
"Alla mia età mi metto ancora con piacere in discussione" da Rockol del 3 novembre 2008
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema discussione, essere, politico, stesso.
"Alla mia età mi metto ancora con piacere in discussione" da Rockol del 3 novembre 2008
Variante: O siamo capaci di sconfiggere le opinioni contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le opinioni con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
Origine: Da Camilleri: "Sicilia, resisti e fai pagare chi sbaglia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/28/news/camilleri_sicilia_resisti_e_fai_pagare_chi_sbaglia_-130283704/, Repubblica.it, 28 dicembre 2015.
“Mettere in discussione se stessi è il modo migliore per capire gli altri.”
da Destra e sinistra, pp. 120-121
cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia
cap. III, p. 39
Gli animali non umani
“Il Partito non è un circolo di discussioni.”
Origine: Citato in Anna Louise Strong, L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 50.
La paranoia è un disturbo del significato.
Origine: La mia autobiografia, pp. 484-5
“Discussione (s. f.). Uno dei tanti metodi per confermare gli altri nei loro errori.”
1988, p. 65
Dizionario del diavolo
Origine: Da Discorsi e rapporti, Editori Riuniti, Roma, 1966, p. 219; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 364. ISBN 88-339-1056-3
da Civiltà Laica: Darwin e l'Evoluzione Biologica http://www.civiltalaica.it/documenti/rivista/8/OTTO.pdf
da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 25 febbraio 2016
Origine: Citato in Beckenbauer: "Gli azzurri pagheranno ai Mondiali". Presidenti e tecnici dai pm http://www.repubblica.it/2006/05/dirette/sezioni/calcio/scandalocalcio/sabato20maggio/, Repubblica.it, 20 maggio 2006.
Origine: Da Se l’aborto diventa come il divorzio islamico http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2017/01/18/news/se-l-aborto-diventa-come-il-divorzio-islamico-1.293640, L'Espresso, 18 gennaio 2017.
Origine: Da Donald Trump: Spokesman for birthers, truthers, and Internet trolls https://www.washingtonpost.com/opinions/trump-and-the-hate-tweeters/2015/08/21/3c863846-4817-11e5-8e7d-9c033e6745d8_story.html, washingtonpost.com, 21 agosto 2015; tradotto in Donald Trump, l'idolo dei troll http://www.ilpost.it/2015/08/22/donald-trump-internet-troll/, ilpost.it, 22 agosto 2015.
Variante: Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell'islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell'altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 253
“Pensa autonomamente, Metti in discussione le autorità.”
da Porcata resta http://www.libero-news.it/news/471598/Porcata_resta_.html, 17 agosto 2010
da Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VIII, p. 9025
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
citato in Cesare Colafemmina, Judah ben Salomon Ha-cohen Matqah, Enciclopedia Federiciana http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000321.xml
dall'intervista a 7 Jours del 30 maggio 1992
1992
Dalla parte delle bambine
Origine: Citato in Eleonora Martini, «Io lasciata sola» http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/23-Gennaio-2009/art26.php3, il Manifesto, 23 gennaio 2009, p. 6.
Origine: Da Italia scombinata, Einaudi.
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
da Leopoldo Cassese storico dei contadini del Mezzogiorno, in AA. VV. Scritti in onore di Leopoldo Cassese, II volume, Napoli, Libreria Scientifica editrice, 1971
Incipit di De Gasperi il restauratore
Origine: Dall'intervista di Gianluigi Melega, L'accademia, Nerone e io, L'Espresso, 24 giugno 1994, p. 111.
da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 9 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 07:10 di Unioni civili, l'intervento di Alberto Airola (M5S) https://www.youtube.com/watch?v=5eXv6XARnHo, YouTube.com, 9 febbraio 2016; citato in 17ª Legislatura - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 574 del 09/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964507&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc:1-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 9 febbraio 2016.
da Atti Parlamentari, Discussioni della Camera dei Deputati, sess. 1878-79, vol. X, col. 8707
dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.
Li principii, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
p. 117-118
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro di Marte – dal mito alla colonizzazione” di Stefano Nasetti (Ed.2018) ISBN: 9788828355809 e ISBN cartaceo: 9788829530335
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
1), p. 149
L'ultimo quaderno
Origine: Da La postulazione della realtà, in Discussione, Tutte le opere.
“Uno dei dolori più forti per la natura umana è causato dal dolore di una nuova idea.”
da Physics and Politics, Ch. 5, "The Age of Discussion"