Frasi su comando
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema comando, essere, uomo, proprio.
Frasi su comando

15, 14 – 15
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

“L'amore non si può avere a comando, è un regalo di un cuore a un altro cuore.”
Il divino romanzo

In fiction

“Mi danno comandi che non seguo più, | vorrei fare tutto a modo mio.”
da Frank Sinatra, n. 11
Guerra e pace

dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza

Survival in Auschwitz
Variante: Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case
oi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici
Considerati si questo è un uomo
Che lavora nel gango
Che non conosce pace
Che lotta por mezzo pane
Che muore per un sì o per un no
Considerate se questa é una donna
Senza caplli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno
Meditate che questo è stato
Vi comando queste parole
Scolpitele nem vuostro cuore
Stando in casa andando per via
Coricandovi alzandovi
Ripetelete ai vostri figli
O vi si sfaccia la casa
La malattia vi impedisca
I vostri nati torcano il viso da voi.

“Chi comanda dev'essere conciso, preciso. E sempre saldo al timone.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Peste e corna.

“Chi non punisce il male, comanda che si facci.”
Aforismi, novelle e profezie
Variante: Chi non punisce il male comanda che si faccia.

“Chi comanda al racconto non è la voce: è l'orecchio.”
Invisible Cities
Variante: Chi comanda alla racconto non è la voce: è l'orecchio.


citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288

da Gli arancini di Montalbano

Mai avere la speranza: la speranza è una trappola. È una cosa infame inventata da chi comanda.

dall' Udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_27091978_it.html del 27 settembre 1978

da "Un anno", raccolta di scritti per la rivista i Siciliani, Fondazione Giuseppe Fava, 1983

Origine: Dal proclama agli elettori, 22 febbraio 1867.

Bicampeao do mundo em Cile
Origine: Da Il furore sportivo sovietico ci mancherà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/01/03/il-furore-sportivo-sovietico-ci-manchera.html, la Repubblica, 3 gennaio 1992.

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 126

da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153

da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano

“Comanda chi può e ubbidisce chi vuole.”
cap. XIV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 583
I promessi sposi
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.

Origine: Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, p. 125

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
da Del potere: storia naturale della sua crescita

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006

Origine: Da Ale, un fenomeno da studiare http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/06/Ale_fenomeno_studiare_ga_10_081106041.shtml, Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2008.

“Il mondo è un condominio tra la malvagità e la pazzia: l'una regna e l'altra comanda.”
Rapsodia viennese
VII, 105

Origine: In un intervento alla BBC nel 1941 per richiedere aiuto dagli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale.
Tempo quarto, Capitolo XXIII, p. 288
Centomila gavette di ghiaccio
libro Finale di partito

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la presentazione dei colori della bandiera, 18 maggio 1959; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

“Chi ti ha dato il comando ti promette egli il soccorso.”
Per una prima comunione

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 255

Che cos'è il comando?

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

da La cosa Berlusconi, El País, 7 giugno 2009; citato ne il manifesto, 8 giugno 2009, p. 2

II, Della vittoria su se stessi

Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.

citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio

Origine: Da L'asservimento delle donne, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 397.

“La superbia è propria di chi comanda.”
VII, XXVII, traduzione di Lelia Pezzillo, BUL, 1992
Trattato politico

citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux