
“Io rimango quello ch'ero un tempo, in piedi sul cemento | come 'n cazzo de monumento.”
da Zona d'Ombra
Monster
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ombra, vita, luce, essere.
“Io rimango quello ch'ero un tempo, in piedi sul cemento | come 'n cazzo de monumento.”
da Zona d'Ombra
Monster
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 341
“Io parlo chiaro come na camita, tutto il male | di una vita, tutto quanto in una rima.”
da Zona d'Ombra
Monster
da Viaggio in Portogallo, p. 457
“Distante da un'ombra di luce, io mi sforzo ma lo sfondo è sempre quello, è sempre più truce.”
da Bodega
Non dormire
da L'era del cinghiale bianco, n. 1, lato A
L'era del cinghiale bianco
“La parola è l'ombra dell'azione.”
Variante: La parola è un'ombra dell'azione.
da Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici, Sansoni
Donne che corrono coi lupi
Macbeth: atto V, scena V, vv. 17-27
She should have died hereafter. | There would have been a time for such a word– | Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow, | Creeps in this petty pace from day to day | To the last syllable of recorded time; | And all our yesterdays have lighted fools | The way to dusty death. Out, out, brief candle! | Life's but a walking shadow, a poor player | That struts and frets his hour upon the stage | And then is heard no more. It is a tale | Told by an idiot, full of sound and fury, | Signifying nothing.
Macbeth
Origine: È la terza frase del più famoso soliloquio della tragedia. In questa il protagonista reagisce con insensibilità alla morte della moglie.
“Ti amo come si amano certe cose oscure, segretamente, tra l’ombra e l’anima.”
Variante: "Dove sono cavallo e cavaliere? Dov'è il corno dal suono violento? Dove sono l'elmo e lo scudiere, e la fulgida capigliatura al vento? Dov'è la mano sull'arpa, e il rosso fuoco ardente? Dov'è primavera e la messe, ed il biondo grano crescente? Son passati come pioggia sulla montagna, come raffiche di vento in campagna; I giorni scompaiono ad ovest, dietro i colli che un mare d'ombra bagna. Chi riunirà il fumo del legno morto incandescente? Chi tornerà dal Mare e potrà mirare il tempo lungo e fuggente?"
Origine: Il Signore degli Anelli, Le due torri, p. 619, Rusconi
da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
da Signora Luna, n. 14
Canzoni a manovella
Origine: Dall'intervista di Lietta Tornabuoni, «Non scherziamo, la vera paura è finita quarantotto anni fa», La Stampa, 22 settembre 1992, p. 5.
“Le farfalle volteggiano nel fitto dei fenomeni, nella cui ombra la pantera sogna.”
da Sulle tracce di Maupassant, Europa, p. 162
Avvicinamenti
“Siamo come il sole a mezzogiorno, baby. | Senza più nessuna ombra intorno, baby.”
da Mezzogiorno, n. 2
Safari
dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.
“Mantieni il tuo volto in pieno sole, e non potrai vedere l'ombra.”
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione della terza giornata dell'albero, 19 luglio 1958; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“E che cos'è la verità pronunciata se non l'ombra della verità che è inespressa?”
Il Profeta
“La natura è come un'ombra di Dio, un riflesso della sua bellezza e uno splendore.”
Origine: Canto all'amore, p. 28
Abele disse lentamente: "È così. Finché dura il rimorso dura la colpa".
Elogio dell'ombra
Origine: Citato in Fabio Ciardi, La storia di Dio e la mia. La Bibbia fonte di ispirazione per l'uomo, Città Nuova, 2010, p. 120 http://books.google.it/books?id=R9y8a7n4X5MC&pg=PA120.
“Quando divenni l'ombra di me stesso capii che il suo amore non si era affatto spento.”
Tutto in Una Notte, Dio Sorride, Compatiamolo!
da I Siciliani, gennaio 1983
citato in La Maglia Rossonera
Verso il venticinquennio del football
“Lontano, ero con te quando tuo padre | entrò nell'ombra e ti lasciò il suo addio.”
da Lontano, ero con te
Opere in versi, Le occasioni
Dani67
“Il paradiso è all'ombra delle spade.”
È in realtà una citazione di Maometto. D'Annunzio la utilizzò in La canzone d'oltremare, Merope, [citation needed] (1915); la citò nuovamente il 4 maggio 1919 in Gli ultimi saranno i primi. Discorso al popolo di Roma nell'Augusteo; nel 1921, infine, la utilizzò (nella forma Il Paradiso all'ombra delle Spade o Il paradiso nell'ombre delle spade) anche come titolo di un film di cui scrisse la sceneggiatura.
Attribuite
Origine: Da Il libro del governo, 4681; citato in Tom Holland, Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità, traduzione di M. E. Morin, Il Saggiatore, 2010, p. 106 http://books.google.it/books?id=o4ByLMumEwoC&pg=PA106. ISBN 8842815535
Origine: Cfr. Gabriele D'Annunzio, Contro uno e contro tutti, Presso la Fionda, Roma, 1919, p. 69 http://archive.org/stream/controunoecontro00dannuoft#page/68/mode/2up.
Origine: Cfr. Il Carroccio, Vol. XIII, n. 6, giugno 1921, p. 665 http://archive.org/stream/n06ilcarroccioit13newyuoft#page/664/mode/2up.
giornata II, scena XIX; citato in José Rizal, Noli me tangere, traduzione di Vasco Caini, Debatte, Livorno, 2003, p. 161. ISBN 88-86705-26-3
La vita è sogno, Edizione sconosciuta
da I capolavori di Oscar Wilde, edizione Oscar Mondadori, a cura di Masolino D'amico
De profundis
Origine: Da Osservazioni di un cittadino renano sulle recenti istruzioni per la censura in Prussia, 1842.
Il cuore e la natura, p. 19
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia