
Canzone
Origine: In Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 88; traduzione per questa poesia di Giuseppe Villaroel.
Canzone
Origine: In Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 88; traduzione per questa poesia di Giuseppe Villaroel.
Origine: Dall'intervista di Giulia Calligaro, L'ultima rivoluzione? Saper immaginare, Io Donna, 28 febbraio 2015.
Origine: Universo, terra, uomo, p. 48
da Scherzo in Minore, n. 9
Ferro Battuto
“I suoi sogni erano pesanti come pietre, le sue pietre leggere come sogni.”
“Le Prigioni sono costruite con le pietre della Legge,
i Bordelli con i mattoni della Religione.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
Variante: Non so con quali armi si combatterà la Terza guerra mondiale, ma la Quarta sì: con bastoni e pietre
L'immortalità
Variante: Nel vivere non c'è alcuna felicità. Vivere: portare il proprio io dolente per il mondo. Ma essere, Essere è felicità. Essere: trasformarsi in una fontana, in una vasca di pietra, nella quale l'universo cade come una tiepida pioggia.
da C'era una lampada di rame; 1993
Non vorrei crepare
“Beati quelli il cui atteggiamento verso la realtà è dettato da immutabili ragioni interiori!”
da Un'amara serenità, in Una pietra sopra, Einaudi, 1980
da La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Una presenza interiore
Origine: Da J. Zihlmann, Volkserzählungen und Bräuche, Hitzkirch, 1989.
=sale
Origine: Da Il libro della Santa Trinità.
Origine: Dalla lettera di Mons. Milingo al Papa http://www.ildialogo.org/pretisposati/letteraReMilingoItaliano.pdf, 13 dicembre 2006.
da Omelia nella festa di Santo Stefano protomartire, Cripta della Cattedrale di San Pietro http://www.caffarra.it/omelia261207.php, 26 dicembre 2007
Omelie
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
da Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Laterza, 1965, p. 46
Origine: Vita da prete, pp. 98-99
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 91-92
dalla lettera Quod semper, 136
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 154
da La breve vita dei nostri antenati; 1998
25 poesie
da Chi c*zzo me lo, n. 10
?!
Origine: Rita Pavone, La partita di pallone: «Perché, perché | la domenica mi lasci sempre sola | per andare a vedere la partita | di pallone.»
Origine: Antoine, Pietre: «Tu sei buono e ti tirano le pietre, | sei cattivo e ti tirano le pietre, | qualunque cosa fai, | dovunque te ne vai | tu sempre pietre in faccia prenderai.»
Amaro ricordo, Port Said, 3 giugno 1959; p. 132
Il sogno e l'avventura
Origine: Citato in https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/05/Sciascia_svelato_ultimo_enigma_co_9_070905042.shtml, Corriere della Sera, 5 settembre 2007.
Origine: Da Travels in Oudamovia; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 51. ISBN 978-88-87947-01-4
da Nota di diario del 14 marzo 1945, Kirchhorst, p. 512
Irradiazioni. Diario 1941-1945
libro Lo Stato Montificio: Storia del 2012, l'anno dei tecnici. Tutta da ridere per non piangere
“Anche una pietra è Dio, solo che essa non sa di esserlo.”
“Su Pietro è durata sempre, con tutte le sue debolezze e le sue verità.”
“[Sulla Piazza Vecchia di Bergamo] Non si può più toccare neppure una pietra, sarebbe un delitto.”
Origine: Citato in Marco Valsecchi, Il Giorno, 2 giugno 1971; riportato in ArchitettiRoma.it http://www.architettiroma.it/archivio.aspx?id=4299.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 84
La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio
“Rimorso. – Il rimorso è, come un morso di un cane a una pietra, una sciocchezza.”
38
da Al muro del tempo. Divisioni umane, pp. 123-124
Al muro del tempo
“La vista di una pietra preziosa può rendere accessibile una montagna.”
da Il verdemuschio, p. 173
Cacce sottili
Pietro Masserano Taricco
Citazion su Sarah Bernardt
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 50
“Dove è Pietro, ivi è la Chiesa.”
da Expositio in Ps. XL, par. 30, nell'edizione Maurina delle Opere, tom. I, Parigi, 1686, col. 879
“Ben che un pugnale, un cesso, o ver un nodo | ti faranno star queto in ogni modo.”
da Contra Pietro Aretino, vv. 49-50
Rime
“Questo Gesù è la pietra che scartata da voi costruttori è diventata la testata d'angolo.”
Atti degli Apostoli
Origine: Da Lettera sull'architettura, in L'Ambrosiano, 26 febbraio 1931.
Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
da La mia cagnetta, vv. 10-14, p. 57
Futuro antico
citato in Di Pietro: «Così realizza il piano P2» Bersani: «Premier distante dalla realtà», Corriere della sera, 29 marzo 2009
Origine: Da Norberto Bobbio, Pietro Polito, Il mestiere di vivere.
Origine: Nord e sud, p. 48
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 20-21
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157