
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157
“Che cosa c'è? | Cosa ti manca? | Che cosa cerchi? | Vuoi emigrare in Africa? | Povero te…”
da Dimmelo te, n. 5
Il mondo che vorrei
da Desolazione del povero poeta sentimentale, in Piccolo libro inutile
Origine: La conquista del sud, p. 14
“I poveri sono i nostri padroni, e bisogna trattarli come tali, altrimenti ci mandano via.”
Diario Cottolenghino
Origine: Citato in Papa Paolo VI, Rinnovamento e Riconciliazione, Libreria Editrice Vaticana, 1976, p. 47.
da Sul misticismo di M.M. Speranskij
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
“Il lavoro è un diritto dell'uomo: | se l'uomo è povero | è addirittura un dovere.”
Il manuale della Playgirl
“Gesù, questi poveri peccatori non li abbandonare. Sono pronta io a fare qualunque cosa.”
Origine: Sola con Gesù solo, p. 1
da Oggetti Smarriti
Oggetti smarriti
pag. 81
Il brodo primordiale
da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53
Origine: Storia della carità napoletana, p. 220
Massimo Fini
Origine: Da In onda, La7, 17 settembre 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=FNy9MAkOY14/ disponibile su Youtube.com (min. 9:52).
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Citazioni tratte da discorsi, Discorso ai partecipanti al Convegno ecclesiale della diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/june/index_it.htm, Aula Paolo VI, 17 giugno 2013
“Tutti tuttologi col web, | coca dei popoli, | oppio dei poveri.”
da Occidentali's Karma, n. 3
Occidentali's karma
Origine: Citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Origine: Anatole France, Incipit, pp. 2-3
1988, pp. 36-37
Dizionario del diavolo
Origine: Citato in Simone Valtieri, F1 | Hamilton a un passo dal rinnovo. Wolff: “Tutto si sta allineando” http://www.formulapassion.it/2015/04/f1-hamilton-ci-siamo-guadagnati-il-nostro-successo/, FormulaPassion.it, 1º aprile 2015.
Origine: Da La religione della libertà, a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 115.
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
La vera vita di Sebastiano Knight
2009
Origine: Durante un comizio per i ballottaggi delle amministrative a Cinisello Balsamo; citato in Berlusconi ai contestatori: poveri comunisti, fate pena http://tg24.sky.it/tg24/politica/2009/06/19/Berlusconi_ai_contestatori_poveri_comunisti_fate_pena.html, Tg24.Sky.it, 19 giugno 2009.
Origine: Da un comizio per le elezioni regionali, 19 febbraio 2010; visibile in Nichi Vendola: " Berlusconi, non hai rispetto per le donne, vergogna" http://www.youtube.com/watch?v=Dj9ddmQ9oIA, YouTube.com, 20 febbraio 2010.
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta muoio prosatore, in La Fiera Letteraria, IV, 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
Origine: Da un'intervista rilasciata ad Esquire, citato in Secondo Noel Gallagher gli One Direction sono dei «succhiacazzi» http://www.ilpost.it/2015/11/05/noel-gallagher-one-direction/#, Ilpost.it, 5 novembre 2015.
“Varrebbe la pena che i poveri decidessero a non fare figli. Le guerre chi le combatterebbe più?”
Origine: Il selvaggio di Santa Venere, p. 38
citato da il Mattino http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=55045063, 17 gennaio 2011
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126
“Se siete ancora poveri a 35 anni lo meritate.”
Origine: Citato in Jack Ma: 5 consigli per il successo dal fondatore di Alibaba: "Se siete ancora poveri a 35 anni lo meritate" http://www.huffingtonpost.it/2014/09/26/jack-ma-consigli-alibaba_n_5886662.html, HuffingtonPost.it, 26 settembre 2014.
“La sua vita, povera donna, era un perenne stato d'intensità.”
Origine: Il complotto contro l'America, p. 125
1940-1045), p. 70
In Marc Chagall, poeta-pittore della memoria
Cose viste