Frasi su forzato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema forzato, essere, vita, due-giorni.
Frasi su forzato
Dalla parte delle bambine

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, pp. LIV-LV

dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi

“Un uccello della foresta non ha bisogno di alcun riparo forzato.”
Hilde: Il costruttore Solness, III atto
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.

“Il male è il cambiamento forzato della forma e della materia prima del proprio tempo naturale.”
p. 142

da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53

da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52

Origine: Dall'intervista di Malcom Pagani per il Fatto quotidiano; citato in Viva Arbasino! – "Si è deciso a tavolino che i nostri best-seller dovessero essere al livello del fruitore. Vendono moltissimo. Sono un prodotto da banco. Uno shampoo. Forse sono più alternativo io." http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/viva-arbasino-si-deciso-tavolino-che-nostri-best-seller-dovessero-80875.htm, Dagospia.it, 15 luglio 2014.
Origine: Da A Voice Crying in the Wilderness (Vox Clamantis in Deserto): Notes from a Secret Journal, St. Martin's Press, 1989.

L'ultima incarnazione di Vautrin

“È meglio avere un nemico conosciuto che un amico forzato.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

“Forzàti a cambiare nome ogni cinque anni. Il destino degli uomini illustri. I loro imbrogli.”
La tortura delle mosche


Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41

“Promesse forzate non vaglion nulla.”
Aforismi politici fondati sopra le favolette di Esopo frigio

16 settembre 1928, p. 127
La forza della verità
Origine: Cfr. Ralph Waldo Emerson: «Una stupida coerenza è l'ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro. Dite quello che pensate ora con parole dure, e dite domani quello che il domani penserà con parole altrettanto dure, per quanto ciò possa essere in contraddizione con qualunque cosa abbiate detto oggi».
Corse al trotto

“Non c'è niente che più mi ferisca di un sorriso forzato.”
da Una favola, n. 4
Okumuki

Origine: Dal Proclama ai popoli e ai governi di tutti i paesi belligeranti, 26 ottobre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698-699.

“Tiro forzato anzi che no… e segnato anzi che no!”
in riferimento a tiri particolarmente difficili andati a canestro
Citazioni tratte da telecronache, Formule classiche
citato in Clemente Fusero, Mozart

dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 12f

dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008

Predatory Dinosaurs of the World

Origine: Citato in Laurea honoris causa in "Scienze Filosofiche" a Edoardo Boncinelli http://www.unipa.it/strutture/cot/Laurea-honoris-causa-Scienze-Filosofiche-a-Edoardo-Boncinelli/, unipa.it, 28 gennaio 2016.
La leggenda di "Botescià"
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 780
Con data
Origine: Citato in Franco Rossi: "Agnelli, Marotta e Delneri, una triade senza speranza. Legrottaglie dispetto Juve a Moratti" http://m.tuttojuve.com/altre-notizie/franco-rossi-agnelli-marotta-e-delneri-una-triade-senza-speranza-legrottaglie-dispetto-juve-a-moratti-40369, Tuttojuve.com, 31 gennaio 2011.

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 124

Lo scoiattolo, pp. 126-127
Ranocchi sulla luna e altri animali
da Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 338
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Karl Krauss, Il vaso di Pandora, traduzione italiana di Roberto Calasso, in Frank Wedekind, Lulu, traduzione italiana di E. Castellani, Milano, 1972, p. 24. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 338.

Origine: Citato in La Grecia vuole 278,7 miliardi dalla Germania http://www.ilpost.it/2015/04/07/soldi-grecia-germania/, Il Post.it, 7 aprile 2015.
da L'accattone
Cinque indagini romane per Rocco Schiavone, L'accattone

Citazioni tratte da interviste
Origine: Introduzione a: Ghigliottina secca di Renè Belbenoit, p. 13

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Le Théorème du perroquet

Origine: Il Dottor Semmelweis, p. 93
Parte prima: Civiltà in crisi, Capitolo I: L'Europa di fronte al capitalismo e al comunismo, p. 26
Civiltà in crisi

Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Da Addio a Shalamov, L'Espresso, 7 febbraio 1982, p. 21.

Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/andreascanzi74/posts/984752921541036 sulla pagina ufficiale Facebook.com, 6 novembre 2014.