Frasi su ricompensa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ricompensa, essere, mondo, vita.
Frasi su ricompensa

Origine: Il cammino semplice, pp. 44-45

“L'amore per la verità ha la sua ricompensa nel cielo e anche già sulla terra.”
45; 2007

Mai avere la speranza: la speranza è una trappola. È una cosa infame inventata da chi comanda.

“Non posso immaginarmi un Dio che ricompensa e che punisce l'oggetto della sua creazione.”
1982

“La fortuna assiste sempre le azioni virtuose e la ricompensa, anche se tarda, sicuramente arriva.”

“La ricompensa per chi adempie ad un dovere è la capacità di adempierne un altro.”
Priva di fonte
La vita senza fine
Origine: Da Elogio del somaro, p. 94.

Origine: Dall'epilogo a Max Planck, Where Is Science Going?, Norton, New York, 1932, p. 211.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 128

Origine: Citato in Roger Caillois, La vertigine della guerra, traduzione di Mauro Pennasilico, Edizioni Lavoro, Roma 1990

“L'insulto è la ricompensa abituale di un lavoro ben fatto.”
1994
Il Maestro e Margherita

Variante: Kant trova mostruosa l’idea del paradiso e dell’inferno, trova ignobile il concetto di ricompensa per i buoni e di punizione per i cattivi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73

“In natura non ci sono né ricompense né punizioni: ci sono conseguenze.”

Origine: Il mio primo viaggio, p. 120

“L'unica ricompensa della virtù è la virtù, l'unico modo di avere un amico è esserlo.”
Amicizia, p. 163
Saggi, Prima serie

da L'occasione perduta, p. 86
La tentazione di Adamo e altri racconti
“Solo i poeti riescono a farsi pagare i propri sogni; il resto dell'umanità sogna senza ricompensa.”
Origine: Citato in Tele Sette, anno XXXIX, N. 15, enigmistica, p. 2.
Origine: Napoli 1943, p. 169

Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.

da un'intervista a Robert Hillburn, 2005

Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 45
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/

“I crimini, come le virtù, sono le ricompense a sé stessi.”
Senza fonte
The Fountain), traduzione di Corrado Alvaro e Laura Babini, Arnoldo Mondadori Editore, 1961

“Al mondo non sempre i buoni e i generosi hanno la ricompensa che si meritano.”
da Il principe infelice, Adelphi

“[…] il servire è già una ricompensa in sé.”
III, 12; 1994, p. 206
La mia vita per la libertà
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 183
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854

“La persona morale deve trovare nella sua propria moralità l'unica e la più ambita ricompensa.”
Variante: La persona morale deve trovare nella sua propria moralità l’unica e la più ambita ricompensa.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 89

dalla nota di diario del martedì 20 agosto 1940, p. 24
Diario 1940 – 1943
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 196-197
Trainspotting, Salta tutto

2001, pp. 18-20
Trattato sul bello

Aginor: capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

“Pregare è la grande ricompensa dell'essere uomini.”
Origine: Da Chi è l'uomo?; citato in Gianfranco Ravasi, Prefazione, in Carlo Maria Martini et al., La preghiera di chi non crede, Oscar Mondadori, Milano, 1995, p. 9. ISBN 88-04-40707-7

2014, p. 5
La Signora Dalloway
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 21
parte III, cap. III, p. 190
Le quattro ragazze Wieselberger

Anima, oseresti tu adesso, p. 555
Foglie d'erba, Sussurri di morte divina
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266
