Frasi sull'invidia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema invidia, essere, vita, dio.
Migliori frasi sull'invidia

“L'invidia è una buona stoffa per confezionare una spia.”
1967, p. 117
L'uomo che ride

“[…] sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.”
IV giornata, introduzione
Decameron
Variante: Sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.

“Forse l'invidia? Forse l'odio? O forse…boh?”
da Quelli che il calcio e..., Rai2 [data?]
Imitazioni, Roberta Bruzzone
Origine: Visibile al minuto 01:05 di bruzzone donne mortali - shampiste di satana https://www.youtube.com/watch?v=vkxkoNyx-TY, YouTube.com, 20 marzo 2011.
Frasi sull'invidia

“L'orgoglio frega la vita di un uomo, cresce l'invidia sul prato del vuoto solcato dall'odio.”
da Nessun riscontro, in Sangue, 2003
Altre canzoni

Origine: Citato in Conte: "L'Inter resta favorita". Buffon convocato: gioca http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/28-10-2011/conte-l-inter-resta-favorita-803478497633.shtml, Gazzetta.it, 28 ottobre 2011.

Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103

Attribuite
Origine: Brano citato da Silvio Berlusconi in un discorso agli iscritti del suo partito e postato sulla propria pagina Facebook il 29 marzo 2014; citato in Berlusconi a caccia di nuovi consensi. «Ogni cane, un voto» http://www.iltempo.it/politica/2014/03/30/news/berlusconi-a-caccia-di-nuovi-consensi-ogni-cane-un-voto-934081/, IlTempo.it, 30 marzo 2014. Il brano è rintracciabile su internet già prima di tale data, in varie pagine web di argomento animalista, con un inizio leggermente diverso ("Perché amare gli animali? Perché ti danno tutto, senza chiedere niente", in inglese "Why Should We Love Animals? Because they give everything asking for nothing back").

cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
Origine: I vermi, p. 402

28
Massime, Riflessioni morali

citato in Tim Willocks, Il fine ultimo della creazione
Critica del giudizio

da Felice per me, n. 9
Casus belli

da Canzone delle ragazze che se ne vanno
Stanze di vita quotidiana

I, 1-3
Qui fit, Maecenas, ut nemo, quam sibi sortem | Seu ratio dederit, seu fors objecerit, illa | Contentus vivat, laudet diversa sequentes?
Satire

“Invidio te che non ti conosci che puoi così fuggire la bellezza che dentro ti porti.”
cap. 9
Lo spacciatore di carne

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna

Origine: Da una dichiarazione durante un incontro presso il "Centro Balducci" di Zugliano (UD), 20 maggio 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=GHa68PiARbI&feature=relmfu disponibile su Youtube.com.

“Il sentimento italiano principale non è l'amore, è l'invidia.”
Origine: Dall'intervista al programma televisivo L'era glaciale, Rai Due, 29 maggio 2009.

dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957.
Origine: In Emil M.Cioran e Constantin Noica, L'amico lontano, introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, pp. 33-34. ISBN 8815038566

da Scherzo in Minore, n. 9
Ferro Battuto

“Quanto più si accumulano le ricchezze, tanto più negli uomini cresce e si esaspera l'invidia.”
Origine: Aneddoto, p. 129

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 588

“L'invidia di ieri non è già finita: | stasera vi invidio la vita.”
Tito: da Il testamento di Tito, n.° 9

da Giuseppe Riconosciuto
Variante: Se a ciascun l'interno affanno
Si leggesse in fronte scritto,
Quanti mai, che invidia fanno,
Ci farebbero pietà!
da Io me ne fotto, n. 5
Colpa delle donne

da Non è ancora finita, n. 11
Lorenzo 1999 – Capo Horn

8 maggio 1909; Vergani, p. 270
Diario 1887-1910

“Ogni volta che penso alla crocifissione di Cristo pecco d'invidia.”
Origine: Attesa di Dio, p. 46

Origine: Citato in Charles Morgan, La fontana, Mondadori, 1961.

1996
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 585
Strani esseri di un altro pianeta!
citato in Tito Livio, XXXVIII, 49; 2006
Caeca invidia est nec quicquam aliud scit quam detractare virtutes, corrumpere honores ac praemia earum.
Attribuite
“Il suo problema era l'invidia del pene. Lo stesso problema di suo marito.”

Origine: Gli amori di Psiche e Cupido, p. 135
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

“Non invidio a Dio il paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia.”
Citazioni di Federico II
Origine: Citato in Terra Madre, la Sicilia all'Expo di Milano https://www.ansa.it/web/notizie/canali/inviaggio/sapori/2015/05/05/terra-madre-la-sicilia-allexpo-di-milano_2f1643de-38c2-4a31-bfd8-9411fc26da1b.html, ansa.it, 5 maggio 2015.

Origine: Benevento, p. 13

7 agosto 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910
Il velo nero, in Dal testo alla storia dalla storia al testo, vol III, tomo I, p. 801


Origine: Riuscire, p. 80