
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 181
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 181
Origine: Da un'intervista ad A Bola; citato in Ronaldo show: "Io perdono tutti, anche Mourinho. Merito il pallone d'oro ogni anno" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/28-12-2013/ronaldo-real-mourinho-merito-pallone-d-oro-ogni-anno-201931219731.shtml, Gazzetta.it, 28 dicembre 2013.
“Il bordello è l'unica istituzione italiana dove la competenza è premiata e il merito riconosciuto.”
“Diamo per scontato proprio ciò che più merita la nostra gratitudine.”
“Ogni epoca ha il cattivo gusto che si merita.”
p.40
“Circondati solo di persone che ti prestano attenzione, il resto non merita considerazione.”
Origine: prevale.net
Origine: https://www.instagram.com/reel/ChpaCQVDX_j/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
“Merita il potere solo chi ogni giorno lo rende giusto.”
Origine: Tracce di cammino, p. 94
parte IV, lib. V, cap. I, 1854, p. 140
“I doni della fortuna non si trovano mai uniti al merito.”
XXVI; 2012, p. 281
Saggi, Libro I
Origine: Il mio primo viaggio, p. 120
“È vero che ciascuna persona ha sotto il braccio il libro che si merita.”
da Lettere al direttore, Bompiani
“Il nostro merito ci attira la stima dei galantuomini, la nostra buona stella quella del pubblico.”
165
Massime, Riflessioni morali
237
Massime, Riflessioni morali
“Non si devono giudicare i meriti di un uomo dalle sue grandi qualità, ma dall'uso che ne sa fare.”
437
Massime, Riflessioni morali
“Chi si fida di tutti merita di esser ingannato.”
La volpe e l'uva
“La democrazia bisogna guadagnarsela; la dittatura la si merita.”
La volpe e l'uva
“Riconoscere il merito è più difficile che entusiasmarsi.”
Il libro degli amici
Origine: Citato in Gulisano, p. 181.
da Il testamento e La ballata degli impiccati, traduzione di Rina Sara Virgillito, Rusconi, 1976
I, 193; 2011
“Il merito dell'originalità non è la novità, bensì la sincerità.”
“Non credo che si possa trovare niente che meriti il nome di società fuori di Londra.”
Origine: Citato in Giorgio Porro, Qui Londra.
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
1988, p. 54
Dizionario del diavolo
“Vanità. Tributo di uno stupido al merito del somaro che gli è più vicino.”
2005
Dizionario del diavolo
“La fama non merita tutta la fama che ha.”
Setteformaggi
da Trasformazioni della democrazia, 1921
Origine: Citato in Arthur Marx, La mia vita con Groucho. Crescere con i Fratelli Marx, pag. 12.
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.
trascrizione approssimativa
citato in Dale Carnagie, Come trattare gli altri e farseli amici, traduzione di M. Marazza, Bompiani, 2001
Origine: Citazioni erroneamente attribuite, p. 234
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008
da L'occasione perduta, p. 86
La tentazione di Adamo e altri racconti
citato in Swami Vivekananda - Buddha, Cristo e Maometto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90:swami-vivekananda-buddha-cristo-e-maometto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
da Gli oppressi
Saggi critici
Origine: Citato in Intervista a Andy Roddick http://www.ubitennis.com/2009/01/27/147367-andy_roddick.shtml, Ubitennis.com, 27 gennaio 2009.
Origine: Citato in Eto'o: "Messi per me è un dio" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/94665/etoo-messi-per-me-e-un-dio.shtml, Sportmediaset.it, 11 dicembre 2012.
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Confessione; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 52
Origine: Uomovivo, p. 73
“Se una cosa merita di essere fatta, merita di essere fatta male.”
Origine: Da What's wrong with the world.
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
Vol. III, p. 31
Storia della Letteratura Italiana