veneer of culture the wild beast lurks in readiness, amply justifying his fear.
Tipi psicologici (1921)
Origine: Citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes61_80.htm#Q79.

da Raccontare una storia per salvare gli uomini

da Il Mattino, 2 giugno 1934; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Repubblica TV http://tv.repubblica.it/dossier/eluana/no-alla-religione-pret-a-porter/29179?video, 8 febbraio 2009
da Lettera all'avvocato Adolfo Gatti dell'8 gennaio 1966 in A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca, Chiarelettere, Milano 2011

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

da Piattaforma nel centro del mondo, p. 77


“La coscienza di un'anima è proporzionata al numero di verità che può sopportare.”

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 74

“La coscienza retta si ride delle bugie della fama (ossia delle mendaci ciarle del pubblico).”
IV, 311

Origine: Da Testamento biologico, il medico può dire no http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_13/pappagallo_testamento_biologico_a452abe4-b151-11dd-a7b7-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 13 novembre 2008.
Dalla parte delle bambine
“La Terra è un pianeta che tuttavia ha una sua coscienza, un suo spirito e una vita.”

da Dario Fo: Sto con Grillo! http://www.politikon.it/modules/news/, su Politikon, 8 ottobre 2007

“Nessun colpevole può essere assolto dal tribunale della sua coscienza.”
XIII, 2-3
29-33
Tantrāloka, Capitolo XI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 192.

cap. VII, p. 69
Il partito comunista italiano

Marxismo e «persona umana», Sul filo del tempo XXII, da Battaglia Comunista, n. 34 del 1949