Frasi su ombra
pagina 3

For more than 2,000 years, our people lived in disgrace and in the darkest shadows, without any light.
Then the daylight shone. The brightest day of all for our people was April 17, 1975. For this reason, we made April 17 the title of our national anthem.
Variante: Per più di duemila anni, il nostro popolo ha vissuto nella disgrazia e nell'ombra più oscura, senza alcuna luce.Poi rifulse l'alba. Il giorno più glorioso per tutto il nostro popolo fu il 17 aprile 1975. Perciò, abbiamo fatto del 17 aprile il titolo del nostro inno nazionale.

Stannis Baratheon
a Davos Seaworth
2016, pp. 591-592
La Regina di Draghi

“Ritorna. Anche come un'ombra, anche come un sogno.”

da Disobbedienza civile; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere, traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989

“Niente è infatti contrario all'ombra, e precisamente né la tenebra, né la luce.”
2008

Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.

“Il falso amico è come l'ombra che ci segue finché dura il sole.”
n. 691

1), p. 149
L'ultimo quaderno

2), p. 151
L'ultimo quaderno

“I dittatori nascono nelle case dove non si osa dare un ordine alla serva.”
da Il paradiso all'ombra delle spade
Les Olympiques

Nel primo centenario della nascita di Vittore Hugo

“Il sole non illuminò me! Quando si è vecchi si resta all'ombra anche avendo dello spirito.”
Origine: La coscienza di Zeno, Psico-analisi, p. 518

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“C'è chi salta direttamente dal passato al futuro, sul presente cade solo la sua ombra.”
Altri pensieri spettinati

“Un'istituzione è l'ombra allungata di un solo uomo.”
La fiducia in se stessi, p. 64
Saggi, Prima serie

“Non sono un'ombra, anche se un'ombra si diparte da me. Sono una moglie.”

“Dove c'è molta Luce, c'è anche molta Ombra.”
dal Götz von Berlichingen, Atto I
Con testo originale

“Al corpo segue solo l'ombra, nel regno dei morti silente.”
Varie
Origine: Da Ballate.

“Il dolore e il piacere si alternano come la luce e l'ombra.”

da Prima Linea, p. 10
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918

“Dio è l'ombra della coscienza proiettata sul campo dell'immaginazione.”
da Della giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa

3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275

“Siamo conquistati dall'ombra femminile dell'io che saremmo potuti essere […]”
La tomba inquieta

“E che altro? È voce ed ombra uom vecchio.”
frammento 509
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

X p. 93
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie
ibidem

Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 227

fonte 28
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Scorsese, ritorno ai pionieri «Incantato da sogni e magie» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/20/Scorsese_ritorno_pionieri_Incantato_sogni_co_9_111120056.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2011.
Tutto in Una Notte, Sindonibus

“L'adulatore è come l'ombra la quale non ti ama e pur ti segue.”
486; p. 58
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XI, cap. V: «Ma l'adulatore è come l'ombra, la qual non ti ama, e pur ti segue, e fa tutti gl'atti, che tu sai fare.»