
Origine: A Vjačeslav Michajlovič Molotov nel 1943 e citato in Felix Cuev, 140 Conversations with Molotov, Mosca, 1991, p. 37.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema edizione, citata, essere, vita.
Origine: A Vjačeslav Michajlovič Molotov nel 1943 e citato in Felix Cuev, 140 Conversations with Molotov, Mosca, 1991, p. 37.
1954; citato in Mauro Cappelletti, Giustizia e Società, Edizioni di Comunità, Milano, 1972, p. 11
dal discorso pronunciato da Luigi Pirandello in occasione della morte di Giovanni Verga; citato in Michele Sabatino, Tra la mia perduta gente. Lettere e poesie, epilogo, La Moderna Edizioni, Enna, 2006
“Ognuno ha la libertà che gli spetta, misurata dalla statura e dalla dignità della sua persona.”
da Gli uomini e le rovine, Edizioni Mediterranee, 20025
Gli Uomini e le Rovine
Origine: Da Per una pace nella fraterna collaborazione dei popoli liberi, intervento all'Assemblea Generale della Conferenza della pace, Parigi, 10 agosto 1946; in Il ritorno alla pace, a cura di Enzo Scotta Lavina, Edizioni Cinque Lune, 1977.
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
“Politica vuol dire realizzare.”
Origine: Da un discorso a Milano, 23 aprile 1949; in Discorsi politici, Edizioni Cinque Lune, 1956.
da Vita di Arnaldo, a cura di Gian Guglielmo Rebora, Edizioni FPE, Milano, 1966
da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 9
dalla Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori
“Un Sacerdote che non è santo non solo è inutile ma riesce dannoso alla Chiesa.”
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
“Le seconde nozze sono soltanto una mediocre ristampa, una mediocre seconda edizione.”
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 39
da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota
Pietro Citati, dalla quarta di copertina dell'edizione Adelphi
“La mia anima non è me stesso.”
Origine: Citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli, 1964.
citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968
dall'introduzione a Andrea Pazienza, Favole, edizioni DI
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 10
“Non ti chiedo che Te e ti ringrazio se per darmi te stesso vuoi negarmi e togliermi tutto.”
da La lotta con l'angelo. Diario di un anima, Edizioni San Paolo, 2012
Origine: Citato in G. Prezzolini, Intervista sulla Destra, a cura di C. Quarantotto, Edizioni del Borghese, 1978.
citato in Massimo Teodorani, Tesla Lampo di Genio, Macro Edizioni, p. 13
da I capolavori di Oscar Wilde, edizione Oscar Mondadori, a cura di Masolino D'amico
De profundis
da I capolavori di Oscar Wilde, edizione Oscar Mondadori, a cura di Masolino D'amico
De profundis
Origine: Da Ecclesia, novembre 1953, pp. 536-537; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylòn, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli, 1968.
da Il Parroco di Arasolé http://www.scribd.com/doc/12381059/Il-Parroco-Di-ArasoleIl-Dio-PetrolioF-Masala, Edizioni Il Maestrale, 2001, p. 121
Origine: Citato in San Bonaventura da Bagnoregio, Vita di San Francesco d'Assisi, Edizioni Porziuncola, Assisi 1974.
da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni
citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203
da Vivrò ancora, Firenze, Morgana edizioni, 1997, p. 86
da I fondamenti del Comunismo Rivoluzionario, Edizioni "Il programma comunista"
Origine: Da Le jeune européen, Gallimard, 1927; citato in Ideario antiborghese, a cura di Mario Bozzi Sentieri, Edizioni Il Settimo Sigillo, 1989.
citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989
citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 204
“Le difficoltà son fatte per essere vinte e non per obbligarci a cedere.”
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
Origine: Da The Lesson for Today, citato in A.a. V.v., Antologia della critica americana del Novecento, a cura di Morton Dauwen Zabel, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1962, p. 79 http://books.google.it/books?id=A9XEvLggfz8C&pg=PA79.
Origine: Citato nel film Una canzone per Bobby Long (2004): «Se un epitaffio dovesse raccontare la mia storia, | ne avrei uno breve già pronto | sulla mia lapide: | ho avuto una lite d'amore con il mondo.»
nell'appendice dell'edizione edizione 1887 de La Gaia Scienza
Origine: Dalla prefazione all'edizione francese di Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta; citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, p. 35.
citato in American Heritage Dictionary of the English Language, IV Edizione
da La Questione Ebraica – Editori Riuniti 1974, poi eliminato nelle edizioni contemporanee
Origine: Citato in Giuseppe Lazzari, Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino, 1964.
“[Frank Zappa] Una colonna portante nel tempio della musica.”
citato in Frank Zappa. For president!, a cura di Michele Pizzi, Arcana edizioni srl, Roma, 2011
“Dove è Pietro, ivi è la Chiesa.”
da Expositio in Ps. XL, par. 30, nell'edizione Maurina delle Opere, tom. I, Parigi, 1686, col. 879
“Ecco la più grande santa [Teresa di Lisieux] dei tempi moderni”
citato in AA.VV., Teresa di Lisieux. Genio e santità. Edizioni del Teresianum, Roma, 1996
introduzione GP d'Italia di Formula 1 2008
introduzione GP del Brasile di Formula 1 2008
introduzione GP d'Australia di Formula 1 2013
citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylòn, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968
Edizione 2011, dove Marco Simoncelli morì in gara
Tratte da alcune gare
da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34
“Lasciamo che un Santo scriva di un altro Santo!”
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni APE Mursia, Milano, 1979.
“Umiltà è la virtù che frena il desiderio innato dell'uomo di innalzarsi sopra il proprio merito.”
Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano, 1957.
citato in Girolamo Arnaldi, Bolivar, in Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964
da Vivrò ancora, Firenze, Morgana edizioni, 1997, p. 39
citato in Natale Ginelli, La via tua, Edizioni Paoline, 1957
Origine: Dalla prefazione alla prima edizione tedesca del 1956 de Il disonore dell'uomo.
Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
“Chi meglio dà, maggiormente riceve.”
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
da L'Infanta sepolta, Adelphi Edizioni, Milano, 1994, p. 17
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.”
dall'appendice all'edizione scolastica, 1976
Se questo è un uomo
“Non possiamo aiutare nessuno. Possiamo soltanto servire.”
citato in Sharon Gannon e David Life, Jivamukti Yoga, traduzione dall'inglese di Milvia Faccia, Edizioni Mediterranee, 2005, p. 109 http://books.google.it/books?id=8Fi7HLT0DNsC&pg=PA109
da Ascesi di comunione, Edizioni San Paolo, 2007
dalla lettera a Oscar Ghiglia, Venezia, 1905; citato in Ambrogio Ceroni, Modigliani, Edizioni del Milione, 1958
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
“Anche se dipingo una mela, c'è la Sicilia.”
citato in Giovanna Jackson, Nel labirinto di Sciascia, Edizioni La Vita Felice, Milano 2004, p. 202
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 251
Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.
citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989
“L'Arte è fatta per turbare, la Scienza rassicura.”
da Il giorno e la notte, a cura di M. Revol Cappelletti, Robin Edizioni, 2002
citato in Douglas Cooper, Toulouse-Lautrec, Edizione d'Arte Garzanti, Milano, 1963, p. 6
“[Ai giovani] Abbiate un'opinione e fatela valere!”
citato in Albino Luciani, Illustrissimi, Edizioni APE Mursia, 1979, p. 67
dalla terza edizione, Pavia, 22 giugno 1868
Elementi d'igiene
Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili
“Noi abbiamo cambiato tutto ciò.”
II, 4 o 6 secondo le edizioni
da una lettera di Morley all'Editore mentre stava scrivendo Tuono a sinistra; citato in prefazione al libro da Hugh Walpole all'edizione inglese
“Come ogni rosa, così ogni artista ha il suo insetto: io ho Tieck.”
Varie
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, Edizioni A.P.E. Mursia, Milano, 1979, p. 41.