Frasi su velo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema velo, mondo, vita, essere.
Frasi su velo

“Il nostro incontro è nascosto da un velo: | Quando il velo cadrà, né tu né io rimarremo.”
da 9, 1997
Quartine (Rubʿayyāt)

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa

“Non t'assale mai il dubbio, o sognatore, che tutto può essere velo di maya, illusione?”
Sei tu la nuova persona attirata da me?, p. 152
Foglie d'erba, Calamus
Origine: Da (non) un corso di scrittura e narrazione https://vibrisse.files.wordpress.com/2009/03/non_un_corso_di_scrittura_e_narrazione.pdf, chiacchierata n. 45, p. 72.

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Salvo Toscano, "Cristiani e arabi insieme? Palermo dimostra che si può" http://livesicilia.it/2015/11/18/cristiani-e-arabi-insieme-palermo-dimostra-che-si-puo_686769/, Live Sicilia.it, 18 novembre 2015.

Origine: Da La perla, traduzione di Bruno Maffi, Bompiani.

Origine: 18 dicembre 1791: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000.

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 31

Storia della filosofia indiana

Cara mona, che in mezzo a do colone, vv. 1-8
Origine: Buco.
Origine: Uccello

“Un velo di mestizia par che avvolga la Bellezza, e non è velo, ma il volto stesso della Bellezza.”
da La poesia, Laterza

citato in vivilamaremma.eu http://www.vivilamaremma.eu/wwfgrosseto/

da Il velo della scrittura, in Non ho peccato abbastanza

citato in Cesare Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990, p. 47

«Be', io quasi centodieci. È ora che metta la testa a posto».
New Moon
Variante: «Va bene. Lasciamo perdere i limiti temporali. Se vuoi che sia io a compiere il gesto... lo farò ma a una condizione». Mi sentii mancare la voce. «Quale?». Il suo sguardo era prudente. Parlò lentamente: «Prima sposami». [... ] «E dai», risposi con un velo di isteria nella mia voce. «Ho soltanto diciotto anni». «Be', io quasi centodieci. È ora che metta la testa a posto».
“Una tendina di velo ci separa dal caos, dal nulla.”
Origine: Il supplente, p. 54
Il velo nero, in Dal testo alla storia dalla storia al testo, vol III, tomo I, p. 801
Lettere contro la guerra

“Io sono musulmana ma non uso il velo. Per i terroristi sono quindi una delle peggiori miscredenti.”
Origine: Citato in Incontro con la First Lady siriana Asma al-Assad http://www.difesaonline.it/evidenza/editoriale/incontro-con-la-first-lady-siriana-asma-al-assad, Difesaonline.it, 7 febbraio 2016.
Don Juan: 1994, p. 142
Il potere del silenzio (1987)

Origine: Da La regina, l'alchimista e il cardinale, p. 26.

da una lettera di Morley all'Editore mentre stava scrivendo Tuono a sinistra; citato in prefazione al libro da Hugh Walpole all'edizione inglese

da Il piacere stereoscopico, pp. 27-28
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 32-33

citato in Giovanni Cerruti, Don Verzè, un addio solitario http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/436679/, La Stampa, 3 gennaio 2012
Della dissimulazione onesta

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere

Introduzione del discorso tenuto da Hilbert al Secondo Congresso Internazionale di Matematica a Parigi
vv. 1-8
Rime

Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 110

Origine: Da Roberto mi mancherai http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0724_01_1994_0029_0033_10465333/, La Stampa, 30 gennaio 1994.
p. 56
Origine: I peccati del Vaticano, p. 237

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 66

Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm
Comunione nell'amore, Il pentimento

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI
Variante: Amava un'Italia scomparsa fatta di Risorgimento e Resistenza, di impegno e di passione civile. Ed era poco italiana, ora che essere buoni italiani vuol dire essere conformisti, recitare la correttezza politica e vivere le passioni dei premi letterari e dei talk show politici, ed essere per forza di destra o di sinistra, o di centro. Non fatevi ingannare quando cercano di separare le sue parole dopo l'11 settembre da quello che era stata prima. Era la stessa di sempre, quella che aveva giudicato la guerra del Vietnam inutile e stupida, quella del bambino mai nato, quella che si era tolta il velo davanti a Khomeini. La stessa ribellione e l'ipocrisia quando aveva preso a scrivere contro il fondamentalismo islamico, e ancora di più contro il relativismo, il multiculturalismo, l'antisemitismo, tutti gli -ismi di un'Europa avviata a diventare Eurabia. Se n'è andata in solitudine, ma siamo noi ad essere un po' più soli.
Origine: Da un servizio per il TG5; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=B7AM80dPB0E.
N 22, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
Origine: Passi verso la fede, pp. 41-42

da Il velo dei volti, in Non ho peccato abbastanza

“Se solo non lo avessi ingannato | non lo avrebbe fatto. | Perché, Signore, lo hai fatto?”
da Il velo dell'inganno, in Non ho peccato abbastanza

da Enheduanna e Goethe, in Non ho peccato abbastanza

Origine: Michail Osorgin e "Un vicolo di Mosca", p. 12
da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009