Frasi su marmo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema marmo, grande, città, ancora.
Frasi su marmo

“Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo.”
citato in Svetonio, Vite dei Cesari, Aug., XXVIII, 3
“Il ricordo non è certo, in un marmo volto al cielo!”
da Non esistono, n. 17, Bonus Track
Non incluse in album

son. 151, vv. 1-4
Rime

“Tre cose mi piacciono: l'oro, il marmo e la porpora: magnificenza, solidità e colore.”
Origine: Madamigella di Maupin, p. 121

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Povera gente! L'Arte non è sbriciolare la propria anima;
è di marmo o no, la Venere di Milo?”
Épilogue, da Poemi saturnini
“Il mio carattere si è forgiato sul marmo e l'anarchia.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Fulvio Paloscia, "Io, cavallo selvaggio del rock" Zucchero si butta nel cinema http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/14/io-cavallo-selvaggio-del-rock-zucchero-si.html, la Repubblica, 14 luglio 2002.

da La casa d'un grande uomo; 1998
25 poesie
“Ve ne sono molti che scrivono i beneficii nella polvere, e l'ingiurie nel marmo.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 436
Origine: Dialoghi Piacevoli, Del Prencipe di Valacchia, p. 79
da Appendice, p. 286
Letteratura e Crestomazia giapponese

Origine: Da Voyages d'Ibn Batoutah, testo arabo accompagnato dalla traduzione di G. Defrémery e B. R. Sanguinetti, t. II, p. 87, Parigi, 1854; citato da Italo Pizzi nell'introduzione a Saadi, Il roseto, Carabba, Lanciano, 1917, vol I, p. IV.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42

Origine: da L'arte del marmo https://archive.org/details/lartedelmarmo00wild/page/n57, seconda edizione, Ulrico Hoepli, Milano, 1922, pp. 91-92.

Origine: Da Quaderni, op. cit., pp. 104-105

Origine: Il mio primo viaggio, p. 59

Origine: L'Art, da Smalti e cammei.
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

da Lady sings the blues http://www.stefanobenni.it/inediti/billie.html, Stefanobenni.it

Origine: Cinema è sogno, p. 13
da In abito di foglie secche
Versione Celeste
Origine: L'amore è tutto, p. 57
da Verona, p. 35
Immagini di città
da Memoria di Parigi, p. 97
Immagini di città

1495
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

“Distruggere la nobiltà tutta letteraria e tradizionale del marmo e del bronzo.”
n.° 4
Manifesto tecnico della scultura futurista

Origine: I quattro cavalieri dell'Apocalisse, p. 106

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43

da L'ultimo poeta
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 112.

Origine: Da Pellegrinaggi in Italia, traduzione di Alessandro Tomei, Ricciardi, Napoli, 1930.
da Fiaschetteria di Tito Magri. Alla memoria di Vincenzo Cardarelli, in Cineraccio, Venezia, Neri Pozza Editore, 1961
da La patria di marmo
da Non di porfido tomba eletto

in La congiura di Venezia, p. 118
Appunti sul dramma storico
Quasi una favola

Origine: «Nelle Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald comincia a tradurre I sogni di Quevedo, poi scivola a descrivere i guasti costumi della guerra dei Trent'anni [...].» nota introduttiva a Moscherosch in Germanica, p. 20.
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 22
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775

Libro I, Capitolo II
Il libro del Cortegiano

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2015/01/12/viviamo-in-una-societa-in-cui-si-e-privilegiato-il-%E2%80%9Csocial%E2%80%9D-al-%E2%80%9Cpersonal%E2%80%9D/#more-2145, 12 gennaio 2015
Citazioni di Mina

da Campania, gran teatro
Origine: Citato in Giananadrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 1997, p. 165.
Origine: La televisione, p. 179

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 147

1925, p.223
Del senso delle cose e della Magia

Origine: Durante il discorso pronunciato al complesso monumentale del Vittoriano in occasione dell'apertura dell'anno scolastico 2003/2004, 16 settembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=22985.

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 139

Origine: Da una lettera a Robert Ross del 1 marzo 1899 circa, in Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere, Einaudi, Torino, 1977, p. 524
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
cap. 3, pp. 89-90
La scultura greca

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Marija Ivanovna Gogol' del 28/16 marzo 1837; in Dall'Italia, traduzione di Maria Giuseppina Cavallo, Voland, Roma, 1995, p. 18

Origine: Viaggio in Italia, pp. 42-43