
Origine: Da un'intervista di Renato Barneschi, Oggi, 1983; citato in E la nave va.
Origine: Da un'intervista di Renato Barneschi, Oggi, 1983; citato in E la nave va.
da La star; p. 45
Confessioni di un codardo
da XII, 10
Le Epistole familiari
cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 87. ISBN 978-88-06-19501-0
“Proverbio, regola: il morto è morto, diamo aiuto al vivo.”
professore Roscio, pp. 70-71
A ciascuno il suo
Origine: Da Guida alla nuova sociologia.
da Ma chi è quello lì
Rane supreme
“E sono vivo perché l'ho deciso adesso | Vorrei vivere più spesso.”
da Siamo come siamo
Tra l'aratro e la radio
dal programma televisivo TV Hebdo 17, 23 luglio 1993
1993
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 6, La regina Raflesia
“Vivo nell'anima del mondo | perso nel vivere profondo!”
da Miserere
“Moro vivo non serve più a nessuno.”
Attribuite
Origine: Citato in Paolo Cucchiarelli, Dissero: Cercate in via Gradoli. Risposero: Moro non ci serve vivo http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?id=5393, Archivio900.it, 23 maggio 2003.
da Ancora vivo, n. 2
C'è sempre un motivo
Origine: Dal programma televisivo Tiki-Taka, citato in Mughini rinnega la Sicilia, Zamparini non ci sta: "A Palermo si sta benissimo" http://www.palermotoday.it/sport/zamparini-polemica-mughini-dybala.html, PalermoToday.it, 11 novembre 2014.
“Nel mondo l'uomo è vivo solo a un patto: | se può scordar che a guisa d'uomo è fatto.”
Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 220
Origine: Da Armilla N. 2, traduzione di V. Errante, Sansoni, Firenze; citato in M. L. Santoli e M. Stanghellini, I grandi libri, volume terzo, Zanichelli, Bologna, 1971, p. 363.
da Sunt lacrimae rerum
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 65.
“In questa epoca io ci vivo per sbaglio.”
Origine: prevale.net
citato in Flavio Tranquillo, Mario Conte, I dieci passi. Piccolo breviario sulla legalità http://books.google.it/books?id=G9xTEOzX9R4C&pg=PA123&dq=%C3%88+difficile+dire+la+verit%C3%A0,+perch%C3%A9+ne+esiste+s%C3%AC+una+sola&hl=it&sa=X&ei=pDg0T6PyIuii4gTWnKjsAQ&redir_esc=y#v=onepage&q=%C3%88%20difficile%20dire%20la%20verit%C3%A0%2C%20perch%C3%A9%20ne%20esiste%20s%C3%AC%20una%20sola&f=false, add editore, Torino, 2010, p. 123
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
da una lettera a De La Rive
Origine: Citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, A. Mondadori, 1969.
1992, p. 72
Il libro dell'inquietudine
Pazzo per l'Inter
“Chi vive nell'ozio senza il conforto delle belle lettere, è come morto, è un sepolto vivo.”
82, 3
Origine: La vertigine della guerra, p. 60
“Non riesco a credere di essere ancora vivo, dovrei essere morto.”
Black Rain
da Non vivo senza te, n. 7
Il mondo che vorrei
Origine: Testo di Vasco Rossi, Gaetano Curreri e Saverio Grandi.
da Storia della filosofia, parte quarta, La filosofia moderna, L'età cartesiana, Laterza, Bari 1939
“Adoro quello che faccio. Voglio dire, io vivo di wrestling.”
In un intervista su FOX 29
La differenza fra «troppo» e «troppo poco» è questione di un secondo.
Il nuovo centro musicale di New York
“Considerare che sei la ragione per cui io vivo. Questo è o non è amore?”
da Sono solo parole
RossoNoemi
dall'intervista a Single Living del 1997
1997
dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008
Un altro giro di giostra
da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 22 dicembre 1950, Archivio Einstein 22-174.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442
Origine: L'articolo di Schrödinger non era stato ancora pubblicato (29 novembre 1935), ma il fisico austriaco aveva esposto la sua argomentazione in una lettera ad Einstein del 19 agosto 1935. Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, nota a p. 603.
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 4 settembre 1935, Archivio Einstein 22-53.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 107
Udienze, Udienza Generale 23 aprile 2014, Piazza San Pietro http://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2014/documents/papa-francesco_20140423_udienza-generale.html
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: La mia autobiografia, p. 424
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 53
“Io vivo in un paese che confonde, e qualche volta sporca il mio cuore e la mia mente.”
da Cleo
“Passante,
non piangere la mia morte.
Se io fossi vivo tu saresti morto.”
“Finché senti il senso dell'odio potrai dire di essere vivo! (da Il senso dell'odio, n. 3)”
The Island Chainsaw Massacre
“Vivo con te. Vivo per te. Vivo di te.”
Origine: prevale.net
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21
Origine: Da Varie forme dell'esperienza religiosa; citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 482. ISBN 978-88-502-0209-6