Frasi su occulta
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema occulta, essere, vita, parte.
Frasi su occulta

Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects

Busia; 2012, § 20
Bestiario o Le allegorie

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 185-186

“I ragazzi delle caverne faranno splendere il loro fuoco occulto.”
Tempesta Elettrica

“Tutto può accadere se un dio usa le sue arti.”
citato in Arturo Pérez-Reverte, Il giocatore occulto
Aiace

Origine: Citato in Fiorentino, p. 15.

da Fantasie di interludio, p. 210
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

11 novembre 2006
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 175

p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
“Tutti quelli che peccano in segreto peccano più rapidamente!”
Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius.
Chi pecca di nascosto, pecca più sicuro.
Sententiae

da La bicicletta, rondine d'argento
da Primavera passeggera o Ailleurs
Versione Celeste

citato in 30giorni, maggio 2003
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004

citato in Naissance de Lucifer, Fata Morgana, 1992, p. 9, di Roger Caillois

3, 65
La filosofia occulta
Origine: Citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Bompiani, Milano, 2013, epigrafe http://books.google.it/books?id=sjL_ZsTH-2sC&pg=PT9.
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 14
Corriere della sera, 1984

Origine: Da perduti scelte urgenti http://www.corriere.it/editoriali/12_febbraio_12/de-bortoli-anni-perduti-scelte-urgenti_846661ba-5548-11e1-9c86-f77f3fe7445c.shtmlAnni, Corriere della sera 12 febbraio 2012, p. 1.

Storia della musica
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 84

Origine: Da un articolo sul Corriere della Sera; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974.
da Pico della Mirandola., vol II, p. 38
Storia della letteratura italiana
Il brigante Crocco e la sua autobiografia, Prefazione

La vera vita di Sebastiano Knight

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

Origine: Ognuno potrebbe, p. 37

Origine: La donna del Nadir, p. 120

Origine: Citato in Aborto, Tarabella: “A Bruxelles le lobby religiose agiscono in modo occulto” http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/03/12/aborto-tarabella-a-bruxelles-lobby-religiose-agiscono-fuori-da-pe-in-modo-occulto/348406/, Il Fatto Quotidiano.it, 12 marzo 2015.

Origine: Aforismi del dissenso, p. 84

Origine: La donna del Nadir, pp. 116-117

Origine: Da Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere, Milano, Rusconi, 1977, pp. 38-9.

Origine: La leggenda del Tirreno, p. 72

Origine: La notte della Repubblica, p. 246
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 270
da Parabola dell'avventura, cap. XXI, p. 74
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006. ISBN 8873251315
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, pp. 95-96
Gli schiavi di Efesto

Origine: Citato in Francesco Perfetti, Macché bigotto e fanatico. Ecco il vero De Maistre http://www.ilgiornale.it/news/cultura/macch-bigotto-e-fanatico-ecco-vero-de-maistre-1042202.html, il Giornale.it, 01 agosto 2014.

da Risveglio di Primavera, n.2
Mondi lontanissimi

Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Un socialismo possibile, p. 34

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 55

Origine: Intervista all'Unità, organo del Partito Comunista Italiano (2 aprile 1974)

“Chè 'n parte troppo cupa, e troppo interna
Il pensier de' mortali occulto giace.”
Gerusalemme Liberata (1581)
Origine: La ragazza con la Leica, p. 63
cap. 8, p. 160
Icaro è caduto

Origine: Da La vera storia di Vittorio Emanuele di Savoia, italiano offshore http://www.giannibarbacetto.it/2017/12/18/vittorio-emanuele-di-savoia-italiano-offshore/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 22 settembre 2017.