Frasi su rotondo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rotondo, tempo, essere, vita.
Frasi su rotondo

da Date al diavolo un bimbo per cena, n. 13
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Attribuite
Origine: Citato in Victor Lebrun, Devoto a Tolstoj, traduzione di Dino Naldini, Lerici Editori, Milano, 1963, p. 104. Citato anche in Pietro Citati, Tolstoj, Longanesi, Milano, 1983, p. 279: «Ecco come bisogna essere – come l'acqua. Niente ostacoli – l'acqua scorre: uno sbarramento, l'acqua si arresta. Lo sbarramento si rompe – l'acqua scorre: un recipiente quadrato – è quadrata; rotondo – essa è rotonda. Ed è per questo che essa è più importante di tutto e più forte di tutto».

da Questo vecchio pazzo mondo, n. 8
I miei americani
Origine: Traduzione di Eve of Destruction di Barry McGuire.

da Pippo Chennedy Show
Personaggi originali, Gianni Livore

da C'era una lampada di rame; 1993
Non vorrei crepare

da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 154

Canto funebre per due veterani, p. 397
Foglie d'erba, Rulli di tamburo

“Gli orologi sono rotondi perché lo è anche il tempo.”
Origine: Dalla trasmissione L'attimo fuggente - Umberto Saba https://www.raiplay.it/video/2017/07/LATTIMO-FUGGENTE-b0bf38af-3dc1-47e1-8f0b-45ff1ca956c3.html su Rai 5, episodio 7, 2017.
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4

Le belle
Antologia poetica

Il Testamento
Origine: Citato in Ditadi 1994, vol. II, p. 647.

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 100

“C'è un solo amore al mondo, | il mio con il tuo, rotondo.”
da Un solo amore al mondo, n. 8
Cantare è d'amore

“La nostra testa è rotonda per permettere ai pensieri di cambiare direzione.”
Senza fonte

“La sua mano sta
Sotto il morbido seno rotondo,
Colui che ha dolore
Così si queterà.”
Origine: Musica da camera, p. 52

da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998

da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 25
Origine: Napoli 1943, p. 164
p. 10

da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

“Demolisce, edifica, muta qual che è quadro in rotondo.”
I, I, 100

cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie
da Insieme con i lupi
Il mondo dell'Opra: da Chrétien a Tasso

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

Origine: Da Intervista politico filosofica a Costanzo Preve http://www.ripensaremarx.it/Preve_intervista_sul_marxismo.pdf, ripensaremarx.it.
Origine: Da Scienza, sacro e ignoto http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,0371_01_2001_0060_0030_4229205/anews,true/, La Stampa, 2 marzo 2001, p. 28.

Hugo von Hofmannsthal
Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171
Origine: Santo impostore, p. 51

da Vides ut alta stet, pp. 229-230
Citato in Poeti ungheresi del '900

capitolo VIII; p. 34
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Santo impostore, p. 67
Origine: Santo impostore, p. 149

Origine: Citato in Oscar, Cate Blanchett: "Grazie a Woody Allen e viva le donne" http://video.repubblica.it/dossier/oscar-2014/oscar-cate-blanchett-grazie-a-woody-allen-e-viva-le-donne/157840/156333, Repubblica.it, 2 marzo 2014.
da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.

Origine: Ognuno potrebbe, p. 28
2013, 166b
Tantrāloka, Capitolo VIII

Origine: Citato in Giacomo Gaglione - La storia http://www.sorelledelleucaristia.it/dettaglio.php?sez=La+storia&sez=20&menu=6&id_cro=6&sm=1, Sorelledelleucaristia.it.

da Viaggio d'estate, p. 170
L'ignoto che appare

1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
Origine: Santo impostore, p. 158

da Fantasie di interludio, p. 205
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963
Variante: È vero che il regime iracheno è laico e moderno rispetto a molti altri della regione. A Bagdad non si discute come a Ryad se la terra è quadrata o rotonda. Né si lapidano le adultere. Né sono obbligatorie le preghiere quotidiane dell'Islam. Né esiste la segregazione sociale tra uomini e donne. Né sono soltanto le antiche qualità di un despota orientale che hanno consentito a Saddam Hussein di restare per ventidue anni filati il dittatore dell' Iraq. Sino al 1979 come vice presidente ma in realtà come il vero uomo forte; e da allora come l'indiscusso capo dello stato.
