Frasi su due-giorni
pagina 8

“La miglior cosa del futuro è che arriva un giorno alla volta.”
Origine: Citato in Focus, n. 113, p. 129


Variante: In fondo non c'è da vergognarsi a cambiare idea ogni giorno: per cambiare idea bisogna avere idee di ricambio.

Origine: Uomovivo, p. 192

“Forse un giorno ci allieterà ricordare tutto questo.”
I, 203
Forsan et haec olim meminisse iuvabit.
Eneide

Origine: Citato in Livia Manera, Safran Foer: io difendo gli animali, Corriere della Sera, 24 dicembre 2009, p. 45.
Storia di un'anima, Anima
Pazzo per l'Inter
“A Milano ci sono due squadre: l'Inter e la primavera dell'Inter.”
Pazzo per l'Inter

citato in Pius XII, Devant L'Histoire, pp. 52-53
Origine: Citazione di Eugenio Pacelli quando era Segretario di Stato di papa Pio XI.

“Volesse il cielo che due estranei vincessero l'estraneità.”
Che tu sia per me il coltello

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 375

“Cogli il giorno presente confidando il meno possibile nel futuro.”
I, 11, 8
Origine: La lunga rotta, p. 77

Da Fiori rosa, fiori di pesco, lato A, n. 1
Emozioni
da Perfetti n. 11
Non vale tutto

“Non c'ameremo più qui ma attraverso | ciò che in altri giorni avremo perso.”
da Fammi andar via
Io sono qui

La Mécanique du cœur
La meccanica del cuore
Variante: Uno, non toccare le lancette.
Due, domina la rabbia.
Tre, non innamorarti mai è poi mai.
Altrimenti, nell'orologio del tuo cuore, la grande lancetta delle ore ti trafiggerà per sempre la pelle, le tue ossa si frantumeranno e la meccanica del cuore andrà di nuovo in pezzi

“Io starò con lei | fino all'ultimo giorno. | Penserò solo a lei | senza guardarmi intorno.”
da La mosca, n. 6
Vol. 2 – Poveri Cristi

“Ho bisogno di amore e di un po' di verità e di un giorno migliore e non del grigio che c'è qua.”
da Mi ami davvero
LU*CA

“Tutti gli uomini devono percorrere la strada che porta al loro giorno dell'indipendenza”
The River

da Per ogni matematico, n. 5
Il dito e la luna

Origine: Citata in Andrea Buongiovanni, La Kostner: "Alex pagherà. Ma si è liberato dai demoni" http://www.gazzetta.it/Atletica/20-08-2012/kostner-alex-paghera-ma-si-liberato-demoni-912309144459.shtml, Gazzetta.it, 20 agosto 2012.

Origine: Citato in Nannini: "Volevo diventare mamma" http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/articolo298025.shtml, Tgcom.Mediaset.it, 24 febbraio 2006.
da Viaggio nel cratere, Milano, Sironi, 2003

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 26

“Grembiule nero e fiocco azzurro: per un bambino milanista il primo giorno di scuola è un trauma.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 24, ISBN 88-8598-826-2

“Parto col ciak, | prevedo il crack ancora dicono, | l'Italia è qui a due passi dall'Iraq.”
da Tienila su, n. 17
Mr Simpatia

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Origine: L'allodola e il combattente per la libertà, p. 91

“Mi vendo la grinta che non hai, in cambio del tuo inferno ti do due ali sai…”
da Mi vendo
Zerofobia

“Due cuori felici si sollevarono come aquiloni colorati in un cielo azzurrocielo.”
Origine: Il Dio delle piccole cose, p. 220
Origine: La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, p. 10

da Ti sposerò
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

“Esistono soltanto due cose: scienza ed opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza.”
Origine: Citato in Simon Singh, Edzard Ernst, Aghi, pozioni e massaggi, Rizzoli, 2008.

道). Invece, chi ha studiato Confucianesimo o Buddhismo potrà ritenere che la via del Samurai sia una "via" irragionevole. Solo se studi tutte le varie "vie" potrai esser in grado, prima o poi, di capire che cos'è veramente ragionevole. (citato in Mishima 1996)

da L'uomo che non dimenticava nulla, n. 8
Il Giovane Mariani ed altri racconti
Una barca nel bosco

“Credo in Dio. La scienza e la religione devono restare su due strade separate.”

da Quartine
Citazioni di Rūmī
Origine: In Gialâl ad-Dîn Rûmî, Poesie mistiche, introduzione, traduzione e note di Alessandro Bausani, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 133.