Frasi su invito
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema invito, vita, essere, stesso.
Frasi su invito

Origine: Citato in Angelus http://www.vatican.va/holy_father/francesco/angelus/2013/documents/papa-francesco_angelus_20130707_it.html, Piazza San Pietro, 7 luglio 2013.

Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 75-76

“Non invito nessuno a fare quel che faccio io, sai? E perché dovrei? Ne resta di più per me!”
A proposito della sua dipendenza dalle droghe
Origine: Da un'intervista a ZDF http://youtube.com/watch?v=ohEz13V1Vhk&feature=related.

da Breve Invito a Rinviare il Suicidio, n. 2
L'ombrello e la macchina da cucire
da usiogope.it http://www.usiogope.it, sul libro Non abbiate paura. Riflessioni sul vangelo

Origine: Cfr. Leonardo da Vinci: «Chi non punisce il male, comanda che si facci».
Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.

“L'invito è na cosa e l'interesse è n' ata.”
Origine: O voto, p. 72

Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 96-97

Mukhtar Ablyazov
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Invito all'ombra
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 873.

Origine: Dall'invito al colloquio in Comprendere, maggio 1951.


Origine: Citato in Gulisano, p. 182.

“Questo libro è pieno di inviti a bere e godere nel banchetto dell'amore.”
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XII

Origine: Parole sull'uomo, p. 41

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Campana "Quasi un uomo"

Parole rivolte agli ambasciatori inglesi l'11 ottobre 1586
Origine: Citato in Stefan Zweig, Maria Stuarda: La rivale di Elisabetta I d'Inghilterra, p. 338.
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina

Origine: Citato in Jirō Taniguchi, La montagna magica, Rizzoli Lizard, Milano, 2009, quarta di copertina. ISBN 978-88-17-03131-8

Origine: Citato in Va in onda la liberaldemocrazia, Il Messaggero, 7 gennaio 1994.

da Silvae, 3, 5; citato in Ruggero Cappuccio, Fuoco su Napoli, Feltrinelli, 2010, cap. 15
da Invito alla vita, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie

Origine: Citato in L'amore che salva, la pastorale sanitaria a convegno davanti alla Sindone http://www.acistampa.com/story/lamore-che-salva-la-pastorale-sanitaria-a-convegno-davanti-alla-sindone-0613, Acistampa.com, 25 maggio 2015.
Origine: Da Sesso in carcere per i detenuti, in arrivo le "love rooms" (per legge). Sindacato di polizia: "Ci opporremo in ogni modo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/18/sesso-in-carcere-per-i-detenuti-in-arrivo-le-love-rooms-per-legge-sindacato-di-polizia-ci-opporremo-in-ogni-modo/2739356/, il Fatto Quotidiano.it, 18 maggio 2016.

Origine: La mia autobiografia, pp. 135-6

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 100

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Da un incontro con gli studenti all'Università Federico II di Napoli; citato in Mario Parisi, Luca Abete alla Federico II per la tappa conclusiva del #Noncifermanessuno tour http://www.napolitoday.it/cronaca/luca-abete-non-ci-ferma-nessuno-tour-2016-napoli.html, Napoli Today, 28 aprile 2016.
La costola di Adamo

“Nulla infastidisce le persone quanto non ricevere un invito.”

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

“Cristo non solo parla ed agisce dinanzi agli uomini, ma va con essi e li invita ad andare con lui.”
Chi è il cristiano?

“Questo libro è pieno di inviti a bere e godere nel banchetto dell'amore.”
Thomas Merton
Canto all'amore, Citazioni sul libro

“[…] è là che bisogna andare a vivere, è là che bisogna andare a morire.”
L'invito al viaggio
Lo spleen di Parigi

purtroppo in questi casi ci si limita tutti e sempre soltanto a questo
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 455.

citato in Giovanni Boniolo et alii, Filosofia della scienza, a cura di Corrado Sinigaglia, Cortina, Milano 2002

Giuseppe Bonura, da Invito alla lettura di Calvino, Mursia, 1972

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI
Stupore e povertà

Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.
Vol. III, p. 31
Storia della Letteratura Italiana
Dio è la mia speranza

Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 278

“E meglio tra capanne in umil sorte, | che nel tumulto di ribalta corte, | filosofia s'impara.”
da Invito d'un solitario a un cittadino, p. 275
Poesie varie

da Invito d'un solitario a un cittadino, p. 276
Poesie varie
Storia di un'anima, Anima

dal radiomessaggio del Natale 1951

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

Citazioni tratte da interviste
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 14
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 13

citato in Saviano premiato: "Lo dedico ai veri milanesi". E Castelli gli risponde: "Ma va a ciapà i ratt" http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/saviano-premiato/saviano-premiato.html, la Repubblica, 10 dicembre 2009
“È rubare, non chiedere, quanto si prende qualcosa a chi non vuole!”
Rapere est, non petere, quidquid invito auferas.
È un furto e non prendere in prestito, prendere senza chiedere.
Sententiae

Origine: I grandi iniziati, p. 132

Origine: Sesso e amore, p. 106-107