Frasi su distinzione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema distinzione, essere, stesso, fare.
Frasi su distinzione
da Ricordi di un vicolo cieco
Origine: Citata in Idem: «Presto ddl sui matrimoni gay, anche Berlusconi è favorevole» http://www.repubblica.it/politica/2013/05/10/news/idem_gay-58460502/, la Repubblica, 10 maggio 2013.
“Non posso fare distinzione tra la musica e le lacrime”
Nietzsche). Chi non lo capisce istantaneamente non è mai vissuto nell'intimità della musica. Ogni vera musica è sgorgata dalle lacrime, nata com'è dal rimpianto del Paradiso.
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46
da Balcone sull'Altlantico. Appunti da Lisbona, p. 317
Il contemplatore solitario
“La distinzione tra banchiere e usuraio è puramente nominale.”
citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, traduzione di Giorgio Milanetti, Ubaldini Editore, Roma, 1982
Citazioni di Chuang Tzu
Io sono di legno
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
frammento 7
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
dall'intervista a Piero Bianucci, Darwin, E.T. e Benedetto XVI http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=49&ID_articolo=70&ID_sezione=72&sezione=Il%20Cielo, La Stampa, 12 febbraio 2007.
p. 10, dalla lettera spedita all'Accademia Svedese per il conferimento del Premio Nobel, Châtenay 19 novembre 1901
Origine: Citato in Gunnar Ahlström, Il conferimento del Premio Nobel a Sully Prudhomme, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.
La gerarchia celeste
Origine: Citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, Roma, 1982.
2001, pp. 39-41
Trattato sul bello
dal programma televisivo Fuori onda, La7, 30 luglio 2016
libro L'albergo delle donne tristi
1985)
Variante: Suzie Rotolo, la mia fidanzata di New York, mi fece apprezzare i poeti francesi ma prima di quelli c'erano stati Jack Kerouac, Ginsberg, Corso e Ferlinghetti: Gasoline, Coney Island of the Mind... Oh era fantastico. Ho visto le migliori menti della mia generazione distrutte dalla pazzia" che per me ha voluto dire più di qualunque cosa mi avessero insegnato fino a quel momento... Avveniva tutto al di fuori della società, non c'era una formula da seguire, non c'era una "cultura ufficiale" o cose che era obbligatorio dire o fare per stare al passo con i tempi. L'America era ancora molto perbene, molto dopoguerra, il suo segno di distinzione era un abito di flanella grigia. McCarthy, paura dei comunisti, puritana, molto claustrofobica. Le cose che avevano valore accadevano altrove, rimanevano nascoste alla vista e ci sarebbero voluti anni prima che i media se ne accorgessero, strangolassero tutto e lo riducessero a un'idiozia. Comunque io ho fatto in tempo a vederne la fine ed è stata una cosa magica..." (1985)
pag. 81
Al di là del principio del piacere (1920)
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
Origine: Da De trìplici minimo et mensura, Francia, 1591, p. 17; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, pp. 122-123.
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17
2005
Gianlorenzo Pacini
cap. I, All'alba della scienza classica, 4, p. 69
Studi galileiani
“La natura dell'onore è di chiedere privilegi e distinzioni.”
libro III, cap. VII
Variante: La natura dell'onore è di richiedere preferenze e distinzioni.
cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti
Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4
“Nella società opulenta non si può fare nessuna valida distinzione tra i lussi e le necessità.”
Origine: Da La società opulenta.
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
da Voto agli immigrati, Calderoli: non vorrei mai un presidente abbronzato http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=72063&sez=HOME_INITALIA&ssez=POLITICA, Il messaggero, 4 settembre 2009
Origine: Da La macro-Storia fatta di micro-ricordi, 14 settembre 2012.
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: Da Ora il mondo è di Federer http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/gennaio/31/Ora_mondo_Federer_ga_10_0401311071.shtml, Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 2004.
Gli hobbies di Chopin, Incipit
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Origine: Citato in Lotito prepara il futuro "Con Reja e 4 campioni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/04/25/news/lotito-33916199/, la Repubblica, 25 aprile 2012.
Origine: Citato in Sara Faillaci, [//www.vanityfair.it/people/mondo/13/01/09/miranda-kerr-intervista-orlando-bloom-foto Miranda Kerr: «Come mi tengo stretto Orlando (Bloom)»], VanityFair.it, 9 gennaio 2013.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.