
da L'Avvenire del Lavoratore, 22 luglio 1909; in Opera omnia, vol. 2
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema identica, stesso, essere, altro.
da L'Avvenire del Lavoratore, 22 luglio 1909; in Opera omnia, vol. 2
da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
Origine: Riuscire, pp. 80-81
Simbolizzazione, concettualità e ritualismo dell'Homo Sapiens
Harlock
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita
Mais une amitié pure est rare.
Come una pura poesia. Che vive delle identiche leggi.
Gli imperdonabili
Origine: «Ma un'amicizia pura è rara.»
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, pp. 152–153.
“Ma è meglio poi, un giorno solo da ricordare che ricadere in una nuova realtà sempre identica.”
da Scirocco
Signora Bovary
“Le magliette tutte identiche vogliono dire squadra.”
29-33
Tantrāloka, Capitolo XI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 192.
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 29
da Io, Saffo
“Tutti credono di essere diversi, un istante prima di diventare identici agli altri.”
libro Quattro etti d'amore, grazie
The Periodic Table
Variante: che occorre diffidare del quasi uguale (il sodio è quasi uguale al potassio: ma col sodio non sarebbe successo nulla), del paranoicamente identico, del pressapoco, dell'oppure, di tutti i surrogati e di tutti i rappezzi. Le differenze possono essere piccole, ma portare a conseguenze radicalmente diverse, come gli aghi degli scambi; il mestiere del chimico consiste in buona parte nel quadrassi da queste differenze, nel conoscerle da vicino, nel prevederne gli effetti. Non solo il mestiere del chimico
frammento 8
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
2013, 78b-82
Tantrāloka, Capitolo XVII
da Breve ma veridica storia della pittura italiana
Origine: Citato in Zichichi: «Sogno una Sicilia piena di centrali nucleari» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/politica/2012/4-dicembre-2012/zichichi-sogno-sicilia-piena-centrali-nucleari-2113013346282.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 4 dicembre 2012.
Shantaram
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.
“Nell'intimo, i ragazzi sono immutabili, identici. Cambiano, e in peggio, diventando adulti.”
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
Origine: Le scuole dello shivaismo kashmiro.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 107
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 47
Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.
Generati dallo Spirito
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 182-183
Citato in Calciopoli, Gazzoni: "Moratti? Parlare è normale. Moggi aveva potere" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=201120, tuttomercatoweb.com, 2 aprile 2010
da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327
“Nel mondo, niente è identico, e tutto è parallelo.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 104
“Il sangue del Principe e del Moro | arrossano il cimiero di identico color.”
da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I
Origine: Testo di Fabrizio De André e Paolo Villaggio.
“Uno e identico è l'atto del sentito e del senziente.”
Origine: Dal De Anima, III, l. 2 n. 9.
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
Pagine di un diario ritrovato, 9, mercoledì, p. 40
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Da Tennis - "U.S. Open: Agassi è stato il primo attaccante da fondo" http://www.rinotommasi.com/home/articolo.php?SID=1437, Rinotommasi.com.
La novità dello Spirito