
Attore: introduzione, p. 3
L'opera del Mendicante
Attore: introduzione, p. 3
L'opera del Mendicante
Origine: Citato in Stefano Montefiori, La sindaca di Parigi rilancia «Il leader Usa uomo del passato Non abbiamo un Pianeta B» «Le città del mondo unite hanno più potere di lui: l’intesa vivrà», Corriere della Sera, 3 giugno 2017, p.2.
Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 137
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.
Voi non ci tornereste davvero, e nemmen io; – ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori.
Origine: Da Vita dei campi, 1880, Fantasticheria.
Citazioni di Martin Luther King
Origine: Citato in Lula Pens Thank You Letter to Cuban People For Their Generosity https://www.telesurenglish.net/news/Lula-Pens-Thank-You-Letter-to-Cuban-People-For-Their-Generosity-20181215-0021.html, telesurenglish.net.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 53-54
parte II, lib. III, cap. IX, 1854, pp. 396-397
Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 67
Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.
“Dio è la cosa più povera, che implora tutta nuda e sola.”
citato in S. Quinzio, Un commento alla Bibbia, vol IV, Adelphi, Milano 1972, p. 255
da Il cristianesimo e «l'uomo nuovo», 1961; p. 65
Dimensioni politiche del cristianesimo
1848; citato in Lorenzo Milani, lettera 29/50 del 30 ottobre 1950, in Progetto Lorenzo
“Perché non colui che ha poco, ma quello che molto desidera è veramente povero.”
Sofia: II dialogo
e sparisce immediatamente in una nuvoletta di logica.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 65
Il bene ed il male
da Expressionismus in der Dichtung – L'espressionismo nella poesia
“Per ben governare vale di più un ricco votato ai poveri, che un povero votato ai ricchi.”
Taccuino di un autore drammatico
“Ah! Non insultate mai la donna che cade! Chissà sotto quale fardello quella povera anima soccombe!”
Ah! N'insultez jamais une femme qui tombe! Qui sait sous quel fardeau la pauvre âme succombe!
Origine: Da Chants du crépuscule, XIV.
citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 88
“Le donne sono sempre povere di parole precise.”
da Umbertino
da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht
“Non dovrebbe essere consentito fare certe cose a un povero strumento musicale indifeso.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
“Il ricco è un cattivo povero, uno straccione troppo puzzolente di cui le stelle hanno paura.”
La tristezza di non essere santi
“Quasi tutti i desideri del povero sono puniti con la prigione.”
1992, p. 226
Viaggio al termine della notte
Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361
“La carità verso i poveri è un dovere, e colui che dà ai poveri presta al Signore.”
Origine: Lady Roxana, p. 22
Origine: Da Diario di un seduttore, traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, Milano, 1983. ISBN 978-88-17-00614-9
Origine: Lettere di un polemista, IV. A M.N., p. 29
Origine: Lettere di un polemista, XXVI. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 62
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 56-57
La signora Bovary
Variante: "Non vi ripugna questa congiura del mondo? C'è un solo sentimento che esso non condanni? Gli istinti più nobili, le simpatie più pure sono perseguitati, calunniati, e se si trovano due povere anime, tutto è organizzato perché non possano incontrarsi. Eppure esse tenteranno, sbatteranno le ali, si lanceranno richiami. Facciano pure!
Presto o tardi, fra sei mesi o dieci anni potranno riunirsi, amarsi, perché lo esige la fatalità, perché sono nate l'una per l'altra".
“Senza il purgatorio e l'inferno, il buon Dio non sarebbe che un povero re.”
Gli dei hanno sete