Frasi sulla nostalgia

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nostalgia, vita, mondo, due-giorni.

Migliori frasi sulla nostalgia

Pierpaolo Lauriola photo

“In questa mesta e pazza nostalgia che mi porta via lontano.”

Pierpaolo Lauriola (1975) cantautore italiano

da Un Mattino Nuovo, n. 4
Quando arriva La Sera

Bob Dylan photo

“Nostalgia è sinonimo di morte”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

Citazioni tratte dalle interviste

João Guimarães Rosa photo

“Ogni nostalgia è una specie di vecchiaia.”

Grande Sertão

Enrico Ruggeri photo

“Non ci riuscirò | a venire lì.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Nostalgia
Champagne Molotov

“I cappelli? Mi piacciono. Ne ho 350.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da un'intervista a Chauds Matins de Nostalgie, novembre 2010

Zucchero (cantante) photo

“Passa un treno che va via | di un colore nostalgia.”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

da Spicinfrin boy, n. 10
Chocabeck

Frasi sulla nostalgia

Emis Killa photo

“Con gli anni che passano le compagnie si sfasciano | le coppie si lasciano | e la nostalgia ha uno strano fascino.”

Emis Killa (1989) rapper italiano

da Ognuno per sè, n. 6
L'erba cattiva

Vasco Rossi photo
Antonio Bello photo

“Dio è presente nel cuore di tutti, se non come presenza, almeno come nostalgia.”

Antonio Bello (1935–1993) vescovo cattolico italiano

Fatti per essere felici

Oreste Benzi photo
J-Ax photo

“La nostalgia e precoce nel mio paese | e prende ogni italiano dopo un bicchiere.”

J-Ax (1972) rapper e cantautore italiano

da I Bei Tempi, n. 4
Deca Dance

Carmelo Bene photo
Claudio Baglioni photo

“Sono stato troppo via con questa troppa nostalgia di me quand'ero te.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da A Clà
Viaggiatore sulla coda del tempo

Gazzelle (cantante) photo
Stephen King photo
Milan Kundera photo

“In greco, «ritorno» si dice nóstos. Álgos significa «sofferenza». La nostalgia è dunque la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare. Per questa nozione fondamentale la maggioranza degli europei può utilizzare una parola di origine greca (nostalgia, nostalgie), poi altre parole che hanno radici nella lingua nazionale: gli spagnoli dicono añoranza, i portoghesi saudade. In ciascuna lingua queste parole hanno una diversa sfumatura semantica. Spesso indicano esclusivamente la tristezza provocata dall'impossibilità di ritornare in patria. Rimpianto della propria terra. Rimpianto del paese natio. Il che, in inglese, si dice homesickness. O, in tedesco, Heimweh. In olandese: heimwee. Ma è una riduzione spaziale di questa grande nozione. Una delle più antiche lingue europee, l'islandese, distingue i due termini: söknudur: «nostalgia» in senso lato; e heimfra: «rimpianto della propria terra». Per questa nozione i cechi, accanto alla parola «nostalgia» presa dal greco, hanno un sostantivo tutto loro: stesk, e un verbo tutto loro; la più commovente frase d'amore ceca: stýská se mi po tobě: «ho nostalgia di te»; «non posso sopportare il dolore della tua assenza». In spagnolo, añoranza viene dal verbo añorar («provare nostalgia»), che viene dal catalano enyorar, a sia volta derivato dal latino ignorare. Alla luce di questa etimologia, la nostalgia appare come la sofferenza dell'ignoranza.”

Origine: L'ignoranza, pp. 11 e 12

Caparezza photo
Charlie Chaplin photo
Paulo Coelho photo
Milan Kundera photo
Giovannino Guareschi photo
Fernando Pessoa photo
Emil Cioran photo
Igor Mitoraj photo
Bassi Maestro photo

“Passa un treno che va via | Di un colore nostalgia | Flying angel in the sky.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Spicinfrin boy

Erik Axel Karlfeldt photo
Papa Benedetto XVI photo
Milan Kundera photo

“La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina.”

The Unbearable Lightness of Being
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina

Ernest Hemingway photo
Roberto Vecchioni photo

“Fermò la nostalgia, la mise al muro e se la infilò per sempre nel cuore come una maniera di vivere.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

Scacco a Dio

Michele Marzulli photo

“Ma quando vien la sera | e nostalgia mi prende, | io torno al borgo | e alla mia gente.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Sottofondo, vv. 6-9, p. 28
Futuro antico

Daniel Pennac photo
Pitigrilli photo
Antonio Tabucchi photo

“Non si sentì rassicurato, sentì invece una grande nostalgia, di cosa non saprebbe dirlo, ma era una grande nostalgia di una vita passata e di una vita futura, sostiene Pereira.”

Sostiene Pereira
Variante: Ma anche se pensò così non si sentì rassicurato, sentì invece una grande nostalgia, di cosa non saprebbe dirlo, ma era una grande nostalgia di una vita passata e di una vita futura, sostiene Pereira.

Luis Sepúlveda photo

“La memoria è la pietra angolare che sostiene tutta la mia architettura di uomo e scrittore. La nostalgia non so cosa sia, però a volte la sento, e mi piace provarla, per ciò che è stato e per i propositi che hanno avuto la possibilità di diventare realtà.”

Luis Sepúlveda (1949) scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno

Origine: Dall'intervista di Giulia Calligaro, L'ultima rivoluzione? Saper immaginare, Io Donna, 28 febbraio 2015.

Hermann Hesse photo
Primo Levi photo
Karl Rahner photo
Stephen King photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“La somma degli angoli di cui ho nostalgia è certamente superiore a 360.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Marcel Proust photo
Francesco Totti photo
Edward Hopper photo
Paolo Conte photo
Scarlett Johansson photo
Ettore Sottsass photo
Michel Houellebecq photo
Albert Einstein photo
Concita De Gregorio photo
Manuel Vázquez Montalbán photo

“Tra tutte le malattie volontarie, nessuna lo infastidisce quanto la nostalgia. Da bambino gli piaceva staccarsi dagli oggetti che gli avevano tenuto compagnia nelle tasche dei pantaloni, nei cassetti disordinati della scrivania, negli angoli segreti della sua camera-tana. Qualsiasi cosa, anche un vecchio tozzo di pane, aveva una storia e serbava un momento del passato. Deve aver cambiato atteggiamento ad un certo punto della vita, e ricorda se stesso incuriosito davanti a un album di foto di famiglia ereditato dai genitori, in particolare dalla madre: quel pozzo di sapienze emozionali e di memorie che risalivano a tre generazioni prima e a un povero albero genealogico dai rami poderosi. Morti i genitori, Carvalho aveva dedicato una sera a interrogare i volti presenti nell'album di foto. Ma tu chi sei? Che cosa ci fai qui? Per quale motivo dovresti far parte dei miei ricordi? In un certo senso, sua madre gli aveva affidato il pesante fardello di conservare la memoria familiare, ma a Carvalho la responsabilità parve eccessiva e bruciò l'album nel caminetto di casa, lo bruciò insieme alla tristezza ed al rimorso, altrimenti per tutta la vita l'anima gli avrebbe lacrimato davanti ad ogni foto sconosciuta, ad ogni tentativo di domandare alla madre morta: Chi è questo qui? Che cosa ci fa tra questa gente? Che cosa lo lega a noi altri? E quando passeggiava nella sua autentica patria, il Distrito V, si rifiutava di compiacere le viscere della nostalgia soffermando gli occhi su persone o luoghi che sembravano chiamarlo.”

Manuel Vázquez Montalbán (1939–2003) scrittore, saggista e poeta spagnolo

da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete

Gabriel García Márquez photo
Philip Roth photo
Hans Christian Andersen photo
Umberto Eco photo
Raniero Cantalamessa photo
Gabriel García Márquez photo
John Waters photo
Alessandro Baricco photo
Antonio Bello photo
Sándor Márai photo
Vincenzo Cardarelli photo
Dargen D'Amico photo
Ibn Hamdis photo
Carmelo Bene photo
Sof'ja Tolstaja photo
Domenico Losurdo photo
Emmanuel Carrère photo
Umberto Saba photo
Andrea Camilleri photo

“[«Cosa le manca di più della Sicilia?»] Tutto, tutto, tutto: il mare, i profumi, perfino le pietre. Sempre più spesso – come accade ai vecchi – ripenso al passato, agli anni dell'infanzia. E questi giorni di Natale mi fanno venire una grande nostalgia del passato. I pranzi da mia nonna, la gioia semplice dello stare insieme.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Citato in Camilleri: "Sicilia, resisti e fai pagare chi sbaglia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/28/news/camilleri_sicilia_resisti_e_fai_pagare_chi_sbaglia_-130283704/, Repubblica.it, 28 dicembre 2015.

“Non ho nostalgia della nostra infanzia, è piena di violenza. Ci succedeva di tutto, in casa e fuori, ma non ricordo di aver mai pensato che la vita che c'era capitata fosse particolarmente brutta. La vita era così e basta, crescevamo con l'obbligo di renderla difficile agli altri prima che gli altri la rendessero difficile a noi.”

Elena Ferrante (1943) pseudonimo di una scrittrice

volume primo
L'amica geniale
Variante: Non ho nostalgia della nostra infanzia, è piena di violenza. Ci succedeva di tutto, in casa e fuori, ma non ricordo di aver mai pensato che la vita che c'era capitata fosse particolarmente brutta. La vita era così è basta, crescevamo con l'obbligo di renderla difficile agli altri prima che gli altri la rendessero difficile a noi.

Anna Frank photo
Peter Altenberg photo

“Hanno nostalgia dell'inconscio soltanto coloro i quali in coscienza sanno una cosa sola: che erano e sono rimasti degli asini!”

Peter Altenberg (1859–1919) scrittore, poeta e aforista austriaco

Origine: Favole della vita, p. 259

Kurt Vonnegut photo
Claudio Magris photo
Alessia Gazzola photo
Michael Ende photo
Nick Hornby photo
Jack London photo
Julian Barnes photo
David Herbert Lawrence photo

“Mai ho provato una nostalgia più profonda di quella che ho provato per la Sicilia leggendo Verga, per la Sicilia, dico; per la splendida Sicilia che penetra profonda nel sangue. Splendida Sicilia, così limpida nella sua bellezza, così vicina alla bellezza fisica dell'antica Grecia!”

David Herbert Lawrence (1885–1930) scrittore, poeta e drammaturgo britannico

Origine: Citato in Verga? È meglio di Flaubert http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/12/verga-meglio-di-flaubert.html, Repubblica.it, 12 febbraio 1995.

Ingmar Bergman photo

“Il film, quando non è un documentario, è un sogno. È per questo che Tarkovskij è il più grande di tutti.”

Ingmar Bergman (1918–2007) regista, sceneggiatore e drammaturgo svedese

Origine: Citato in Tarkovskij. La nostalgia dell'armonia, di Francesca Pirani, Le Mani-Microart'S, 2009.

Karl Rahner photo

“Dolore e nostalgia e fedele aspettativa s'addensano ancora nella invocazione: vieni”

Karl Rahner (1904–1984) gesuita e teologo tedesco

Signore
Tu sei il silenzio

Carlo Carretto photo