
Origine: Da My Trip Abroad, New York, 1922.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema diletto, mondo, vita, amore.
Origine: Da My Trip Abroad, New York, 1922.
“Mangiamo, beviamo, godiamo: dopo la morte non vi è più diletto alcuno.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
106, 26 marzo 1820; 1898, Vol. I, p. 217
“Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione.”
268, 10 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 356
Origine: Da Lettera al musicista (Wolfgang Amadeus Mozart, 1956); citato in Rosino Gibellini, La teologia del XX secolo: quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 28. ISBN 88-399-0369-0
Hermann Hesse
Decameron, Citazioni sul Decameron
Origine: Testo inserito in una parete esterne del Mausoleo di Cilea a Palmi, in piazza Francesco Pentimalli.
Atto II, Scena I
Egle
“Gesù mi dice che nell'amore è lui che diletta me; nei dolori, invece, sono io che diletto lui.”
335, 1995
Epistolario
“Anche se da fantasma | me ne andrò per diletto | sui prati d'estate.”
da Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, p. 124
Citato in Gian Carlo Calza, Stile Giappone
Origine: Haiku di commiato composto, com'era antica tradizione, all'avvicinarsi della morte. Stile Giappone, p. 124.
da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 232
da una lettera a Clara Wieck; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
da Ricordi d'un viaggio in Sicilia, Niccolò Giannotta, 1908, p. 105
“Nascono alcuni al soave diletto, | Nascono alcuni ad infinita notte.”
da Presagi di innocenza; citato in Nadine Gordimer, Il salto, traduzione di Franca Cavagnoli, Feltrinelli, 1992, p. 50
Versi e Canti
Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
“Oh, mia diletta, questo lungo bacio, lungo come l'esilio, un bacio dolce come la mia vendetta!”
Coriolano: atto V, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
“L'autocrate si distrae e si diletta con il piombo e con la forca.”
Origine: Mosca arde, p. 124
Origine: Citato in prefazione a Iperione, a cura di Giovanni Angelo Alfero, UTET, Torino, 1931.
L'ostaggio è una cesta di carbone e i minacciati in questione sono il coro dei vecchi Acarnesi, adirati con Diceopoli per la sua iniziativa pacifista nei confronti degli Spartani
Gli Acarnesi
scritto col proprio sangue; citato in Vita della Beata Margherita Maria Alacoque, p. 42
da Diletta, le tue mani – due cigni
Russia e altre poesie
libro III, capitolo XXIII, p. 177
De medicina libri octo
Origine: Arte e politica, p. 267
da una lettera a Benito Mussolini; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011
In lode della pederastia, vv. 1-7
Rime
Roma e i romani
Parte prima, VIII, p. 264
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
“Così chi d'oltraggiar diletto prende, | Spesso con l'armi sue se stesso offende.”
da Canto degli Ermafroditi, vv. 7-8
Del teatro drammatico contemporaneo
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
“L'infermo è il figlio diletto che ha tutta la confidenza del Padre.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 74
Origine: Citato in La frase https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/23/Tiger_Woods_co_0_010723251.shtml, Corriere della sera, 23 luglio 2001.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: La moneca fauza o La forza de lo sango, p. 25
Origine: Da De Arrha animae; citato in La letteratura religiosa, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965, p. 58.
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68
Rm 9,25); se solo fossimo sicuri di questo, rinunceremmo immediatamente a tutta la nostra giustizia, a tutta la nostra falsa pietà, a ogni ostentazione forzata, e le deporremmo all'istante come cose empie e non giudicheremmo i nostri peccati come troppo gravi per essere lavati dal sangue di Cristo e la nostra impurità come un carico troppo pesante per il suo amore.
dal diario
Antonio Oroboni alla sua fidanzata
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 17
Origine: L'Italia non esiste, p. 99
Origine: Le quindici gioie del matrimonio, p. 27
“Non c'è posto per la fantasia, ch'è la figlia diletta della libertà.”
Napoli, 9 dicembre 1943
Parliamo dell'elefante
Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XII
citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna, il Saggiatore, 2009, p. 191 http://books.google.it/books?id=FxVqF8tllcYC&pg=PA191
da Storia di Biancavilla, Gutenberg, 1953
Intemperanza; 2012, § 28
Bestiario o Le allegorie
Trattato di virtù e di vizî
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 29-30.
Origine: Out of My Later Years, p. 55
“[…] i piaceri del mondo non sono altro che dolori vestiti e ricoperti di un poco di diletto […].”
Lepre, dialogo III; in Prose scelte, p. 63
La Circe
Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305