Frasi su retta
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema retta, essere, linea, uomo.
Frasi su retta

da Carte e cartuscelle, n. 5
Mascalzone latino

da Yes, I know my way, n. 2
Vai mo<nowiki>'</nowiki>

“Tutta la critica che a noi non ci da retta | se fai l'impegnato a meno che tu non sia Caparezza.”
da Parole sante, n. 6
Roccia Music Vol. 2
III, 5; p. 129
Elementi di critica omosessuale

“Ma l'impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale.”
da Disperato erotico stomp, lato B, n. 1
Come è profondo il mare
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000


da I Siciliani, gennaio 1983

da Ancora vivo, n. 2
C'è sempre un motivo

“La coscienza retta si ride delle bugie della fama (ossia delle mendaci ciarle del pubblico).”
IV, 311

Origine: Dal sito www.cgil.it del 20 ottobre 2008, per ricordare la scomparsa di Vittorio Foa.

“Rivendica il diritto | A essere felice | Non dare retta alla gente, | Non sa quello che dice.”
da In viaggio
Sud

1992, p. 185
Il libro dell'inquietudine

3 novembre 2007
Decameron (programma tv)

L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)

da Formula di fede di Ormisda, 363

Origine: Citato in NME, 2001; ripreso da Claudio Biazzetti, Le 20 citazioni più cattive di Noel Gallagher. Fabio Fazio incluso http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/le-20-citazioni-piu-cattive-di-noel-gallagher/2015-03-18/, RollingStone.it, 18 marzo 2015.

L'arte di comandare, Pensieri morali


“In filosofia, come in politica, la distanza più lunga tra due punti è una linea retta.”

Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Dal comunicato emesso dopo l'accordo conclusivo di Londra del 28 gennaio 1926, con il quale la Gran Bretagna riduceva in modo massiccio i debiti che l'Italia aveva contratto con lei nel corso della prima guerra mondiale. Allora Churchill era Cancelliere dello Scacchiere, carica equivalente al nostro Ministro delle finanze. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 125.

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 56

Ateismo; 1966
Dizionario filosofico

"Se continua così…", p. 307
La storia futura: ancora più lontano
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
Origine: Studi galileiani, p. 321
Diritto all'ozio
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
Origine: Citato in È faziosa l'informazione di Rai Tre?, L'Espresso, 18 febbraio 1991.

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 45

“Giovinezza mal s'accorda con saviezza e non dà retta che a volontà.”
da Cronache catalane del secolo XIII e XIV, p. 430

Origine: Pensieri di un libertino, p. 161

da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002

dalla lettera Per filium nostrum, 398
7 gennaio 2010

da L'ottavo nano, episodio 3
Imitazioni, Fausto Bertinotti

“Perché molte volte il «per sempre» ha la forma dell'arabesco e non conosce solo la linea retta.”
Il Signore dei Sogni
VIII, 18
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq

da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283

Origine: Da De vita contemplativa; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 38. ISBN 978-88-86604-12-3