Frasi su caccia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema caccia, essere, vita, due-giorni.
Frasi su caccia

da Yes, I know my way, n. 2
Vai mo<nowiki>'</nowiki>

da Destra e sinistra, pp. 120-121

Origine: Le dichiarazioni risalgono agli Europei 2012. Le squadre nel girone dell'Italia sono Croazia, Spagna e Irlanda. Per via dei risultati delle prime due giornate, a Croazia e Spagna basterebbe un pareggio con 2 o più gol per qualificarsi entrambe, indipendentemente dal risultato dell'Italia. A causa di questa particolare situazione di classifica, molti giornalisti e personaggi televisivi italiani hanno ricamato più volte sull'ipotesi di un "biscotto", anche in riferimento a un episodio degli Europei 2004.
Origine: Citato in Buffon e il biscotto, sfogo su Facebook: "Argomentazioni da perdenti" http://www.gazzetta.it/Europei/2012/16-06-2012/buffon-duro-sfogo-facebook-basta-col-biscotto-pensiamo-noi-911554774871.shtml, Gazzetta.it, 16 giugno 2012.

da Per ogni matematico, n. 5
Il dito e la luna
Origine: Da Vegetariani e carnivori sono già nella Bibbia?, Famiglia Cristiana, 14 marzo 2010.

“La caccia di frodo è un'arte. Un grande cacciatore di frodo è un grande artista.”
Origine: Danny il campione del mondo, p. 25

“Ma da sempre tu sei quella che paga di più… se comincia la caccia alle streghe, la strega sei tu.”
da La fata
Burattino senza fili

“[Haiku] Con la bocca aperta | va a caccia di mosche | un cane da guardia”
citato in Haiku antichi e moderni, parte prima, p. 50

Origine: Da Gatti, gatti gatti e altre storie; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 43. ISBN 88-7021-844-9

2004
Senza piume (Without Feathers), Siete perspicaci come l'ispettore Ford?


“Richiamate i cani perché qui la caccia è finita!”
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 194-195.

9 luglio 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

“Questo è ciò che so riguardo a ciò che faccio; la stagione è aperta e dunque caccio!”
da Meglio riconoscere
Contro gli estimatori

18 maggio), "Un botolo ringhioso attaccato ai pantaloni di Berlusconi", "Se gli dicessero che, per entrare nella stanza dei bottoni, deve travestirsi da donna, correrebbe a infilarsi la gonna e a darsi il belletto" (10 agosto) (citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio, l'Espresso 24 aprile 2009)
1591)

da la nuova epoca, o il fazioso, p. 162
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
Origine: Il "vizio assurdo", p. 14

Origine: La mia autobiografia, p. 424

Variante: In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.

“Hallali', hallali, gente d'Habsburgo! | Ad una caccia eterna io con te surgo; […].”
Ninna-nanna di Carlo V, LXXX, vv. 33-34
Rime nuove
Origine: Hallalí è grido di caccia nella lingua francese, oggi accolto, credo, anche nelle nobili cacce italiane; e può accogliersi, parmi, perché in fine non è altro che un composto d'interiezioni e di avverbi comuni alle due lingue. [Nota del curatore]


“Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria. ”

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 115
Origine: La conquista del sud, p. 14

“È cosa sciocca, padre, andare a caccia con cani svogliati.”
Stichus, v. 139
Stultitiast, pater, venatum ducere invitas canes.

“La Natura siede qui solitaria e minacciosa, e caccia da questo suo regno tutti i viventi.”
20 febbraio

Origine: Da The [Vn] Interview: Captain Paul Watson, VegNews, marzo-aprile 2003, p. 25; citato in Tuttle, p. 117.
Cannibali e Re
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 56

Cicogna; 1979, pp. 59-60
Bestiario o Le allegorie
Origine: Aliens. Incubo, p. 37

Tabaqui; p. 160
La Legge della Giungla. La vera storia di Bagheera

Celebration of the Lizard
Tempesta Elettrica

“La passione dell'animo caccia via la lussuria.”
Origine: Dal Codice Atlantico, 358 va, 994 v, in Scritti letterari, a cura di Augusto Marinoni, Rizzoli, 1974.

Origine: 1901, pp. 246-47; citato in Losurdo 2005, p. 299.

“Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.”
Discorsi

Achab: Moby Dick, a cura e traduzione di Pietro Meneghelli, Newton Compton, 2008

“Medico: cacciatore per il quale la caccia è aperta tutto l'anno.”


17 dicembre 1889, p. 322

Origine: Uomovivo, p. 210

libro III, capitolo XXIII, p. 177
De medicina libri octo