Frasi su culto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema culto, dio, essere, vita.
Frasi su culto

Origine: Da Come salvarsi la vita, Bompiani, 1977.

“Ho il culto delle gioie semplici. Esse sono l'ultimo rifugio di uno spirito complesso.”
Aforismi

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 424

parte IV, lib. VI, cap. XIII, 1854, p. 232

ciato in La grande storia http://www.lagrandestoria.rai.it/category/0,1067207,1067034-1069417,00.html, Rai.it

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 72

premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione

Origine: Da Storia dell'Idea di Europa, pp. 162-163.
da La serialità televisiva. Uno sguardo complessivo in Marcello Aprile e Debora De Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo, Galatina 2010, p. 26

Origine: Da un comizio per le elezioni regionali, 19 febbraio 2010; visibile in Nichi Vendola: " Berlusconi, non hai rispetto per le donne, vergogna" http://www.youtube.com/watch?v=Dj9ddmQ9oIA, YouTube.com, 20 febbraio 2010.

Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 149

da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]

citato in un articolo di Curzio Maltese, la Repubblica, 25 giugno 2007

22 marzo 1969
Il caos

Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.

Dedica dell'«Indice di Muad'Dib», trascritta dal Tabla Memorium del Culto dello Spirito di Mahdi: Ed. Nord, p. 5
Messia di Dune

da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, X, pp. 457-459, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 207; 2006
Maria. Tenerezza di Dio
Origine: Corso di diritto naturale, p. 36-37

da The Fall of Robespierre and other essays, London 1927
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso

“La venerazione dell'animale-antenato a poco a poco si dissolve nel culto del dio personale.”
Breve storia delle religioni
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206
Origine: La città di Dio, p. 241

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 16

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 205
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011

Rm 12, 1). Si pensi, ad esempio, al racconto del martirio di san Policarpo di Smirne, discepolo di san Giovanni: tutta la drammatica vicenda è descritta come liturgia, anzi come un divenire Eucarestia del martire stesso. Pensiamo anche alla coscienza eucaristica che Ignazio di Antiochia esprime in vista del suo martirio: egli si considera "frumento di Dio" e desidera di diventare nel martirio "pane puro di Cristo". Il cristiano che offre la sua vita nel martirio entra nella piena comunione con la Pasqua di Gesù Cristo e così diviene egli stesso con Lui Eucarestia.
“È anche grazie al culto mariano che la donna è stata rivalutata nelle società medievali.”

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310
Origine: La tirannide borghese, p. 75

Origine: Da La magnifica illusione, Fazi, Roma, 2003, p. 443 http://books.google.it/books?id=dvtscAd-HKsC&pg=PA443. ISBN 88-8112-362-2
in prefazione, p. 4-5
Sei prediche
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
Origine: Cavour, p. 57

“Il Macintosh è più di un computer. È uno stile di vita.”
citato in Il culto del Mac
introduzione, p. 10
Storia della metafisica, Volume 2

Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza
Eb 4,13), che non abbiamo nulla di buono per avvicinarci a Dio: "Nessuno è giusto, nemmeno uno" (Rm 3,10), e che "come panno immondo sono tutti i nostri atti di giustizia" (Is 64,5).

Aggiunta religiosa all'opposizione
Śivastotrāvalī
Origine: Citato in Padoux 2011, p. XIX.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI