Frasi su altare
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema altare, dio, chiesa, essere.
Frasi su altare

“Olocausto vuol dire bruciare tutta la propria esistenza sull'altare della croce.”

Origine: Da Leggi, VI, 782, in Tutti gli scritti, p. 1589.

citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30

Alla signorina Soulacroix, Parigi, 22 dicembre 1840, p. 92
Lettere

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

Origine: Citato in Teresa Cremisi, Quarta udienza publica, martedì 27 febbraio, nella sala grande del castello di Rouen, p. 42.

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102

da File not Found
Lorenzo live – Autobiografia di una festa

da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371
Those Who Leave and Those Who Stay
p. 168

Origine: La storia sta per cominciare, p. 38

“Gli altari in rovina sono abitati da demoni.”
da Epigrammi, p. 187
Foglie e pietre

da Sangue sull'altare, Il Saggiatore, 2012, p. 73
p. 219

Cara mona, che in mezzo a do colone, vv. 1-8
Origine: Buco.
Origine: Uccello

“Il trono e l'altare, massima rivoluzionaria.”
II, 2
Diari intimi, Razzi

“Io ti voglio celebrare | come un prete sull'altare.”
da Mentre dormi
Quindi?
da Una storia romantica, 2007

dalla lettera aperta a Enzo Biagi su Panorama, 1° febbraio 2002
Retablo

Origine: Citato in Michael J. Gelb, Il genio che c'è in te.

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 181

domandò Duefiori.
«Di solito».
Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983)

Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)

Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey un antieroe, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.

1988, p. 25
Dizionario del diavolo

da Tre Ciottoli, p. 271
Il contemplatore solitario

“[Teodora] si augurava un quarto altare sul quale poter libare al dio dell'Amore.”
Declino e caduta dell'Impero romano, p. 457
Declino e caduta dell'Impero Romano
Origine: Alludendo a quel che dice Procopio di Cesarea riguardo all'uso "contro natura" che Teodora faceva del suo corpo.

“Dove esiste un altare là esiste anche una religione.”
Le serate di San Pietroburgo

“Quale altare potrà procurarsi a propria difesa chi offende la maestà della ragione?”
XV, 1980
Trattato teologico-politico

Parte prima, 28 aprile, p. 49
Il segno di Giona

Variante: "Sei ancora così imbevuto di superstizioni, così attaccato agli oscuri altari preistorici, da credere ai fatti? Non ammetti invece il valore di un'impressione immediata?"
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 54

cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 59
Philobiblon
Origine: L'ultimo crociato, p. 254

Per farla finita col giudizio di Dio
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Origine: Piedigrotta, p. 117

Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 54

Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
Origine: I vermi, p. 367
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto

Del teatro drammatico contemporaneo