Frasi sulla natura
pagina 25

Del vitto pitagorico per uso della medicina

1988, p. 82
Dizionario del diavolo
Origine: Da Dei cosiddetti diritti degli animali, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 181-182. ISBN 88-7670-097-8

Origine: Da un'intervista rilasciata a Le Figaro; citato in Il sogno di Carlà: «Spero che mio marito non si ripresenti per il secondo mandato» http://www.corriere.it/esteri/10_marzo_25/bruni-sarkozy-candidatura-eliseo_77e94b26-37fb-11df-821f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 marzo 2010.

“Eterna natura paziente angelica, | pane vivo ad oltranza, | che hai dita sacre come la luce.”
Poema della croce, pp. 199–200
Mistica d'amore

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 36

“Il riso integrale ha tutte le fibre che possiamo desiderare da Madre Natura.”
Origine: Super cibi per la mente, p. 180

Archimede

“In un amante mentire è un'arte, in uno scapolo talento, in una donna sposata una seconda natura.”
Senza fonte

Origine: Scritto all'età di 24 anni, riportato da Edgar Snow in Red star over China, Londra, Gollanz, 1973 e citato in Jung Chang e Jon Halliday, Mao – La storia sconosciuta, p. 24.

Origine: Dall'intervista di Giuseppe Videtti, Franco Battiato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/27/franco-battiato.html, Repubblica.it, 27 novembre 2011.

Origine: Da una lettera a Valentin Bulgakov, 4 novembre 1931; Archivio Einstein 45-702; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Il lato umano, p. 78

da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007

Origine: Nell'Unione Sovietica la teoria della relatività venne spesso messa in discussione, non era chiaro se essa si accordasse o meno al materialismo dialettico e gli scienziati sovietici si guardavano bene dal confermare la validità della teoria. Nell'aprile 1952 un membro dell'Accademia delle scienze sovietica accusò Einstein di aver trascinato la fisica «nelle paludi dell'idealismo», di essere reo di «soggettivismo», sostenendo che il materialismo dialettico era invece basato «sull'oggettività della natura materiale». Lo stesso studioso russo condannò due suoi connazionali per aver dato credito alla teoria einsteiniana. L'attacco venne riportato dall<nowiki>'</nowiki>Associated Press. Il commento satirico di Einstein si riferiva all'atteggiamento sovietico in generale ed in particolare a tale episodio. Il lato umano, p. 85.
Origine: Da un commento satirico inedito rinvenuto tra le carte di Einstein e risalente probabilmente agli anni '50.
Origine: Il lato umano, p. 85

Origine: Il giovane Trotsky, p. 37

Origine: Da Tecnica della psicoanalisi (nel retro-copertina), traduzioni di Ezio Luserna e Cesare L. Musatti, Biblioteca Boringhieri, 1911 – 1914.

Viva il Cazzo!
Origine: Da A me piace il Cazzo http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/09/22/valentina-nappi-a-me-piace-il-cazzo/, La pagina dei blog, Micromega.it, 22 settembre 2014.

Origine: Da Morality and Beyond; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 6. ISBN 978-88-87947-01-4

1988, p. 141
Dizionario del diavolo

da Vita del Manfredi; citato in Domenico Michelessi, Memorie del Conte Francesco Algarotti, in Francesco Algarotti, Opere Vol. I, p. VI, Lorenzo Manini, Cremona 1778

“[…] la Natura e la Sacra Scrittura sono i materiali dello spirito bello che crea e imita.”
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.

Origine: La mia autobiografia, p. 546

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
prefazione
Cuore di gatta

in La congiura di Venezia, p. 118
Appunti sul dramma storico
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 141

Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 436. ISBN 8806147234
da A Valente per il trattato di pace, Orazioni, X, 15; in Discorsi di Temistio

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 10

da Discorso della virtù feminile e donnesca, 1997, pp. 55-56

Origine: Citato in Rosa Giannetta Alberoni, Il Dio di Michelangelo e la barba di Darwin, Rizzoli, 2007, p. 110.

Del vitto pitagorico per uso della medicina

“Sono una combattente per natura e niente potrà mai cambiare questo.”

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 27-28

cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti

Aion: ricerche sul simbolismo del Sé (1951)
Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 207.
citato in Nicolò Inglese, Storia di Ribera, Tipografia Vescovile Padri Vocazionisti, Agrigento, 1966

“L'educazione ha lo scopo di farci dimenticare quel che la natura ci ha insegnato.”
Il grillo parlante

Origine: Da Viaggio in Barberia.

Origine: Da De divisione naturae, III; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. I, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 418. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Citato in Federica di Leonardo, L'ibrido che minaccia il lupo: intervista a Luigi Boitani http://gaianews.it/ambiente/estinzione-ambiente/ibridi-cane-lupo-res-publica-o-res-privata-34996.html#.WJCyQhsrKUm, Gaia News, 31 gennaio 2013.

Origine: Da Discorso sulla poesia, appendice a Il falso e il verde verde.
Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 82.

Origine: Da In octo libros Physicorum Aristotelis expositio, Marietti, Torino-Roma, II, c. 8, l. 14, p. 268. Citato in Rafael Martínez, Juan José Sanguineti, Dio e la natura, Armando Editore, Roma, 2002, pp. 75-76 http://books.google.it/books?id=1964Tff6Wq4C&pg=PA75. ISBN 88-8358-373-6
2013, 21-22
Tantrāloka, Capitolo XXXV

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 30

Tramonto sulle praterie, pp. 650-651
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

da Il Conciliatore, Tipografia di Vincenzo Ferrario, Milano, N.32, 20 dicembre 1818

Origine: Da Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, pp. 219-220.

Origine: Dalla prefazione a Luigi Ferro, Giampiero Rossi, Le memorie di Adriano (quello vero), Melampo.
Origine: Citato in Renato Guttuso http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Centrale, Bagheria, febbraio 1937.