Frasi su selvaggio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema selvaggio, essere, uomo, vita.
Frasi su selvaggio

“Vivere in fretta, morire giovane, essere selvaggio e divertirsi.”
Donne che corrono coi lupi

Origine: Dall'intervista di Raffaella Berardi, Intervista ad Ermal Meta, il cantautore che ha stregato il pubblico del 66° Festival di Sanremo http://www.lsdmagazine.com/intervista-ad-ermal-meta-il-cantautore-che-ha-stregato-il-pubblico-del-66-festival-di-sanremo/29235/, LSD Magazine.com, 2 marzo 2016.

“Sole giallo, continua a bruciare, terra selvaggia e saggia, continua a girare.”
Asile's World
Donne che corrono coi lupi

Origine: Americanismo e fordismo, pp. 16 sg.
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia

da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia

si ripete incessantemente nelle crudeltà commesse sugli uomini, in cui gli esecutori devono sempre di nuovo confermare a se stessi il "non è che un animale", a cui non riuscivano a credere neppure nel caso dell'animale. Nella società repressiva il concetto stesso dell'uomo è la parodia dell'uguaglianza di tutto ciò che è fatto ad immagine di Dio. Fa parte del meccanismo della "proiezione morbosa" che i detentori del potere avvertano come uomo solo la propria immagine, anziché riflettere l'umano proprio come il diverso. L'assassinio è quindi il tentativo di raddrizzare la follia di questa falsa percezione con una follia ancora maggiore: ciò che non è stato visto come uomo, eppure lo è, viene trasformato in cosa, perché non possa confutare, con un movimento, lo sguardo del pazzo. (n. 68, Gli uomini ti guardano)
Minima moralia
Origine: Riferimento al titolo del libro di Paul Eipper Le bestie ci guardano

da I fiori selvaggi, in Cronaca Libertaria, 1917

“La civiltà cinese è così sistematica che gli animali selvaggi sono stati aboliti per principio.”
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia

Origine: L'inconscio (1918), p. 154; 1997

“L'universo è selvaggio e colmo di meraviglie.”
Lettere

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo

“Il problema nella letteratura come nella vita è che uno finisce sempre per diventare uno stronzo.”
libro I detective selvaggi

“In natura non esiste nulla di così perfido, selvaggio e crudele come la gente normale.
(Lettere)”

da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni

citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203

da Discorsi; citato in Bertold Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare

da Pentolaccia, in Vita dei campi, 1880
Origine: Nell'edizione del 1897 di Vita dei campi, pubblicata da Treves, la frase venne modificata in: «Suocera e nuora insieme ci stanno proprio come cani e gatti».
Origine: Da Travaglio in fuga dalla piazza tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/18/travaglio-in-fuga-dalla-piazza-tv37.html, la Repubblica, 18 ottobre 2014.

da Satire, IV, vv. 43-48

“Il coraggio privo di coscienza è una bestia selvaggia.”

Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 12-13

dal suo sito ufficiale
indicare il sito

da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da I confini sconsacrati http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html, BeppeGrillo.it, 5 ottobre 2007.

Origine: Un mondo battuto dal vento, pp. 79-80

da Elogio dell'inattuale, p. 164

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 104
Foglie e pietre

“Fra il dolore e il nulla io scelgo il dolore.”
da Palme selvagge

Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=UFw9-WDT4DE.
“La Donna Selvaggia è la salute di tutte le donne.”
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia


“Ricordati che sei stata selvaggia un tempo. Non lasciarti addomesticare”

“Selvaggia attività accumula ricchezze, ma si crea misera vita.”
1920, p. 185
Frammenti

“Il selvaggio indugiava ancora in lui e il lupo in lui dormiva semplicemente.”

Origine: da "Stickeen. Storia di un cane", traduzione e cura di Saverio Bafaro e Massimo D'Arcangelo, La Vita Felice, Milano, 2022, ISBN 9788893465243