
da Storie di brava gente in Le storie della risaia
da Storie di brava gente in Le storie della risaia
10 maggio 1900; Vergani, p. 168
Diario 1887-1910
Promemoria. La storia d'Italia ai confini della realtà da Tangentopoli a oggi
Origine: Dall' intervista a Romano Malaspina http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/rmalaspina.htm, AntonioGenna.net, dicembre 2006.
1994, pp. 725-726
Encyclopédie
Italians, Corriere.it
Origine: Da Amici interisti, vogliate un po' di bene al Milan: in fondo, si tratta di un buon Diavolo http://www.corriere.it/solferino/severgnini/01-10-14/01.spm, 13 ottobre 2001.
Origine: Da un'intervista alla rivista GQ, marzo 2013; citato in Mattia Pasquini, Tra Globes e Oscar, festa vegana per Jared Leto http://www.lastampa.it/2014/02/10/scienza/ambiente/cinema-e-cultura/tra-globes-e-oscar-festa-vegana-per-jared-leto-v88uR8nJpwf6AJkkO0n19K/pagina.html, La Stampa.it, 10 febbraio 2014.
Origine: Del cibo pitagorico, p. 17
“Tutto sarebbe tanto più semplice se nascessimo con le istruzioni per l'uso e la data di scadenza.”
I, 37; p. 98
Vita di Apollonio di Tiana
E mi ha abbracciato.
Origine: Durante l'intervista rilasciata al programma televisivo Sashimi, MTV Italia, 14 giugno 1999; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=MQAAU8-2XLM.
Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=CS8fM4xHJcc.
da Velimir Chlebnikov, poeta e matematico http://www.letteratura.rai.it/articoli/velimir-chlebnikov-poeta-e-matematico/435/default.aspx, EaiEdu, letteratura.rai.it
dal programma televisivo Anno Zero, 2 ottobre 2008
da Tutta la vita per una morte violenta, Corriere della Sera, 3 novembre 1975
Origine: Da Non dimenticarti di respirare, Mursia, Milano, 2000, p. 222.
1971)
Citazioni di Miltos Sachturis
Origine: In Quando vi parlo (Poesie 1945–1990), a cura di Paola Maria Minucci, Fondazione Piazzolla, Roma, 1993, p. 167.
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962, seconda edizione, p. 188.
Origine: Dalla prefazione dell'autore a Racconti della botte, traduzione di Antonio Cassin, Edizioni Paoline, Catania, stampa 1962, p. 9.
Origine: Da Cesare Cavalleri, «Un poeta in cerca dell'anima». intervista con Caproni del 1983 http://ares.mi.it/primo-dal-nuovo-numero-di-studi-cattolici-unintervista-di-cesare-cavalleri-687.html, Studi cattolici, ottobre 1983
Persuasion
Variante: «Non credo di aver mai aperto un libro in vita mia che non avesse da dire la sua sull'incostanza delle donne. Ma forse voi obietterete che sono stati scritti tutti da uomini».
«Forse lo farò. Sì, sì, vi prego, niente riferimenti agli esempi nei libri. Gli uomini hanno avuto su di noi ogni vantaggio nel narrare la loro storia. L'istruzione è stata sempre appannaggio loro a un livello tanto più alto; la penna è stata nelle loro mani. Non sono disposta ad ammettere che i libri possano provare alcunché».
Ice Blue
Goodbye Tsugumi
The History of Tom Jones, a Foundling
Maria Antonietta: Una vita involontariamente eroica
Sempre giovani e magre I segreti in cucina delle donne giapponesi
Antifragile: Prosperare nel disordine
Baol. Una tranquilla notte di regime
Storia del nuovo cognome
The Female Man