
“Quando un governo non fa ciò che vuole il popolo, va cacciato via anche con mazze e pietre.”
Attribuite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pietra, essere, vita, uomo.
“Quando un governo non fa ciò che vuole il popolo, va cacciato via anche con mazze e pietre.”
Attribuite
da Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
“Il nostro carattere è come un diamante, è una pietra durissima ma ha un punto di rottura.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 46, ISBN 88-8598-826-2
Finestra sul volto
Parole in cammino
Terrae Harminusae, p. 25
Cerimonie della calura
da Viaggio in Portogallo, p. 457
"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
“Per tutti ero Pietro 'u turcu perché d'estate diventavo nero come la pece.”
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Esercizi a Varigotti, 1964; citato in Renato Farina, Ratzinger ricorda don Gius, «mio vero amico», Libero, 25 marzo 2007
“L'uomo che muove una montagna inizia trasportando piccole pietre.”
“I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere.”
da Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack
da Philosophiae naturalis principia matematica
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, p. 32
Viaggi in Sicilia
Origine: Da Che cosa significa orientarsi nel pensare, A329.
Passavamo sulla terra leggeri
mai titolo di libro fu più felicemente duro e capace di colpire – è il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi: nel 1951, nel 1952 e nel 1955, anno, questo stesso in cui fu pubblicato per la prima volta. [...] Ultimo, allora, di una lunghissima e illustrissima schiera di viaggiatori in Sicilia, viaggiatori che spesso, in questa terra antica e composita, enormemente stratificata, sono stati ingannati o fuorviati da superfici arditamente colorate o da monumentalità incombenti, fino a giungere qualche volta allo smarrimento (come successe a quel povero inglese di nome Newman, divenuto poi cardinale, che dalla Sicilia scappò confuso e febbricitante), ultimo, dicevo, Levi, non ha distrazioni e incertezze. (Vincenzo Consolo)
Le parole sono pietre, Citazioni sul libro
“Lancio la pietra e nascondo il reato, gli organi miei contro quelli di Stato.”
da Supreme - L'ego, n. 8
Persona
Origine: Il mio primo viaggio, p. 41
“Wikipedia contiene una voce riguardante Pietro apostolo”
“Vivere è come scolpire, occorre togliere, tirare via il di più, per vedere dentro.”
da Nel legno e nella pietra
Origine: Citato in L'irresistibile fascino di Wimbledon http://www.liberolibro.it/lirresistibile-fascino-di-wimbledon/, Libero Libro, 21 giugno 2011.
Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, pp. 78–79
a cura di), La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di Pietro Fraticelli, G. Barbèra, Firenze, 1881, p. 20 http://www.archive.org/stream/ladivinacommedi03fratgoog#page/n35/mode/2up
Origine: Citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania.
citato in Pius XII, Devant L'Histoire, pp. 52-53
Origine: Citazione di Eugenio Pacelli quando era Segretario di Stato di papa Pio XI.
Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912
Origine: Citato in Lotus, n. 135, dicembre 2008.
Abele disse lentamente: "È così. Finché dura il rimorso dura la colpa".
Elogio dell'ombra
Origine: Citato in Fabio Ciardi, La storia di Dio e la mia. La Bibbia fonte di ispirazione per l'uomo, Città Nuova, 2010, p. 120 http://books.google.it/books?id=R9y8a7n4X5MC&pg=PA120.
Pietro Citati, dalla quarta di copertina dell'edizione Adelphi
1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"
da Le pietre di Pantalica, p. 179
da La bambina, n. 8
Il giorno aveva cinque teste
Elementi di un'esperienza religiosa
“Cercò di metterci una pietra sopra, ma quella si rifiutava di far da coperchio al passato.”
Nemico, amico, amante...
“[Sulla montagna] Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere.”
da Nel legno e nella pietra
Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.
Citazioni di Rūmī
Origine: Citato in Alfonso Maria Di Nola L'Islam. Storia e segreti di una civiltà. Newton & Compton Editori, Roma, 1989. ISBN 8882891011, p. 205.
Origine: Dalla prefazione di Vincenzo Consolo a Carlo Levi, Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p. XI.