Frasi su olio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema olio, vita, stesso, cosa.

Frasi su olio

Gesù photo
Noyz Narcos photo

“Taglio l'aglio e friggo l'olio sfumo col Barolo 'sta fettina ai ferri | oggi piove sangue, mangio Red curry.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da The Chef
Localz Only

Friedrich Nietzsche photo
Leonardo Sciascia photo
Giovanni Maria Vianney photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Paracelso photo
Carlo Lucarelli photo
Giovanni apostolo ed evangelista photo
Dolindo Ruotolo photo

“Il castello di Nocera è posto in una terra assai fertile e dall'aria salubre: infatti, il suolo di essa produce un ottimo vino bianco e rosso, grano, segale e altri ottimi frutti in grande abbondanza. C'è una bella pianura con intorno alti monti e sorgenti abbondanti ed amene, e gli abitanti di questa valle amena seminano quattro volte all'anno; i campi producono svariati raccolti, dalle viti stese sopra gli olmi si ricava il vino in abbondanza e così l'olio dagli olivi. Le montagne sono coperte d'alberi, soprattutto enormi castagni, su cui crescono le castagne più grandi che io abbia mai visto. Dalla base dei monti dal lato verso la città di Amalfi, fino alla strada che dal castello va a Salerno, vi è una piantagione di noci o noccioli della lunghezza di 3-4 miglia e della larghezza di un miglio, e questi alberi di noci danno ogni anno tanta copia di frutti che basterebbero a molte regioni, se le raccogliessero: ma se ne nutrono i maiali, le cui carni, sia salate che fresche, si mantengono a lungo e sono ottime e saporite e non ho mai visto capponi più grandi e grassi e a buon mercato di quelli che si trovano in questa piana. Perciò i Curiali, finché furono sicuri, vi soggiornarono più volentieri che in qualsiasi altra parte del Regno di Sicilia. Dall'altro lato, verso il castello di Torre, sorge quel fertilissimo monte che chiamano volgarmente Somma, estremamente fruttifero, assai alto e dalla circonferenza assai ampia. Dista otto miglia dal castello di Nocera alla quale somiglia per ubertosità… Vi si producono ottimi vini greci, di almeno tre qualità, grande, mediocre e minore, che vengono portati nei vari luoghi e paesi. Ho sentito ripetere che i loro dazi ammontano ogni anno a più di 200 fiorini. Ogni anno, al tempo della vendemmia, si possono vedere oltre centomila recipienti costruiti dagli abitanti di questa zona con legno dei castagni di quei monti: ognuno di essi ha la capacità di otto barili secondo la misura romana; vi sono inoltre infiniti altri recipienti detti caratelli, che contengono di solito ognuno quattro barili. Il mosto raccolto dalle vigne di questo monte viene riposto in tali recipienti, e poi trasportato nei luoghi di mare, a Napoli, e nei vari paesi del mondo dai mercanti, attraverso il mare che dista dal monte tre miglia italiche. In molte località esso vien venduto come malvasia o altro vino di pregio.”

Teodorico di Nieheim (1340–1418) storico tedesco

libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

Giorgio La Pira photo
Léopold Sédar Senghor photo
Emily Dickinson photo

“Gli Ideali sono il Magico Olio | con cui aiutiamo la Ruota | ma quando l'Asse Vitale gira | l'Occhio rigetta l'Olio.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J983 – F1016, vv. 1-4
Lettere

Victor Hugo photo
Gustave Flaubert photo
Henryk Sienkiewicz photo
Valerio Massimo Manfredi photo
Arthur Schopenhauer photo
Michail Bulgakov photo
Oliviero Diliberto photo
Maurizio Milani photo
Aldo Busi photo
Corrado Guzzanti photo

“Queste nuove forme di protesta sono tutte fasciste e reazionarie. Andrebbero curate con l'olio di ricino!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Il libro de Kipli

Giuda Iscariota photo
Plutarco photo
Adam Smith photo
Alessandro Borghese photo
Leonardo Da Vinci photo

“Questa col suo canto fa tacere il cucco; more nell'olio e rinasce nell'aceto; canta per li ardenti caldi.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Cicala; 1979, p. 60
Bestiario o Le allegorie

Marc Monnier photo
Lorenzo de' Medici photo
Jules Michelet photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Mahmoud Darwish photo
Raniero Cantalamessa photo
Antonio Gramsci photo
Dylan Thomas photo
Colette photo

“È saggio applicare l'olio di una raffinata gentilezza ai meccanismi dell'amicizia.”

Colette (1873–1954) scrittore

Origine: Da Le Pur et l'Impur, 1932.

John W. Campbell photo
Teresa di Lisieux photo

“A quattordici anni, dato il mio desiderio di scienza, il buon Dio giudicò necessario unire alla «pura farina», «miele ed olio in abbondanza.»”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Joseph Roumanille photo

“Un medico senza ammalati è una lucerna senz'olio.”

Joseph Roumanille (1818–1891) poeta e scrittore francese

Il medico di Cuccugnan

“Gli ebrei meritano di essere esecrati e puniti, come dei veri e propri trasgressori di ogni maestà divina e umana, con i peggiori supplizi: il bracere, il piombo fuso, l'olio bollente, la pece, la cera e lo zolfo messi insieme.”

Pierre de Lancre (1553–1631) magistrato francese

da L'incredulité et mescréance du sortilége pleinemente coinvancues; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 285

Carlo Gnocchi photo
Marco Paolini photo
Keith Haring photo
Mario Praz photo

“[…] al posto delle elette gentildonne favolatrici, Pampinea, Fiammetta, Neifile, qui troviamo Zeza sciancata, Cecca storta, Meneca gozzuta, Tolla nasuta, Popa gobba, Antonella bavosa, Ciulla musuta, Paola scerpellata, Ciommetella tignosa e Iacova squarquoia: un vero e proprio congresso di lamie. È vero che costoro, scelte dal re di Vallepelosa come le migliori della città, essendo le più svelte e linguacciute, favoleggiano nei giardini reali. Ma che giardini reali son questi! Invece di alberi solenni, una semplice pergola d'uva: il giardino reale si riduce alle proporzioni d'un modesto orto suburbano. E che re son quelli dei «cunti» del Basile! Che cosa inventa uno di essi per distrarre la figlia che non sapeva ridere? Niente di meglio che schizzare con una fontana d'olio le persone che passano dinanzi alla reggia. Trovata allegra degna di quello che doveva essere un re napoletano, il re Lazzarone, che per mettere il buonumore addosso alla delicata sua sposa, le toglieva di sotto la sedia facendola cadere. (Il che dimostra che Ferdinando I fu un prodotto inevitabile di quello stesso ambiente che produsse le fiabe del Basile.) Un altro re deve abitare in un ben curioso palazzo, se non può fare uno sbadiglio senza irritare due vecchiacce che vivono in un giardino su cui guardano le sue finestre. Un altro se ne sta affacciato alla finestra per trovar marito alla figlia; e v'è un principe che rapisce la bella non già su un cavallo alato, ma su un modesto asino, e ve n'è un altro che fa alle sassate coi monelli di strada.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria

Mario Praz photo
Sergio Corazzini photo
Bruce Springsteen photo

“Ehi ragazzo, credi che sia olio? Amico, quello non è olio è sangue”

Bruce Springsteen (1949) musicista e cantautore statunitense

Greetings from Asbury Park, N.J.

“Oggi il mare era liscio come olio. Bella giornata per le alici.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

Giuro che dico il falso

Ambroise Paré photo
Luigi Maria Verzé photo
Aldo Busi photo
Primo Mazzolari photo
Fabri Fibra photo

“Dammi tre parole, donne, soldi, amore'; | Olio, spia, motore; nervi, stress, dottore; | turbo, fuori, serie; barca, spiagge, ferie. | Dammi tre parole, sono solo parole.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da 3 parole, n. 13
Controcultura
Origine: Valeria Rossi, Tre parole (2001): «Dammi tre parole: sole, cuore e amore.»

Erica Jong photo

“La ricchezza non è altro che un olio che permette alle ruote del mondo di girare.”

Erica Jong (1942) scrittrice, saggista e poetessa statunitense

Fanny

“La Campagna è proporzionata alle caccie, all'uccellare mediante boschi, selve e dilettevoli colline vi è da pescare mediante l'Arno et altri fiumi. Fertilissima è la sua pianura, non più par si possa desiderare dalla Natura, moltiplicandovi il grano fino in 40 per staio, le biade tutte vi vengono felicemente. Per tre anni continui si semina il grano, o il terzo la segale, et all'ultimo mietuto che si è, subito vi si semina fagioli, o miglio con rapi per buoi. L'Invernata veniente si vanga, o si coltra per raccor l'estate fave, o fagioli con saggina, o vero si fa a poponi con altri ortaggi che più vi è terreno, che in un anno da tre raccolte, cosa che rende stupore à Forestieri. I Monti e colline amene abbondano di tutto quello che al viver umano si ricerca di olio, di vino in particolare bianco, giallo, nero, vermiglio, di tutti i sapori, dolce, amarognolo, cotognino, di viola, mammola, subastringente, sottile, pieno, tutto odorifero. Frutte similmente d'ogni sorte per l'Estate, e per l'Inverno. Per tutto si trovano fonti di buone acque fino d'acque minerali di ferro et allume. Si dice acqua buona utilissima a molte infermità. Salutifera l'aria alla vita umana per tutto. Molti sono gli Artieri e Mercanti e da questo i Montevarchini mi credo sono chiamati Industriosi et ogni Giovedì si fa il Mercato da dirsi una gran Fiera.”

Jacopo Sigoni (1579–1658) medico, religioso e storiografo italiano

da Cronica breve della Terra di Montevarchi

Rino Gaetano photo
Aldo Palazzeschi photo
Ignazio Silone photo
Gianfranco Funari photo
Josh Tickell photo
Pandolfo Collenuccio photo

“BERRETTA. Per questo solo adunque, che 'l porta l'oro, gli fai tante sberrettate? Oh dio, fussi io una braga piuttosto che una berretta! Orsù per tua fe', non più, andiamo pur via. La prima lucerna da olio ch'io trovo, ho deliberato darli dentro e coprirmi tutta; almeno s'io sarò macchiata d'olio, so che non mi porterai più a vedere tanta iniustizia.”

Pandolfo Collenuccio (1444–1504) umanista, storico e poeta italiano

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 84
Alla TESTA
Apologhi in volgare

Saˁdi photo
Diego Vitrioli photo
Robert Musil photo
Josh Tickell photo
Elio Vittorini photo
Effie Gray photo
Lee Child photo
Carlo Emilio Gadda photo
Gianluca Magi photo
Lorenzo Giustiniani photo
Curzio Malaparte photo

“Perfino nell'uso delle parole i senesi lasciano l'olio toscano per il burro.”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

Origine: Maledetti Toscani, p. 19

Sergio Nazzaro photo
Silvana De Mari photo

“Da secoli l'olio d'oliva fa sì che le popolazioni che lo utilizzano abbiano una salute migliore.”

Walter Willett (1945) nutrizionista statunitense

Origine: Citato in Carper 1995, p. 45.

Aimé Césaire photo
Paola Maugeri photo
Géza Gárdonyi photo
Marco Malvaldi photo
Rosie O'Donnell photo
Luigi Gaetti photo
Vincenzo Corrado photo
Mario Pappagallo photo