Frasi su olio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema olio, vita, stesso, cosa.
Frasi su olio
Origine: La regola dello svantaggio, in Turisti in giallo, Sellerio, Palermo, 2015, pp. 208-209. ISBN 88-389-3376-6

da Della povertà dei più ricchi
Pensieri

=sale
Origine: Da Il libro della Santa Trinità.
L'olio, p. 96
Le belle
da Giovannino
Arrivederci Italia

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.

“La bellezza dei ragazzi sta a quella delle ragazze come la pittura a olio sta a quella a pastello.”
Origine: L'arte di trattare le donne, p. 40, 2005

da Il mio lusso della semplicità
Kitchen Shuffle

Cicala; 1979, p. 60
Bestiario o Le allegorie

“Se gli ulivi conoscessero le mani che li hanno piantati, il loro olio diverrebbe lacrime.”

“Anche quando un inglese gode, ha l'aspetto di uno che prende olio di fegato di merluzzo.”

da Osservatore Romano del 30 marzo 2008

“È saggio applicare l'olio di una raffinata gentilezza ai meccanismi dell'amicizia.”
Origine: Da Le Pur et l'Impur, 1932.

La "cosa" da un altro mondo

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

“Un medico senza ammalati è una lucerna senz'olio.”
Il medico di Cuccugnan
da L'incredulité et mescréance du sortilége pleinemente coinvancues; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 285

Restaurazione della persona umana
Origine: Eric Ambler, p. 8

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925
Origine: La santa liturgia, p. 55

da Asfodeli, in Poesie, a cura di Idolina Landolfi, Rizzoli, 2007

“Ehi ragazzo, credi che sia olio? Amico, quello non è olio è sangue”
Greetings from Asbury Park, N.J.
Il segreto della gioia
Comunione nell'amore, Il pentimento
“Oggi il mare era liscio come olio. Bella giornata per le alici.”
Giuro che dico il falso

da Journey in diverse Places, Journey to Turin, dopo aver utilizzato per la prima volta il suo unguento
Edmondo Aroldi
La maschera di Dimitrios, Citazioni sul libro

da 3 parole, n. 13
Controcultura
Origine: Valeria Rossi, Tre parole (2001): «Dammi tre parole: sole, cuore e amore.»

“La ricchezza non è altro che un olio che permette alle ruote del mondo di girare.”
Fanny
da Cronica breve della Terra di Montevarchi

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 84
Alla TESTA
Apologhi in volgare

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 24
L'Asino Pontaniano

36 stratagemmi. L'arte segreta della strategia cinese
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 43-44

tomo IX, p. 172 https://books.google.it/books?hl=it&id=C18-AAAAYAAJ&pg=PA172
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli

“Perfino nell'uso delle parole i senesi lasciano l'olio toscano per il burro.”
Origine: Maledetti Toscani, p. 19
“Da secoli l'olio d'oliva fa sì che le popolazioni che lo utilizzano abbiano una salute migliore.”
Origine: Citato in Carper 1995, p. 45.

frammento)
Origine: In Cahier d'un retour au pays natal, Présence Africaine, Paris; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 71-72.
da Tora-Ki, n. 4
Tora-Ki
da Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell'Italia, p. 238 https://books.google.it/books?id=FhM-AQAAMAAJ&pg=PA238
da Lettera da Napoli del 6 maggio 1933 alla nonna paterna, pp. 134-135
Partenope o L'avventura a Napoli

Origine: Del cibo pitagorico, p. 13

Origine: Il tumore si previene anche a tavola, pp. 59-60