Frasi sulla perfezione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema perfezione, essere, uomo, vita.

Migliori frasi sulla perfezione

Wolfgang Amadeus Mozart photo

“La perfezione si raggiunge per gradi.”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) compositore, pianista, organista e violinista austriaco
Salvador Dalí photo

“Non aver paura della perfezione: non la raggiungerai mai.”

Salvador Dalí (1904–1989) pittore, scultore, scrittore, cineasta e designer spagnolo

Origine: Citato in Italo Conti, Autoinganni. Per non essere più vittime dei tranelli che ci costruiamo da soli, FrancoAngeli, Milano, 2012, p. 64 http://books.google.it/books?id=ISmb3C_LSxUC&pg=PA64. ISBN 8856847892

Ostad Elahi photo

“È miracolo ciò che è al di fuori del potere dell'uomo.”

Ostad Elahi (1895–1974) musicista, filosofo e giurista iraniano

da La via della perfezione, 2004, p. 130

“Dio ci chiama alla perfezione ma non è un perfezionista.”

Alla scuola dello Spirito Santo

Marcel Aymé photo

“L'umiltà è l'anticamera di tutte le perfezioni.”

Marcel Aymé (1902–1967) scrittore

da Clérambard, 1950

Baltasar Gracián photo
Gioacchino Alfano photo

“Il difetto più grande è vivere con l'idea di perfezione.”

Gioacchino Alfano (1963) politico italiano

http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Restif de la Bretonne photo

“La gamba e il piede della sposa erano una perfezione.”

Restif de la Bretonne (1734–1806) scrittore francese

da una lettera
Fonte?

“L'errore è dire che la perfezione non è di questo mondo.”

Cesare Viviani (1947) poeta e scrittore italiano

Pensieri per una poetica della veste

Frasi sulla perfezione

Claude Monet photo
Carl Gustav Jung photo
Paramahansa Yogananda photo
Giorgio Faletti photo
Richard Bach photo
Paramahansa Yogananda photo
Richard Bach photo
Fabio Volo photo
Luis Sepúlveda photo

“La morte è l'unica opera umana che tocca la perfezione, e a noi è vietato vederla.”

Luis Sepúlveda (1949) scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

Adolf Hitler photo
Blaise Pascal photo
Paolo Crepet photo
John Ruskin photo
Alejandro Jodorowsky photo

“Se Dio non è qui, non è da nessuna parte; questo stesso istante è la perfezione.”

Alejandro Jodorowsky (1929) scrittore, drammaturgo e poeta cileno

cap. I
Quando Teresa si arrabbiò con Dio

Cassandra Clare photo
Emily Dickinson photo
Michel De Montaigne photo
Stephen King photo
Henri Fréderic Amiel photo

“La somma dei dolori possibili per ogni anima è proporzionale al suo grado di perfezione.”

Henri Fréderic Amiel (1821–1881) filosofo, poeta e critico letterario svizzero

Diario intimo

Giuseppe Moscati photo
Maria Maddalena de' Pazzi photo

“E non bisogna andare, ma correre; non bisogna correre, ma volare alla perfezione.”

Maria Maddalena de' Pazzi (1566–1607) monaca e mistica italiana

Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose

Ascanio Celestini photo
Giorgio Faletti photo
Gianrico Carofiglio photo
Alessandro Baricco photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Elizabeth Gilbert photo
Gianrico Carofiglio photo
John Henry Newman photo

“La mente poetica è una mente piena delle forme eterne della bellezza e della perfezione; queste sono il suo materiale di pensiero, il suo strumento e il suo mezzo di osservazione: queste colorano ogni oggetto al quale dirige il suo sguardo.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Origine: La freccia scintillante che colpì Chesterton di Enrico Reggiani, L'osservatore Romano del 20-21 settembre 2012 http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/217q04a1.html

Friedrich Engels photo
Oscar Wilde photo
Rabindranath Tagore photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Boris Leonidovič Pasternak photo
Bernardo di Chiaravalle photo
Giovanni apostolo ed evangelista photo
Teresa d'Ávila photo
Licio Gelli photo

“Berlusconi sta attuando il mio Piano di Rinascita Democratica alla perfezione… mi dovrebbero almeno dare il copyright!”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

dall'Indipendente, 1996

Ignazio di Antiochia photo
Jack Kerouac photo
Leonardo Sciascia photo
Paolo Curtaz photo
Anne Rice photo
Iggy Pop photo
Gotthold Ephraim Lessing photo
Cesare Beccaria photo
Chuck Palahniuk photo
Thomas Hardy photo

“… era quel tocco di imperfezione sopra la presunta perfezione che dava dolcezza, perché era esso ad impartire umanità.”

Thomas Hardy (1840–1928) poeta e scrittore britannico

Tess of the D'Urbervilles

Paulo Coelho photo
Matthew Arnold photo

“La ricerca della perfezione allora, è la ricerca della dolcezza e della luce.”

Matthew Arnold (1822–1888) poeta e critico letterario britannico

da Sweetness and Light, Ch. I

Thomas Mann photo
Thomas Mann photo
Baruch Spinoza photo

“La perfezione consiste nell'essere e l'imperfezione nella privazione dell'essere.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

XXXVI, 1974
Epistolario

Ernest Hemingway photo
Charles de Foucauld photo
Bernardino da Siena photo
Thomas Merton photo

“L'amore è il cuore e il vero centro del dinamismo creatore che chiamiamo vita. L'amore è la vita stessa nel suo stato di maturità e perfezione.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. IX

Marco Aurelio photo
Charles Gounod photo
Teresa di Lisieux photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Giuseppe Tucci photo
Giuseppe Tucci photo
Andre Agassi photo
Francesco di Sales photo
Guglielmo Marconi photo
Duns Scoto photo
György Lukács photo
Rita Levi-Montalcini photo
Dino Risi photo
Gianni Clerici photo
Evgenij Igorevič Kissin photo
Fausto Cercignani photo

“La perfezione è il sogno dell'imperfezione che non vuole svegliarsi.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 13

“Serve a qualcosa il paradiso? O la sua perfezione include l'inutilità?”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

Origine: Citato in Focus, n. 87, p. 144.

Paolo Curtaz photo
Giovan Battista Pigna photo

“Ma che dirò delle in lui solo talmente a perfezione ridotto, ch'a volere una magnifica cosa comprendere in proverbio s'è tratto: le comparazioni dell'Ariosto.”

Giovan Battista Pigna (1529–1575) umanista e letterato italiano

da Gravità e piacevolezza del «Furioso», in Binni e Scrivano, p. 361

Areteo di Cappadocia photo
Luca Cordero di Montezemolo photo
Luigi Pirandello photo
Muriel Barbery photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Guido del Giudice photo

“Giordano Bruno nella teologia proclamò il panteismo. Nella cosmologia intuì l'infinità dello spazio. Nell'astronomia sostituì il sistema eliocentrico a quello geocentrico. Nella biologia affermò l'esistenza della vita in tutta la natura. Nella psicologia dimostrò il pampsichismo, cioè l'animismo universale. Nell'etica gettò le basi di una morale positiva, areligiosa e indipendente sostenendo che tutto l'universo è pervaso da una teleologia immanente, per cui si perfeziona e si migliora ogni cosa, essendo la natura causa, legge e finalità a se stessa. Distruttore dei pregiudizi dei suoi tempi, egli – soprattutto – ricostruì la scienza e la filosofia della natura; distrusse le antitesi della metafisica, nella filosofia e nella scienza. Combatté l'antitesi tra la forma e la materia, sostenuta dai filosofi dualisti. Combatté l'antitesi tra il cielo e la terra, sostenendo l'unità di questi, la teoria geocentrica e l'ipotesi della pluralità dei mondi. combatté l'antitesi tra lo spirito e la materia, tra l'anima e il corpo, tra il senso e l'intelletto, sostenuta dagli psicologi dualisti, conciliando questi termini, creduti contraddittori, e sostenendo l'unità dello spirito e della materia, l'inseparabilità dell'anima e del corpo e l'identità del senso e dell'intelletto. Contro le antitesi tra la causalità cosmica e la volontà divina, tra la necessità naturale e la libertà morale, tra la finalità trascendente e la finalità immanente, tra il bene ed il male, si sforzò di conciliare tutte queste antinomie, riportando i contrari all'unità assoluta, dove tutte le differenze restano eliminate. Contro il dualismo tra Dio e la Natura, sostenne che Dio non è una causa esteriore al mondo, ma un artista interiore, un principio efficiente, informativo dal di dentro.”

Guido del Giudice (1957) scrittore italiano

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016

Arrigo Sacchi photo

“[Su Lionel Messi] È un giocatore unico e completo: è un finalizzatore letale ma è anche capace di tornare a centrocampo per aiutare la squadra. Marcarlo a uomo è impossibile, è tutto il sistema squadra che deve funzionare alla perfezione per ingabbiarlo. Siamo di fronte un vero genio del calcio, è come Maradona. In questo momento nessuno è come lui.”

Arrigo Sacchi (1946) allenatore di calcio italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Champions League – Speciale; citato in Sacchi incorona Messi: "È un genio del calcio. Così solo Maradona" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/sacchi-incorona-messi-e-un-genio-del-calcio-cos%c3%ac-solo-maradona-160-_1065148-201502a.shtml?frommobile, Sportmediaset.it, 7 maggio 2015.

Jean Auguste Dominique Ingres photo