Frasi su rimedio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rimedio, dio, essere, vita.

Frasi su rimedio

Friedrich Nietzsche photo

“Fra eterni dubbi e nebbie persistenti ci sforziamo chiediamo nuovamente e con più forza: che promesse ha mantenuto il profeta? Dopo che l'olezzo delle divinità è stato spazzato via dal vento della nuova verità che fine ha fatto l'abisso misterioso dionisiaco nettare dio-non-dio di cui la nuova umanità doveva cibarsi? Che forse ci siamo nuovamente imbastarditi, dunque forse ci ritroviamo rimpinzati a adorare nuovi idoli moderni resi forti proprio dalla distruzione di tutto ciò che era vetusto antiquato, d'inciampo alla manifestazione della vita? Che ne è stato della volontà di potenza che ha permesso di poter proseguire su corde tese sull'abisso più tremendamente vertiginoso? Abbiamo sciolto i legacci che impedivano alle ali di avere l'aria per poi convincersi che volare è una storia da fanciulli? Abbiamo venduto per trenta denari d'argento il segreto in cambio dello sfatamento, del disincanto? Abbiamo rotto un eterno ritorno per un nuovo ciclo di diverso periodo e rivoluzione. Abbiamo fatto rapprendere il caos in caso. Abbiamo in definitiva preteso troppo e non siamo riusciti a non scoppiare per poi accasciarci divelti e lasciarci trasportare da quello che è il mondo. Ammettiamolo siamo stati a volte e di nascosto paghi e soddisfatti, anche noi abbiamo acceso qualche lume, bruciato del grasso odoroso ai nuovi dei, commesso nuovi peccati seguito nuove virtù. C'è un qualche scarto fra quello che profondamente siamo e quello che semplicemente pensavamo pensiamo d'essere. E come se la sovrapposizione fra le due cose fosse imperfetta. Ed è li che si insinua, in quelle crepe in quelle fessure, tutto ciò che non è libertà. Cos'è a questo punto l'Uomo. Anche i prefissi hanno fallito. Dobbiamo rassegnarci? A cosa dobbiamo rassegnarci. Al fatto di non poter tornare indietro che ciò che si smaschera non può essere rivelato? all'impossibilità di reggere il tremendo paradosso di un nulla adesso non più ricolmo e saturo di potenza ma sempre più vuoto? Giuravamo guerra a quelli dell'umanità e adesso non riusciamo a reggere i nostri inganni, ecco ciò che ci siamo ridotti a pensare. Come rispondere a questi tranelli come sfuggire a queste perseguitanti domande? Ecco la mia estrema panacea e rimedio: innalzate vorticose are all'esempio unico comandamento e redentore unica grazia e liberazione. Che vibri il fiato negli ottoni per annunciare l'Unico nostro strumento contro la nostra rassegnazione.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900

Emil Cioran photo
Anna Frank photo
William Shakespeare photo
Alessandro Baricco photo
Lucio Anneo Seneca photo
Grazia Deledda photo
Lana del Rey photo
Zygmunt Bauman photo
Dario Fo photo
Emma Marrone photo

“Da quando mi hai lasciato tu ho perso il senso di ogni cosa, di rimedi non ne ho più e questa non è un'altra scusa.”

Emma Marrone (1984) cantautrice italiana

da Da quando mi hai lasciato tu
Sarò libera – Sanremo Edition

Helen Keller photo
Immanuel Kant photo
Pitigrilli photo
Romano Battaglia photo
Fabri Fibra photo
José Saramago photo
Stephenie Meyer photo
Erri De Luca photo
Simone Weil photo
Nicolas Chamfort photo

“Il pensiero consola di tutto e rimedia a tutto. Se vi fa del male, domandategliene rimedio: ve lo darà.”

Nicolas Chamfort (1741–1794) scrittore e aforista francese

I, 29
Massime e pensieri

Vincenzo de' Paoli photo
Carmen Consoli photo

“Distrarsi sembrava piuttosto facile | credevo di sopportare | la tua indiferenza | cercando pretesti e rimedi inutili…”

Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana

da Autunno dolciastro, n. 5
Mediamente isterica

Remo Bodei photo
Federico Moccia photo
Hannah Arendt photo
Douglas Adams photo
Miguel de Cervantes photo
Tennessee Williams photo
Marcel Proust photo
Nicolas Chamfort photo
Francesco Bacone photo
John Kenneth Galbraith photo
Dave Eggers photo
Luigi Sturzo photo
Guy Fawkes photo

“Un male disperato richiede un rimedio pericoloso.”

Guy Fawkes (1570–1606) militare, attivista politico e rivoluzionario inglese
Patañjali photo
Sam Harris photo

“Gandhi è stato indubbiamente il pacifista più influente del XX secolo. Il successo che ha riportato nel costringere l'impero britannico a ritirarsi dal subcontinente indiano ha fatto scendere il pacifismo dalle altezze dei precetti religiosi e gli ha dato nuova rilevanza politica. Un pacifismo di quel tipo richiedeva indubbiamente un tipo di coraggio da parte di chi lo praticava e costituiva un attacco diretto all'ingiustizia. […] tuttavia è chiaro che la politica della nonviolenza di Gandhi si può limitare soltanto ad una gamma limitata di conflitti umani. Faremmo bene a riflettere sul rimedio suggerito da Gandhi per l'Olocausto: egli credeva che gli ebrei si sarebbero dovuti suicidare in massa, in quanto tale atto "avrebbe reso il mondo ed il popolo tedesco consapevoli della violenza di Hitler". Potremmo chiederci cosa avremmo fatto in un mondo pieno di pacifisti dopo essere stato così "risvegliato": forse si sarebbe suicidato a sua volta? […] Quello di Gandhi era un mondo in cui altri milioni di persone sarebbero morte nella speranza che i nazisti un giorno iniziassero a dubitare della bontà del loro Reich. Ecco che ci troviamo di fronte ad una situazione paradossale: quando il vostro nemico non ha scrupoli, i vostri stessi scrupoli si trasformano in un'arma nelle sue mani.”

Origine: George Orwell, “Reflection on Gandhi”, in “The Oxford Book Essay”, s cura di J. Gross, Oxford University Press, 1949, p. 506
Origine: La fine della fede, p. 173

Mahátma Gándhí photo

“La mia esperienza mi insegna che se si ha il cuore puro, le sventure portano con sé anche il rimedio per debellarle.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

IV, 15; 1994, p. 266
La mia vita per la libertà

Jean De La Fontaine photo

“È la morte un gran rimedio | a chi è stanco di soffrir. | Sarà ver, ma piace agli uomini | più soffrire che morir.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

La Morte e il Boscaiolo, I, XVI
Le favole

Charles Louis Montesquieu photo
Henry David Thoreau photo

“Come può un uomo accontentarsi di prendere semplicemente in considerazione una opinione, e compiacersi di ciò? Di che cosa si compiace se la sua opinione è che viene danneggiato? Se il vostro prossimo vi truffa anche per un solo dollaro, non vi accontentate di constatare che siete stati truffati, o di dire che siete stati truffati, e neppure di chiedergli quanto vi spetta, ma fate subito passi concreti per ottenere l'intera somma, e cercate di non lasciarvi mai più imbrogliare.
L'azione in base a un principio, la percezione e l'attuazione del giusto, trasforma le cose e i rapporti; essa è essenzialmente rivoluzionaria, e non si concilia interamente con niente che già esisteva. Non solo divide Stati e Chiese, divide anche le famiglie: sì, divide lindividuo, separando il diabolico che è in lui dal divino.
Le leggi ingiuste esistono: dobbiamo essere contenti di obbedirvi, o dobbiamo tentare di emendarle, obbedendovi fino a quando non siamo riusciti nel nostro intento, oppure ancora dobbiamo trasgredirle da subito? Generalmente gli uomini con un governo come questo, pensano di dovere aspettare fino a quando avranno persuaso la maggioranza a modificare tali leggi. Ritengono che se opponessero resistenza, il rimedio sarebbe peggiore del male. Ma è colpa del governo stesso, se il rimedio è peggiore del male. È lui a renderlo peggiore.”

1992, pp. 24-25
Disobbedienza civile

Dalai Lama photo
Henri Laborit photo
Eduardo Galeano photo
Sesto Properzio photo
Giuseppe Mazzini photo
Oliver Cromwell photo
José Saramago photo
Lope De Vega photo
Bertolt Brecht photo
Robert Louis Stevenson photo
Milan Kundera photo
Théophile Gautier photo

“La fortuna in battaglia è mutevole; a un disastro c'è rimedio.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Il romanzo della mummia, p. 98

Tito Lucrezio Caro photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il miglior rimedio. – Un po' di salute ogni tanto è il miglior rimedio per il malato.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

325

Jonathan Swift photo
Baltasar Gracián photo
Edward Gibbon photo
John Maynard Keynes photo
Niccolo Machiavelli photo

“[Regola] Agli accidenti subiti con difficoltà si rimedia, a' pensati con facilità.”

Fabrizio: libro settimo, p. 379
Dell'arte della guerra

Niccolo Machiavelli photo
Ernest Hemingway photo
Napoleone Bonaparte photo

“Il nostro corpo è una macchina, è un organismo che tende alla vita; si difende da sé; ha la forza e i rimedi per guarire senza bisogno di impiastri.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Mária Margita Alacoque photo
Francesco Guccini photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Pitigrilli photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Dobbiamo asserire […] che [San Francesco] fu un poeta. […] Ma egli ebbe un privilegio negato a molti poeti; poté infatti chiamarsi il solo poeta felice fra i tanti poeti infelici del mondo. Tutta la sua vita fu una poesia, ed egli non fu tanto un menestrello che cantava semplicemente le proprie canzoni, quanto un drammaturgo capace di recitare per intero il suo dramma. […] Parlare dell'arte di vivere suona oggi artificiale più che artistico. Ma San Francesco rese in ogni senso la vita arte, per quanto un'arte involontaria. […] [A età avanzata, poiché stava per diventare cieco, gli prospettarono un rimedio orribile, che] consisteva nel cauterizzare l'occhio senza alcun anestetico. In altre parole, si dovevano bruciare i bulbi degli occhi con un ferro rovente. […] Quando fu preso il ferro dalla fornace, egli si levò con atteggiamento educato, e parlò come se si rivolgesse ad un essere invisibile: "Fratello fuoco, Dio ti ha creato bellissimo e forte e utile; ti prego d'essere cortese con me." Se c'è qualcosa che possa dirsi arte di vivere, a me pare che un simile momento sia uno dei suoi capolavori. Non a molti poeti è stato concesso di ricordare la propria poesia in un simile momento, ancor meno di vivere uno dei propri poemi. Perfino William Blake sarebbe stato sconvolto se, leggendo i nobili versi: "Tigre! Tigre! che splendente bruci!" un'enorme tigre viva del Bengala fosse apparsa alla finesta del suo cottage in Felpham, con la evidente intenzione di asportargli la testa.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi

Aulo Cornelio Celso photo
Thomas Robert Malthus photo
Richard de Bury photo
John Henry Tilden photo
Tito Lívio photo

“Non possiamo tollerare né i nostri vizi tradizionali né i loro rimedi.”

proemio, 9; 1997
Nec vitia nostra nec remedia pati possumus.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Giuseppe Prezzolini photo
Heinrich von Treitschke photo

“La guerra è l'unico rimedio pei popoli ammorbati.”

Heinrich von Treitschke (1834–1896) storico tedesco

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 677
Der Krieg ist für krankende Völker das einzige Heilmittel.

Louis de Rouvroy de Saint-Simon photo
John Pym photo
Leonardo Bonucci photo
Arthur Ashe photo

“Bisogna avere sempre speranza. Io spero che, se non sono ancora possibili dei rimedi per questa malattia, se ne troveranno in futuro.”

Arthur Ashe (1943–1993) tennista statunitense

Origine: Citato in La speranza di Ashe: "Resisto" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/07/02/la-speranza-di-ashe-resisto.html, la Repubblica, 2 luglio 1992.

“Rimedio ad ogni dolore è la pazienza!”
Cuivis dolori remedium est patientia.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Giovanni Leonardi photo
Giuseppe Pontiggia photo

“A mali estremi piccoli rimedi.”

Giuseppe Pontiggia (1934–2003) scrittore italiano

Le sabbie immobili

Francesco de Sanctis photo
Carmen Consoli photo
Alexandre Marius Jacob photo
Papa Pio XI photo
Nicolás Gómez Dávila photo