Frasi su veleno
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema veleno, vita, essere, cosa.
Frasi su veleno
Donne che corrono coi lupi

“Controlla il tuo veleno, tesoro. Dicono che le rose abbiano le spine.”
da Just Dance, n.º 1

1927: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Su Mussolini ed il fascismo

“L'anima nobile si fa un alimento di quelle cose che per l'essere volgare sono veleno.”
Ritorno al reale
Origine: Citato in Lucio Anneo Seneca, lettera IX, 6; p. 705.

da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006

“Nulla è di per sé veleno, tutto è di per sé veleno, è la dose che fa il veleno.”

da Urlando contro il cielo, n. 10
Lambrusco coltelli rose e popcorn

da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti

dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957.
Origine: In Emil M.Cioran e Constantin Noica, L'amico lontano, introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, pp. 33-34. ISBN 8815038566

L'amicizia

da Scherzo in Minore, n. 9
Ferro Battuto

“Aspettati veleno dall'acqua stagnante.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno

p. 234 sg.

Origine: Da Discorsi e rapporti, Editori Riuniti, Roma, 1966, p. 219; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 364. ISBN 88-339-1056-3
da Eskaton

“Il risentimento è come bere veleno sperando che un altro muoia.”
Attribuite

“Odiare è come bere veleno sperando che un altro muoia.”
Attribuite

Origine: Nel 1797; citato in Michael Crichton, Jurassic Park, Garzanti, Milano, 1990, p. 7.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 114

Canto del Verme, dal Libro di Dune: Ed. Nord, p. 183
Messia di Dune
da Rumore di fondo n. 1
Non vale tutto

citato in Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista, Arnoldo Mondadori, Milano, 1977
Amice miei, popolo mio, gente: vuie ve credite ca io sò pazzo e forze avite raggione vuie: io sò pazze overamente. Ma nunn'è colpa da mia, so state lloro che m'hanno fatto'ascì afforza n'fantasia! Io ve vulevo sulamente bbene e forze sarrà chesta 'a pazzaria ca tengo 'ncapa. Vuie primme eravate munnezza e mò site libbere. Io v'aggio fatto libbere. Ma quanto pò durà sta libbertà? Nu juorno?! Duie juorne?! E già pecchè pò ve vene 'o suonno e ve jate tutte quante 'a cuccà. E facite bbuone: nun se pò campà tuttà a vita cu na scupetta 'mmano. Facite comm'a Masaniello: ascite pazze, redite e vuttateve 'nterra, ca site pat' 'e figlie. Ma si ve vulite tenere 'a libbertà, nun v'addurmite! Nun pusate ll'arme! 'O vedite? A me m'hanno avvelenate e mò me vonno pure accidere. E ci 'hanno raggione lloro quanno diceno ca nu pisciavinnolo nun pò addeventà generalissimo d'a pupulazione a nu mumento a n'ato. Ma io nun vulevo fa niente 'e male e manco niente voglio. Chi me vo' bbene overamente diccesse sulo na preghiera pe me: nu requia-materna e basta pé quanno moro. P' 'o rriesto v' 'o torno a dì: nun voglio niente. Annudo so' nato e annudo voglio murì. Guardate!!

“Noi italiani abbiamo nella coda il veleno dell'avverbio dubitativo.”

“Ti hanno offerto veleno e l'hai bevuto tutto di un fiato.”
da Una come lei, n. 11

“Il risentimento è come bere veleno sperando che un altro muoia.”
Attribuite

Origine: Citato in Il "Maestro" Bulgakov un veggente che raccontò la Russia dello zar Putin http://www.ilgiornale.it/news/cultura/maestro-bulgakov-veggente-che-raccont-russia-dello-zar-putin-966215.html, il Giornale.it, 11 novembre 2013.

“Veleno, pugnale o franchi tiratori. È così che si uccide un candidato sicuro.”
libro Come si fa un Presidente

da La cosa Berlusconi, El País, 7 giugno 2009; citato ne il manifesto, 8 giugno 2009, p. 2

dalle «Leggende di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 405
Dune

“Fra tutti i veleni, l'anima è il più potente.”
fr. 1665
Frammenti

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

“Veleno è forse l'immortalità, se gli uomini ne senton così il peso?”
da Dietro la porta n. 1728

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
2003

Origine: Citato in Mario Rinaldi, Una lezione da un disco, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.

123-124; 1994, p. 63
Dhammapada

da Per brevità chiamato artista, n. 1
Per brevità chiamato artista
da Cent'anni di veleno. Il caso Acna. L'ultima guerra civile italiana, p. 27 sg.

“Beverei prima il veleno | Che un bicchier che fosse pieno | Dell'amaro e reo caffè.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571
Bacco in Toscana
Della dissimulazione onesta

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 106