Frasi su viaggiatore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema viaggiatore, tempo, due-giorni, essere.
Frasi su viaggiatore

da Viaggio in Portogallo, p. 457

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

Originale: (en) I am part moon, and part traveling salesman. | My specialty is that of finding those hours | that have lost their clock.
Timothy Casey, Lester E. Embree, Lifeworld and technology, Center for Advanced Research in Phenomenology & University Press of America, 1990, p. 84.

Origine: Citato in http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/09/04/foto/la_sicilia_vista_dallo_spazio_tutti_gli_scatti_di_luca_parmitano-65847227/1/#1.

dalla lettera alla famiglia del 23 ottobre 1830

Bariona o il figlio del tuono

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
“La critica è come un piccione viaggiatore: ritorna sempre da dove era partita.”
libro Come trattare gli altri e farseli amici

“Come tutti i grandi viaggiatori ho visto più di quanto ricordi e ricordo più di quanto ho visto.”
da Vivian Grey

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250
Al muro del tempo

da Il Giorno, 30 luglio 1999, p. 69
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci

da Le stelle e le curiosità del cielo, Sonzogno, 1904, p. 95

A quelli che sono falliti, p. 628
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

“Simile a un colombo viaggiatore, il poeta porta sotto l'ala un messaggio che ignora.”
Origine: Bluff di parole, p. 20

Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 20

Varie
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961; Goethe: "evocazione".

“In America ci sono due classi per i viaggiatori – la prima classe, e con bambini.”
da Pluck and Luck, 1925

scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
Come ritrovai Livingstone

1992, p. 98
Il libro dell'inquietudine

30 agosto 1894, p. 388

La Resurrezione di Roma

Mcgraw Hill, Inc., New York, 1992)
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 516

da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5

Origine: Il mistero della Berlurette, p. 21

da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.

Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Citato in Beppe Severgnini, Una briciola di pane ferma il Big Bang https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/08/Una_briciola_pane_ferma_Big_co_9_091108018.shtml, Corriere della Sera, 8 novembre 2009.
Teresa Okwoma
La compagnia del gatto volante
“[Sulla Basilicata] Il più bel paese d'Italia.”
da La Basilicata, Impressioni di Cesare Malpica, Napoli, Andrea Festa, 1847, citato in Luca Clerici, Il viaggiatore meravigliato. Italiani in Italia (1714-1996), Il Saggiatore, 2008, p. 72

Origine: Da L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia ed all'estetica, Torino, 1894; citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera.

citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961

23 novembre 1962
La Stampa, "Hanno sparato a Kennedy"

da Primi versi, I carbonari; p. 35
Poesie, L'alba ai vetri
E la morte venne dal cielo
Origine: Ricordi, p. 31

citato in Temistio, Discorsi
Citazioni di Eratostene
“In treno si incontrano spesso molti impiccioni viaggiatori.”
Quasi una favola

da Pro Domo, Stoccolma 1938, pp. 34-35
Origine: Citato in Peppino Ortoleva e Marco Revelli, L'età contemporanea, Il Novecento e il mondo attuale, Mondadori, 1998. p. 167.
da Schede, Infinito quotidiano, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973
dal Libro di Ruggero, XII secolo
Origine: Citato nel film-documentario di Alessandro Giupponi, Sicilia Felix (2007) http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-c9b3857a-f4e7-4365-a0e6-8c5d17084a1f.html, Rai.tv.it, andato in onda il 21 luglio 2011.

da Penisola pentagonale
Il vulcano più famoso del mondo
Epifania di un destino che si riduce a un punto di fuga nella prospettiva di una storia plurimillenaria.
L'Italia nello specchio del Grand Tour
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 65
Origine: Il cigno, p. 49
da Naples and Campania Revisited, London, Hollis and Carter, 1958; citato in Aniello Gentile, Benevento nei ricordi dei viaggiatori italiani e stranieri, Società Editrice Napoletana, 1982, edito con il patrocinio del Comune di Benevento

Origine: Intervento al Senato del 20 giugno 2013; visibile su video.corriere.it http://video.corriere.it/senato-sgrammaticato-intervento-razzi-corridoio-ferroviario/6c654e4c-db1a-11e2-99af-699e293a37b1
dalla prefazione a Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, pp. VI-VII

Origine: La narrazione teatrale. Teoria, pratica e storia di una tendenza che oggi viene premiata dal mercato, a scapito della ricerca scenica, 26-10-2010 http://www.sindacatoscrittori.net/comunicazione/news5/narrazione.htm,