Frasi su espresso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema espresso, essere, vita, parola.
Frasi su espresso
da L'espresso
Data?

Origine: Da L'espresso http://espresso.repubblica.it/dettaglio/e-qui-comanda-the-boss/2104064/1, 9 luglio 2009

Origine: Russia, p. 50

da La forza del carattere; citato in Umberto Galimberti, Facciamo un lifting alle nostre idee, in L'espresso n. 20 anno LIII, 24 maggio 2007, p. 199

da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006

da Le straordinarie avventure di Pentothal

1913; citato in L'espresso, 3 agosto 2006, p. 118
libro L'uomo di superficie

“Se siete posseduti da un’idea, la trovate espressa ovunque, ne sentite persino l’odore.”

da Io ballo con gli zingari, traduzione di Laura Quercioli Mincer, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 49

da Io, barracuda, tra Silvio e i qualunquisti tv http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Daniele-Luttazzi-Io-barracuda-tra-Silvio-e-i-qualunquisti-tv/1488008/6, espresso.repubblica.it, 26 gennaio 2007

dall'intervista Il dono di Dioniso, L'espresso, dicembre 1998

Origine: Da L'effetto Kulesov e l'orso che ride, La bustina di Minerva, L'espresso, 19 febbraio 1989.

18 maggio), "Un botolo ringhioso attaccato ai pantaloni di Berlusconi", "Se gli dicessero che, per entrare nella stanza dei bottoni, deve travestirsi da donna, correrebbe a infilarsi la gonna e a darsi il belletto" (10 agosto) (citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio, l'Espresso 24 aprile 2009)

da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975

“La riflessione profonda, se espressa, cade facilmente nel luogo comune.”
Archivi del nord
Those Who Leave and Those Who Stay

da L'ambiente divino, traduzione di Annetta Dozon Daverio, Fabio Mantovani, Queriniana, 1994

Origine: Citato in Sebastiano Maffettone, Ricchezza e nobiltà, L'Espresso, anno LII, n. 47, 30 novembre 2006.

Il messaggio di addio pubblicato il giorno dopo la sua morte, in cui lasciava a Snoopy il compito di congedarsi
citato in "Grazie, cari amici lettori ma nessun altro mi sostituira" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/13/Grazie_cari_amici_lettori_nessun_co_0_0002138925.shtml, Corriere.it, 13 febbraio 2000
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006

Origine: Dall'intervista di Alessandro Mammì, Napoli è meglio di Hollywood http://espresso.repubblica.it/dettaglio/napoli-e-meglio-di-hollywood/2133993, Espresso.it, 9 settembre 2010.

1994
Origine: Citato in L'espresso, 11 novembre 1994.
Musica, divina armonia

Origine: Commentando le richieste di chiarimenti per una traduzione in cinese di una raccolta di bustine, fra cui alcune su certi riferimenti a vari film di Totò.
Origine: Da Ma che capirà il cinese?, La bustina di Minerva, L'espresso, n. 45, anno LIII, 15 novembre 2007.

da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006
citato in Oggi, Volume 40, 1984, p. 4

Origine: Citato in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945

dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 20 dicembre 2001

The Path to the Spiders' Nests
Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione
Variante: Forse, in fondo, il primo libro è il solo che onta, forse bisognerebbe scrivere quello e basta, il grande strappo lo dai solo in quel momento, l'occasione di esprimerti si presente solo una volta, il nodo che porti dentro o lo sciogli quella volta o mai più. Forse la poesia è possibile solo in momento della vita che per i più coincide con l'estrema giovinezza. Passato quel momento, che tu ti sia espresso o no (e non lo saprai se non dopo cento, centocinquant'anni; i contemporanei non possono essere buoni giudici), di lì in poi i giochi sono fatti, non tornerai che a fare il verso agli altri o a te stesso, non riuscirai più a dire una parola vera, insostituibile..
[Presentazione a Il sentiero dei nidi di ragno]
da Quotidiani. La soppressione delle notizie, L'espresso, n. 34, 1996

Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.

Origine: Citato in Bye bye Londra ormai ex capitale dell’Europa, La Lettura, 9 luglio 2017, pp 3,4,5,6.
Origine: Da Pikachu... scelgo te!Intervista ad Ash dei Pokemon, alias Davide Garbolino http://blogs.bestmovie.it/giorgiavecchini/2015/02/22/pikachu-scelgo-te-intervista-ad-ash-dei-pokemon-alias-davide-garbolino/, Bestmovie.it, 22 febbraio 2015.

Origine: prevale.net

Origine: I cannot persuade myself that a beneficent & omnipotent God would have designedly created the Ichneumonidæ with the express intention of their feeding within the living bodies of caterpillars [...]. (dalla lettera ad Asa Gray del 22 maggio 1860 http://www.darwinproject.ac.uk/letter/DCP-LETT-2814.xml)

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera

“Le lacrime non sono espresse dal dolore, ma dalla sua storia.”
Origine: La coscienza di Zeno, La moglie e l'amante, p. 245

citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973

I, 303; 2011

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

lapide all'Università di Catania, 1912; citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi

Origine: Dal testamento, 8 febbraio 1937; citato in Viotto 2008, p. 20.

“Se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione.”
Lazarus Long l'Immortale

Lev L'vovič Tolstoj
Variante: [... ] la risposta alla Sonata a Kreutzer e alla sua Postfazione – per quanto esse siano artisticamente di grande valore, e nonostante vi siano espressi vigorosamente gli aspetti negativi delle relazioni matrimoniali – non può che essere una sola: la loro conclusione è erronea.
Come ideale vi è eletto ciò che non può esserlo. Come ideale nella questione dei rapporti sessuali non si può proporre la loro abolizione, perché ciò annullerebbe la stessa possibilità di un ideale di tal genere, conducendo a un'assurdità logica.



9 maggio 1890, p. 330

9-12 giugno 1890, pp. 331-332

18 giugno 1890, pp. 332-333

2 dicembre 1897, pp. 438-439